La deputata Simona Loizzo desidera ringraziare il Ministro Matteo Salvini per il finanziamento concesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) per il recupero di Palazzo degli uffici a Cosenza. Questo finanziamento rappresenta un importante sostegno per la riqualificazione di un edificio di grande valore storico e culturale per la città. La deputata Loizzo ritiene che il recupero di Palazzo degli uffici contribuirà a valorizzare il patrimonio artistico e architettonico di Cosenza, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo economico e turistico del territorio.
Simona Loizzo
Calabria: Simona Loizzo presenta alla Camera dei Deputati il Museo digitale
Un clic del deputato Simona Loizzo – che ha mostrato tre minuti di video emozionale a sintesi delle settantamila immagini che contiene Calabria Excelsa – ha avviato la conferenza stampa di presentazione del Museo Digitale della Calabria, il primo che si avvia in Italia con queste caratteristiche. È stata la deputata calabrese della Lega a fare da padrona di casa in una sala stampa di Montecitorio assiepata da giornalisti, parlamentari e presenze istituzionali.
“Credo molto in questo progetto che, attraverso l’immateriale, riesce a dare al ragazzo di via Popilia o della periferia di Reggio Calabria le stesse opportunità di un suo coetaneo della Lombardia. Un progetto sociale che aumenta le possibili da far conoscere a distanza le numerose bellezze artistiche della Calabria che in questo modo diventano patrimonio comune globale. La nostra iniziativa preserva i beni materiali dei nostri giacimenti culturali e li offre a tutti, a partire da quelle categorie disagiate impossibilitate a viaggiare”.
I lavori sono stati moderati e introdotti da Fabio Gallo, antropologo esperto di sistemi digitali della cultura, ideatore fondatore e promotore dell’iniziativa che ha lodato l’impegno istituzionale della parlamentare per aver dato al Museo Digitale un tutoraggio istituzionale che ne ha subito dilatato la conoscenza.
Alla conferenza stampa hanno portato il loro contributo la storico dell’arte Viviana Normando alla quale è affidata la direzione del Museo Digitale che ha illustrato “Un Patrimonio della cultura Digitale italiana accessibile a tutti gratuitamente per garantire diritto alla cultura e alla conoscenza del patrimonio italiano. Dedicato al mondo digitale di oggi e di domani, perché chi lo frequenta possa conoscere, amare, rispettare e fare proprie le radici culturali identitarie”.
Per la Regione Calabria ha illustrato il suo contributo l’assessore Rosario Vari’ che oltre a riferire il convinto apprezzamento all’iniziativa del presidente Roberto Occhiuto ha sottolineato come l’economia locale abbiamo a bisogno di iniziative che nascono dal basso per essere adottate dalla politica lungimirante. Un contributo alla conferenza stampa è stato portato con entusiastica adesione dell’ex direttore della Rai Calabria, Demetrio Crucitti. Una prima pietra immateriale che unisce antico e futuro per la Calabria delle nuove opportunità e della formazione di nuove professioni.
Continua a entusiasmare e coinvolgere il libro di Sergio Del Giudice, scritto insieme a Ermanno Cribari, “Amati sempre”. Il bellissimo messaggio sociale arriva dritto al cuore. Così anche nella presentazione a Marano Principato, nel centro Baccelli tra opere d’arte e mostre. In un solo mese, il libro ha venduto più di mille copie. Tra i relatori, oltre ovviamente agli autori, anche Simona Loizzo, intervenuta non in veste istituzionale, ma come grande e sincera amica di Del Giudice, la cui storia di malato oncologico ha seguito sempre da molto vicino.
A coordinare il dibattito il sempre impeccabile Francesco Mannarino, capace di rendere un convegno una piacevole chiacchierata. Al Centro di Aggregazione Giovanile C. Baccelli, hanno porto i loro accorati saluti il Sindaco Pino Salerno e l’Assessore alla Cultura Lia Molinaro. Il pubblico pian piano si è fatto sempre più partecipe, sino a emozionarsi al racconto di quello che si preannuncia una gran bella novità editoriale calabrese. Non solo: la Loizzo ha preannunciato la presentazione del libro alla Camera dei Deputati. Il bel viaggio così continua e da Marano Principato prende nuovo slancio, a partire dal commovente abbraccio tra l’autore e il parroco della comunità Don Fausto che ha concluso il magnifico evento. Nel corso della presentazione, ancora una volta, un video commovente di Del giudice e gli audio di alcuni stralci di “Amati sempre”, sapientemente letti da Mario Tursi Prato. “Siamo veramente inondati dall’affetto della gente. Raccontare il mostro che è stato dentro di me evidentemente serve alle coscienze di ognuno e a sperare che il lieto fine, la speranza, le belle notizie arrivano. Sempre”, queste le parole di Sergio Del Giudice.
“Non sono, veramente, comprensibili le ragioni dei sindaci del centrosinistra di Cosenza, Castrolibero e Rende, che si oppongono immotivatamente alla proposta della “città unica”, avanzata democraticamente dal centrodestra. Probabilmente, motivi campanilistici non riuscendo a comprendersi un solo argomento che possa, in qualche modo, rendere plausibile la loro posizione. Con tale proposta si verrebbe a creare una delle più grandi ed importanti città della Calabria settentrionale e si doterebbe questa di una valenza territoriale e non, di maggiori servizi, viabilità e possibile crescita culturale e sociale. Un comprensorio che potrebbe riorganizzarsi per rendere l’area urbana armoniosa con il potenziamento e la creazione del nuovo ospedale, con l’ulteriore valorizzazione della già prestigiosa Università, con la rivisitazione del sistema di comunicazione viaria e ferroviaria. Senza aggiungere che per tale aggregazione si potrebbe anche accedere a risorse specifiche che singolarmente non sono fruibili. La Lega, con i rappresentanti locali On. Simona Loizzo, che ha sempre avuto delle geniali intuizioni, On. Pietro Molinaro, sempre attento alle necessità territoriali, e con l’intero partito, sosterrà questa iniziativa ritenendola di primaria importanza per le ragioni sopra brevemente indicate e, comunque, per aprire un dialogo democratico che possa partire dalla gente e, poi, consolidarsi nei successivi passaggi che la politica deve sorreggere per consentire innovazioni e nuove visioni che porterebbero i territori interessati ad un’ulteriore crescita e sviluppo”. Lo dichiara Giacomo Francesco Saccomanno, Commissario Regionale della Lega Calabria.
Il terrazzo Pellegrini di Cosenza ospiterà, oggi alle 17.30, il nuovo romanzo di Sergio Del Giudice “Amati sempre”, curato da Ermanno Cribari.
Un libro intenso, dove l’autore ha tratteggiato i punti salienti della sua vita durante la malattia. Sette anni fa, infatti, a Sergio Del Giudice era stato diagnosticato un tumore. Una notizia che avrebbe sconvolto la vita di chiunque, compresa la sua.
Lo stile informale, familiare, attraverso cui narra la sua esperienza è l’esempio di un uomo che è riuscito ad esorcizzare la paura. La speranza, l’amore per la vita, sono le tematiche che emergono forti, tanto da lasciare la malattia quasi in secondo piano.
Il libro si è poi rivelato un grande successo editoriale, ha già venduto centinaia di copie, secondo quanto si legge in una nota. E’ possibile trovarlo nelle librerie: Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria Universitaria e Amazon.
Nel corso della presentazione converseranno, insieme a Del Giudice, Cribari ed al giornalista Francesco Mannarino, anche il prof Gianfranco Filippelli e l’onorevole Simona Loizzo.
Palazzo Arnone a Cosenza ha ospitato un convegno, promosso dalla deputata della Lega, Simona Loizzo, sulle opportunità connesse al Pnrr e ai fondi di coesione. L’incontro ha registrato la partecipazione, tra le altre, dell’europarlamentare Valentino Grant, del direttore generale della Regione, Maurizio Nicolai, dell’amministratore unico di Sorical, Cataldo Calabretta, e in collegamento remoto del commissario straordinario regionale del partito, Giacomo Saccomanno. “Valentino Grant ha messo in evidenza – è detto in una nota – la necessità di razionalizzare le risorse, sostenendo le imprese nelle Regioni ad obiettivo 1 per sincronizzare gli interventi delle due misure. Maurizio Nicolai ha illustrato lo stato dell’arte in Calabria. ‘È necessario favorire il capitale di rischio – ha detto – in considerazione anche dei pochi investimenti che effettua il sistema bancario. Bisogna agire sul territorio favorendo l’intrapresa connessa alle due opportunità considerando che il Pnrr non finanzia gli investimenti sul personale e che pressoché tutte le pubbliche amministrazioni hanno difficoltà nella elaborazione dei progetti”. “Cataldo Calabretta – è detto ancora nella nota – ha sostenuto che, grazie alla sinergia con la Regione, arriveranno importanti risorse per il settore idrico, con benefici notevoli per la popolazione. Il convegno, moderato dal giornalista Gianfranco Bonofiglio, è stato concluso da Simona Loizzo. “Per la Calabria la sanità – ha sottolineato la parlamentare – sarà un settore chiave degli investimenti del Pnrr ma c’è una prospettiva mediterranea da cogliere, anche in considerazione della regolazione del flusso dei migranti. Sappiamo bene le criticità esistenti che riguardano tutti il territorio nazionale e che sono strettamente collegate anche alla carenza di personale, evento che non è stato ben affrontato in sede di partenza da Conte e Draghi”. “Il nostro Governo sta operando bene – ha aggiunto Loizzo – e sono certa che non mancheranno sostegni e iniziative per gli enti locali. Come Lega siamo fortemente impegnati sul territorio e siamo pronti ad eleggere un europarlamentare che sia espressione delle necessità e delle risorse del Sud e della Calabria in particolare. Per questo siamo già in campagna elettorale in vista delle europee”. (ANSA).
(ANSA) – CATANZARO, 02 GEN – “Sono decine di milioni i turisti over 65 che si spostano ogni anno dall’Europa e dal mondo. La Calabria ha tutte le possibilità per accoglierli per le sue bellezze naturali”. É quanto afferma la deputata della Lega Simona Loizzo, componente della Commissioni Sanità e Cultura della Camera alla vigilia del convegno in programma domani, a Cosenza, promosso da Aismed, sul tema “Silver economy come opportunità di sviluppo per la Calabria”. É prevista la presenza, tra gli altri, da remoto, del presidente della Regione Roberto Occhiuto. “Si tratta di implementare le infrastrutture turistiche e di collegamento – ha aggiunto Loizzo – per incentivare un’economia sostenibile che potrebbe davvero trasformare la nostra regione in una sorta di Florida e consentire uno sviluppo adeguato alle sue risorse. Ne parleremo con il presidente Occhiuto per programmare ciò che serve alla nostra terra e renderla ancora più seducente e attraibile, intercettando questo tipo di turismo ricco”. (ANSA).
“Il 18 dicembre saranno passati 40 anni dall’omicidio di Mario Dodaro, imprenditore cosentino ucciso per essersi rifiutato di pagare il pizzo. Egli appartiene al Pantheon degli eroi antimafia italiani”. Lo afferma Simona Loizzo, deputata della Lega. “Sensibilizzeremo anche la Presidenza della Repubblica nel ricordo di questo grande cosentino – prosegue – che sono certa sarà ricordato degnamente anche dalla Regione. Mario Dodaro meriterebbe l’intitolazione di una via in ogni comune della provincia per essere illustrato ai giovani come esempio di coraggio, determinazione, fierezza e dignità. Come Libero Grassi e prima di lui Mario Dodaro ha saputo dire no alla prepotenza della mafia pagando con Il sacrificio della vita la sua fedeltà alla legalità e alla correttezza“. (ANSA).
Calabria: Simona Loizzo chiede l’approvazione della legge “Per la città unica Cosenza-Rende”
“La mia proposta di legge regionale per la città unica Cosenza-Rende non va dispersa ed è un’occasione per costruire una grande realtà urbana”. Lo afferma Simona Loizzo, deputato della Lega e capogruppo in Consiglio regionale, in una lettera aperta ai consiglieri regionali dì Cosenza. “Ci sono state polemiche – aggiunge Loizzo – ma ciò conta poco rispetto all’importanza di una proposta legislativa che va a cogliere un bisogno antico dì conurbazione reso ancora più attuale dalla spoliazione demografica delle due città. Cosenza e Rende perdono continuamente abitanti e centralità nella regione nonostante la presenza di una prestigiosa università. La mia proposta di legge regionale, ovviamente, può essere migliorata ed estesa ad altri comuni dell’hinterland, ma è stata elaborata seguendo un percorso che, devo aggiungere, non ha visto un impegno notevole da parte della coalizione. Costruire la città unica significa rilanciare il territorio, portare finanziamenti e opportunità nuove e pensare in grande, abbattendo i campanilismi. È chiaro che anche da parlamentare non abbandonerò il progetto, che ora ha bisogno del contributo di tutti, opposizione compresa, perché altrimenti dovremo prepararci ad una involuzione continua delle due città”. “Approviamo la legge – dice ancora Simona Loizzo – emendiamola, se si vuole, ma consentiamo ai cittadini dì votare il referendum per scegliere democraticamente. È un obbligo morale per ognuno di noi”. (ANSA).
I nuovi parlamentari eletti in Calabria sono cinque di Fratelli d’Italia, quattro di Forza Italia e del Movimento 5 Stelle, e tre ciascuno di Lega e Partito democratico.
I senatori eletti all’uninominale:
- Ernesto Rapani (FdI) – collegio Cosenza-Crotone;
- Tilde Minasi (Lega) – collegio Catanzaro-Vibo-Reggio Calabria.
I senatori eletti al plurinominale:
- Fausto Orsomarso (FdI);
- Mario Occhiuto (FI);
- Roberto Scarpinato (M5S);
- Nicola Irto (Pd).
Deputati eletti all’uninominale:
- Anna Laura Orrico (M5s) – collegio di Cosenza;
- Domenico Furgiuele (Lega) – collegio di Corigliano-Rossano/Crotone;
- Wanda Ferro (FdI) – collegio di Catanzaro;
- Giovanni Arruzzolo (FI)- collegio di Vibo-Gioia Tauro;
- Francesco Cannizzaro – collegio di Reggio Calabria-Locri.
Deputati eletti al proporzionale:
- Alfredo Antoniozzi (Fdi);
- Eugenia Roccella (Fdi);
- Giuseppe Mangialavori (FI);
- Simona Loizzo (Lega);
- Federico Cafiero de Raho (M5S);
- Vittoria Baldino (M5S);
- Nico Stumpo (Pd);
- Enza Bruno Bossio (Pd).