Ultimo sforzo per i concorrenti dei Campionati italiani di Astronomia, giunti alla XXI edizione. Alle finali sarà presente l’Istituto “Nostro-Repaci” di Villa San Giovanni, rappresentato dallo studente Gianluca Costantino, che frequenta l’indirizzo Scienze Applicate del liceo scientifico. Promosso dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’appuntamento annuale ha coinvolto i più meritevoli allievi di tutta Italia registrando tra questi una fitta presenza di giovani calabresi: nel mese di febbraio il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Reggio Calabria ha accolto la gara interregionale per i residenti calabresi che hanno potuto avvalersi, nella preparazione alla competizione, del contributo del Planetario Pythagoras, osservatorio astronomico reggino. Intanto Gianluca riceve l’encomio della dirigente scolastica villese – Maristella Spezzano – perché animato dalla curiosità per le scienze e le tecnologia, grazie a una robusta e vivace preparazione, si guadagna l’accesso alle finali che si terranno a Cortina d’Ampezzo tra il 18 e il 23 aprile, dove cinque tra i partecipanti che avranno conseguito il punteggio più alto saranno proclamati vincitori. Le abilità scientifiche a servizio dell’osservazione astronomica trovano una strada per esercitarsi e applicare la formazione scolastica al più avveniristico dei campi di ricerca.
villa san giovanni
A causa di un mezzo pesante in avaria lungo la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo‘ (km 271,100), è temporaneamente chiuso il tratto nel territorio comunale di Cosenza, in direzione Villa San Giovanni. Sul posto è presente il personale Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
A causa di un mezzo pesante in avaria lungo la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ (km 271,100), è temporaneamente chiuso il tratto nel territorio comunale di Cosenza, in direzione Villa San Giovanni. Sul posto è presente il personale Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Villa San Giovanni: lodevole iniziativa per la cura della salute della Donna – FOTO
A Villa San Giovanni è stata realizzata una lodevole iniziativa presso l’auditorium della Scuola Secondaria di Primo Grado Rocco Caminiti. Alle 15.30, il sindaco Giusy Caminiti, la presidente del Consiglio Caterina Trecroci, l’assessore alla Salute Maria Grazia Melito, il Presidente Consultori di Reggio Calabria Antonio Alvaro, e altre autorevoli cariche in collaborazione con ALF Eventi e U Riggitanu, hanno celebrato la donna ponendo al centro uno degli aspetti più importanti, ovvero quello della cura della salute. Sono state affrontate diverse problematiche ginecologiche, ostetriche e psicologiche che possono colpire la donna di ogni fascia d’età.
Il Sindaco di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, ha dichiarato: “Per questa Amministrazione, questa è la prima giornata della celebrazione della Donna e abbiamo deciso di celebrarla in modo diverso. Si parla di prevenzione in Rosa, si parla di cura della Donna e lo facciamo con gli specialisti del territorio. Abbiamo inteso, con tutta la Giunta e l’assessore Melito, promuovere un’iniziativa in cui siano protagonisti gli specialisti dei laboratori sul territorio del comprensorio, per un bacino di 40 mila abitanti”.
“L’amministrazione comunale ha pensato di coinvolgere la popolazione attraverso l’informazione su tutte le patologie ginecologiche. Il percorso è lungo perché la sessualità è un tabù, ma il nostro obiettivo è quello di educare attraverso dei messaggi”, ha ribadito l’assessore Maria Grazia Melito.
Villa S.G., comunicato su progetto “Fata Morgana, tra illuzione e realtà”
Continuano, nel comune di Villa San Giovanni, gli interventi volti a migliorare l’illuminazione pubblica. I lavori non riguardano solo il centro cittadino ma anche le vie periferiche, in questi giorni tocca alla via Torrente Piria, via Riviera e viale Famiglia Azzarello.
Si ricorda alla comunità che questi lavori sono necessari, purché spesso possano essere fonte di disaggio per un breve periodo. I vecchi fari verranno sostituiti con quelli a LED che permettono non solo una maggiore illuminazione ma un netto risparmio energetico, sopratutto in termini di corsi e di ricatto bollette. Non meno importante, questo tipo di illuminazione ha un impatto ambientale minore, riduce l’inquinamento luminoso ed è più sostenibile.
Sabato 11 febbraio 2023 alle ore 9.00 presso l’aula Magna dell’Istituto “Luigi Nostro- Leonida Repaci” di via De Gasperi a Villa San Giovanni, nell’ambito del percorso di Educazione Civica sui “Diritti dell’uomo”, lo scrittore On. dott. Pietro Bartolo incontrerà gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Nostro – Repaci” e converserà con loro sulla tematica dei diritti umani, attraverso la lettura del suo romanzo “Lacrime di sale”. L’incontro è finalizzato a far comprendere alle giovani generazioni che i diritti umani devono essere tutelati per tutti e da tutti, e la presenza e testimonianza dell’autore renderà concreto il percorso didattico – formativo. Le classi in indirizzo coinvolte parteciperanno in presenza; tutte le altre classi parteciperanno all’evento in videoconferenza tramite l’indirizzo meet. La referente è la prof.ssa Versaci Valeria.
Al Teatro Primo di Villa San Giovanni andrà in scena, il 4 e il 5 febbraio, “Impresa bellissima e pericolosa”. Una commedia d’arte che vedrà in scena un solo attore in 8 ruoli differenti. Fabrizio Paladin attore, scenografia sonora di Loris Sovernigo, maschere di Antonio Fava, Carlo Setti e lo stesso Paladin.
La Commedia d’Arte, di tradizione greca prima che romana, prevede l’utilizzo delle maschere. La trama si ripercorre quasi sempre, basti pensare alle commedie plautine. Un amore, un giovane scanzonato, un vecchio ricco e invaghito di una donna, e l’aiuto immancabile del servo astuto che intreccia e risolve gli eventi.
Ma cosa rende questo spettacolo unico nel suo genere? E bene, tutti personaggi, e quindi le maschere, saranno interpretati da un solo comico attraverso una serie di soluzioni registiche montate come fossero “attrazioni”, idee di messa in scena atte a concatenare le presenze dei protagonisti della storia, a farne vivere dialoghi e addirittura scene di insieme.
Alcuni frammenti dello spettacolo si avvalgono di documenti rinascimentali soprattutto per quanto riguarda le parti degli Innamorati. Commedia dell’Arte, lazzi, musica e vendette, lettere, odio e amore, equivoci, agnizioni per un’arte ancora viva e palpitante.
L’intero palco sarà monopolizzato da un attore di grande levatura, Fabrizio Paladin, che dopo l’esordio nello spettacolo “Romeo e Giulietta” a Bologna 1998, prosegue la sua formazione con Aldo Sassi, Morganti e Fava. E’ regista e interprete di numerosi spettacoli teatrali, in Italia e all’estero fra i quali “Dr. Jekyll e Mr. Hyde, the Strange Show”, “Niente di Privato, Omaggio a Giorgio Gaber”, “Pornografia d’attore”, “O Spettacolo. Morto de Fome e sono, pleno d’amor”, “The Exhausting Affaires of Love”, “Hamlet Routine”, “Il Tragicomico Equivoco”, “Il Mestiere della Commedia dell’Arte” messi in scena in Italia, Austria, Germania, Slovenia, Lettonia, Ucraina, Spagna, Portogallo, Israele, Tunisia e Stati Uniti.
Dal 2016 collabora con il Ministero degli Esteri attraverso gli Istituti Italiani di Cultura per la diffusione della Commedia dell’Arte nel mondo con workshop e spettacoli in Israele (2016), Ucraina (2017) e Tunisia (2019).
Dopo il periodo di Covid-19 l’attività internazionale di Fabrizio Paladin riparte con lungo tour di spettacoli, workshop e masterclass per la stagione 2022/2023 che tocca Kuwait, Libano, Norvegia e Stati Uniti.
Cantautore, armonicista, cantante e chitarrista. Vincitore del “Premio Omaggio a Giorgio Gaber” (con riprese rai1) e “ArezzoWave”.
La rappresentazione si terrà giorno 4 febbraio alle ore 21:00 e giorno 5 febbraio alle ore 18:15.
Venerdì 27 gennaio a La Sosta di Villa San Giovanni, storico locale da sempre considerato uno dei jazz club più prestigiosi sul territorio italiano e non solo, andrà in scena un imperdibile doppio appuntamento con Egidio Marchitelli, chitarrista e arrangiatore pugliese che vanta collaborazioni con i più grandi jazzisti italiani e con artisti del calibro di Lionel Richie, Shaggy, Ian Anderson, Mirelle Mathieu, Bonnie Tyler, Noemi, Elisa, Arisa, Lucio Dalla, i Pooh, Antonella Ruggero, Renzo Arbore, Enrico Ruggeri, Paolo Belli, Noa, Dionne Warwick e tanti altri.
Alle ore 18.00 si partirà con l’interessantissimo workshop dal titolo Approccio al Blues partendo dalla chitarra e allargando i concetti al trio (chitarra-basso-batteria). In questa fase Egidio Marchitelli porrà l’attenzione sullo stile musicale del blues, sui relativi elementi fondamentali di base, la struttura, gli accordi e la creazione di grooves basso, batteria e chitarra e racconterà della sua esperienza da turnista e di tutte le problematiche che vanno affrontate e risolte quando si lavora in studio o live.
Alle ore 21.00 Egidio Marchitelli si esibirà in un live col suo trio Blues assieme a Mimmo Catanzariti al basso e Gianni Polimeni alla batteria.