Il Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica Tirreno Reggino, riunitosi oggi, venerdì 8 luglio ha eletto i nuovi vertici che guideranno l’Ente per i prossimi cinque anni. Presidente è stato eletto Domenico Cannatà di Rosarno (RC), già presidente nella precedente consiliatura, vicepresidente è stato riconfermato Biagio Fiorello di Feroleto della Chiesa (RC) con provata esperienza del settore agricolo e componente la Deputazione Amministrativa è Domenicantonio Corrone di Oppido Mamertina (RC) che supporterà il Presidente ed il Vicepresidente nell’impegno notevole di governo di un consorzio che in questo modo rappresenta tutto il comprensorio. Tutti e tre, sono dirigenti Coldiretti. Cannatà nel suo indirizzo di saluto ha innanzitutto ringraziato tutti i consorziati per la fiducia ed ha insistito nel continuare il lavoro quotidiano a servizio delle comunità. Poi ha toccato alcuni dei punti principali del suo mandato: i problemi di dissesto del territorio; i cambiamenti climatici e la gestione della risorsa idrica; la collaborazione con la pubblica amministrazione in particolare i comuni. Un tema decisivo – ha detto Cannatà – è sicuramente quello dei cambiamenti del clima, strettamente legati all’approvvigionamento della risorsa idrica e la sua distribuzione. Eventi climatici estremi sono ormai diventati ordinari e vediamo alternarsi, con sempre maggior frequenza, lunghi periodi di siccità ad abbondanti precipitazioni, fenomeni che mettono alla prova il nostro sistema di difesa. In questo difficile contesto – ha concluso – dobbiamo arrivare a trattenere l’acqua quando c’è per poterla rilasciare quando è necessario. Per farlo siamo impegnati a nuovi e strutturati interventi. A tutta la squadra vanno gli auguri di buon lavoro da parte della Coldiretti Calabria.
redazione
Roccella Jonica: il 15 luglio Futura Umanità, iniziativa per la pace e la solidarietà internazionale
Futura Umanità è l’iniziativa che FILCAMS e CGIL Calabria hanno promosso a Roccella Jonica e che si svolgerà venerdì 15 luglio a partire dalle ore 9,30 presso il castello Carafa.
Un momento di incontro al quale prenderanno parte tante associazioni che hanno a cuore il tema della Pace tra i popoli e della solidarietà internazionale e che saranno protagonisti di un dibattito collettivo sul ruolo dell’Europa e sul suo destino in un momento difficile per le sorti dell’intero pianeta.
È prevista la partecipazione di uomini e donne provenienti da diverse parti del mondo e che hanno trovato nel Mediterraneo la via della salvezza e la terra dell’accoglienza.
L’esigenza di discutere di quanto sta accadendo nel Mondo, di costruire luoghi di Pace, sarà l’obiettivo dell’iniziativa della quale – raccolti i contributi dei vari relatori – tireranno le somme nelle conclusioni il responsabile delle politiche internazionali della CGIL, Salvatore Marra e la Segretaria Regionale CGIL, Caterina Vaiti.
Presentato il rapporto sui minori dal CRC, la Calabria continua ad essere indietro sulla tutela dei diritti
È stato pubblicato il dodicesimo rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convezione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia a cura del Gruppo CRC, di cui il Centro Comunitario Agape è parte. Complice il periodo storico, il Rapporto offre uno spaccato delle conseguenze che la pandemia e la guerra in Ucraina hanno e avranno sui giovani di oggi e di domani, rappresentando al contempo un’occasione per rilanciare il dibattito sulle fragilità del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Grazie anche al contributo del Terzo Settore, il dibattito politico è sempre più strutturato intorno ai temi dell’accoglienza, dei servizi educativi per la prima infanzia, della scuola, della salute mentale e del benessere dei giovani.
Tuttavia, le problematicità affrontate e la loro portata sono testimonianza del fatto che le misure sinora adottate non si sono rivelate efficaci: la popolazione italiana soffre un grave declino demografico, più dell’80% della popolazione è esposto ad un significativo inquinamento atmosferico, la povertà minorile rimane un problema diffuso e la violenza e i maltrattamenti fenomeni sommersi.
In particolare, il territorio calabrese registra un forte tasso negativo di crescita, molto inferiore alla media nazionale ma, al contempo, si distingue positivamente per un aumento della partecipazione giovanile. Alla luce di questi dati, la Calabria attende dalla nuova Giunta regionale un piano organico di interventi sull’infanzia e l’adolescenza in virtù degli impegni elettorali assunti dai canditati a governatore della regione.
L’analisi non si limita ad evidenziare le carenze di cui soffre il tessuto sociale italiano, le difficoltà nel reperire validi ed aggiornati dati, l’insufficienza delle politiche introdotte ma si spende anche in raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti per orientare al meglio il cambiamento e ideare linee di intervento efficaci a superare le criticità.
Il momento storico è propizio per contrastare le fragilità dell’impianto di promozione e protezione dei diritti dei più giovani e offre l’occasione di implementare una governance più efficiente e idonea a rispondere alle complessità e ai disagi del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Allievi Carabinieri a sostegno di AVIS: tre giorni di prelievo presso la Scuola di Reggio Calabria
Anche quest’anno una rilevante aliquota di Allievi Carabinieri frequentatori del 140° corso di formazione, in aderenza ai principi di altruismo, generosità e disponibilità da sempre al centro della missione addestrativa della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, recependo appieno il senso autentico della missione istituzionale proiettata sempre più verso il prossimo e i suoi bisogni, ha volontariamente aderito alla campagna di donazione del sangue portata avanti dall’AVIS di Reggio Calabria.
Grazie a questa encomiabile iniziativa, il Comandante della Scuola Allievi Carabinieri, Colonnello Alessandro MAGRO, avvalendosi del supporto tecnico della locale Infermeria dell’Istituto e grazie all’instancabile operato dell’equipe di sanitari e volontari dell’Avis giunti con diverse autoemoteche, ha organizzato 3 giornate di prelievo che hanno visto ben 250 giovani allievi e allieve rispondere all’appello per donare il proprio sangue.
Con questa iniziativa, che anche negli anni precedenti ha visto la Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria in prima linea, l’AVIS di Reggio Calabria, che in un precedente incontro presso la Scuola Allievi ha contestualizzato e illustrato l’importanza e gli aspetti sanitari e sociali della donazione, ha potuto raccogliere all’interno dell’Istituto militare il prezioso contributo, particolarmente necessario in questo periodo emergenziale.
“La santa delle rose e delle spine”: arriva il nuovo cortometraggio della giovane regista reggina Emanuela Muzzupappa
Una giovane regista reggina, con all’attivo già importanti esperienze cinematografiche, ha uno sguardo inedito, che unisce la visione del territorio e il racconto che diventa mito: si intitola “La santa delle rose e delle spine” il cortometraggio che Emanuela Muzzupappa sta finendo di girare in questi giorni nella Locride, tra Roccella Jonica, le sue spiagge, le sue vie, il santuario della Madonna delle Grazie, e Gioiosa Jonica.
Il film di diploma è una produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, ente guidato dalla Presidente Marta Donzelli e dal Preside della Scuola Adriano De Santis, Scuola di cui Emanuela è allieva diplomanda assieme a Carmen Bagalà nel corso di Produzione, organizzatrice del progetto, nonché originaria di Roccella Jonica. Il film di diploma è in collaborazione con la Calabria Film Commission, guidata dal Commissario straordinario Anton Giulio Grande: “La collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – evidenzia il Commissario straordinario – è un segno tangibile dell’attenzione della Fondazione alla parte della filiera d’eccellenza della formazione del cinema italiano. Un’attenzione anche per i giovani talenti, anche di Calabria, che vogliamo continuare a perseguire”. Il progetto si avvale anche del patrocinio del Comune di Roccella Jonica grazie alla collaborazione del sindaco Zito e del sindaco Fuda di Gioiosa Jonica.
Un ringraziamento per le riprese della processione va anche al comitato della festa della Madonna delle Grazie e al parroco Padre Francesco Carlino.
Il cortometraggio – scritto da Emanuela Muzzupappa insieme a Simone Ruggieri – è un ritorno nella terra della regista che, ancora una volta – dopo il successo di “Accamòra”, realizzato nel 2019 e presentato alla Settimana della Critica della 77a Mostra del Cinema di Venezia – sceglie di ambientare un’opera in Calabria, nel reggino in particolare, narrando storie che rimandano al mito e all’universalità di temi, di sentimenti, timori e speranze, in un territorio che del mito è fonte.
“La santa delle rose e delle spine” è la storia di Pinuccia, una bambina che, per il paese nel quale vive, è “la miracolata”, essendosi risvegliata dal coma grazie a una promessa che la madre ha fatto a Santa Rita. Per questa promessa, Pinuccia dovrà indossare l’abito della Santa che l’ha salvata. Così, per i suoi compaesani inizia ad essere lei stessa una santa, cui chiedere benedizioni. E la bambina si innamora di questa vita, credendo di essere davvero una santa, che può compiere miracoli. Ma inizierà anche a provare dentro di sé la paura di deludere gli altri, finchè un evento la porterà ad affrontare la sua più grande paura, quella di essere solo una bambina come le altre, e a comprendere i suoi limiti, per accedere a quel vero miracolo che ha sempre cercato.
Le aspettative che gli altri hanno su di noi, i dilemmi della crescita, con la voglia di dimostrarsi adulti, ma anche con “l’inesorabile scoperta di non avere ancora i mezzi per definirsi tale”. Dunque, aggiunge la regista, “questa non è solo la storia di una bambina, è anche la storia di una santità moderna”. Un racconto “alla scoperta del viaggio che intraprende Pinuccia, come il racconto di una favola o di un mito, senza fate madrine o lupi cattivi”. Un mito che rivive, appunto, nella terra del mito: territorio che diviene non sfondo, ma protagonista del racconto, fonte di narrazione e di linguaggio cinematografico.
La città “Cineturistica”: un incontro per parlare di sviluppo del territorio metropolitano
l tema Cineturismo sarà al centro di un convegno organizzato dall’Associazione B.C.M. (Bottega di Cultura Metapolitica) e dal Gruppo Xiphias – Associazione di Sviluppo Culturale.
L’appuntamento è per venerdì 8 luglio, a partire dalle ore 18,30, presso la Saletta Conferenze BCM, sita in via Bruno Buozzi n.13 a Reggio Calabria.
Il convegno, moderato dalla giornalista de IlMetropolitano, Katia Germanò, ospiterà le relazioni degli architetti e scenografi Antonella Postorino e Lorenzo Pio Massimo Martino, che illustreranno i risultati del loro progetto “La Città Cineturistica”, nell’ambito del quale hanno sperimentato un prototipo multimediale di fruibilità del territorio, che mette in relazione le location dei maggiori film girati nei territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con le risorse, paesaggistiche, architettoniche e demo-etno-antropologiche presenti in quei territori.
Sulla tematica inerente le politiche di sviluppo turistico del territorio, interverrà l’avvocato Ernesto Siclari del Gruppo Xiphias.
Al convegno interverranno inoltre Lorenzo Amadeo e Davide Manganaro, registi del film “Sandrino”, i quali illustreranno il dietro le quinte di un film Made in Reggio Calabria, raccontando come sono riusciti a gestire un set che ha attinto completamente da risorse locali.
Dulcis in fundo, interverrà all’evento Pasquale Caprì, Special Guest dell’evento nonché protagonista principale del film “Sandrino”.
Roccella Jazz Festival, Rumori Mediterranei: al via l’International Jazz Campus – Info
In occasione della XLII edizione di Rumori Mediterranei tornano le attività didattiche e formative che hanno contribuito molto al successo del Festival nel corso della sua lunga storia. Saranno raggruppate in un format che avrà le caratteristiche di un campus, viste le diverse strutture coinvolte. Si chiamerà International Jazz Campus. I corsi si terranno in concomitanza con la sessione di luglio intitolata “Black Jazz Matters” e sarà caratterizzata dalla presenza di grandi star del jazz internazionale che saranno protagoniste anche delle attività didattico-formative.
La scelta del mese di luglio come sessione principale del Festival è legata proprio alla possibilità di garantire una maggiore ricettività a tutti coloro che intenderanno frequentare i corsi, cosa che ad agosto è quasi impossibile a Roccella Jonica. E’ già assicurata la partecipazione di alcuni studenti stranieri.
Si tratta di un progetto che mira a incrementare la cultura jazzistica dei giovani musicisti e di chi è interessato ad arricchire il proprio bagaglio musicale e culturale. L’insieme dell’offerta didattico-formativa sarà imperniata su una serie di seminari, master class e workshop, tenuti da qualificati docenti e musicisti di primo piano a livello nazionale e internazionale.
Tra le master class di strumento spiccano quelle di sassofono, contrabbasso, batteria, chitarra, tromba, e percussioni tenute rispettivamente da Jesse Davis, Gerald Cannon, Elio Coppola, Toni Kitanovski e Saso Popovski, Luca Aquino e Baba Sissokò, tutte prestigiose figure del jazz internazionale.
Tre i workshop dedicati a pratiche di diverso tipo. Spiccano quelli di “Musica d’insieme” di Gabriele Mitelli, di “Canto e cultura africana” di Devon Miles e di “Techno Music” dei TUN.
Di indirizzo diverso gli altri corsi. Sono destinati a non musicisti e a persone che intendono essere coinvolte in attività espressive non legate direttamente alle performance musicali. Per loro sono previsti un workshop di “storytelling” tenuto da Donato Zoppo, giornalista e scrittore, e due seminari: uno di “scrittura creativa” e uno di “analisi della struttura e della forma della canzone”. Prestigiosi i docenti che li terranno: Guido Michelone, giornalista, scrittore e docente di Storia della Musica Afro-americana all’Università Cattolica di Milano e Francesca Tini Brunozzi, linguista, poetessa e docente universitaria.
Tra le attività del Campus va segnalata anche la creazione di un’orchestra denominata “Next generation jazz orchestra” che sarà formata da giovani musicisti selezionati tra i partecipanti ai corsi. Gli stessi, dopo un’audizione, saranno ingaggiati per alcuni concerti. Il primo, dopo una serie di prove a Roccella, sarà quello di chiusura della sessione settembrina del Festival.
Palazzo della Cultura, domani la mostra di Raffaele De Rosa “Narrazioni Misteriche, i Bronzi di Riace e i miti della Magna Grecia”
Entra nel vivo il calendario degli eventi promossi dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria per la celebrazione del cinquantenario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace. Dopo il concerto di apertura al Museo Nazionale e Parco Archeologico di Locri, domani venerdì 8 luglio si torna nel capoluogo, esattamente al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” di Reggio Calabria, con l’apertura della mostra “Narrazioni misteriche, i Bronzi di Riace e i miti della Magna Grecia secondo Raffaele De Rosa”. Uno straordinario percorso espositivo, tematizzato sull’arte magnogreca e sui due guerrieri rinvenuti sulla costa di Riace, che allieterà i visitatori del Palazzo della Cultura nei mesi estivi fino al prossimo 4 settembre.
All’evento di presentazione, con l’inaugurazione della mostra, previsto appunto domani venerdì 8 luglio alle ore 18.00, saranno presenti il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, il Consigliere delegato alla Cultura Filippo Quartuccio, la Responsabile del Palazzo della Cultura Anna Maria Franco, l’artista Raffaele De Rosa ed il curatore della mostra Jacopo Bucciantini.
Narrazioni misteriche è un progetto realizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria in collaborazione con l’Associazione culturale “L’ulcera del signor Wilson”, a cura di Elia Roggi e Jacopo Bucciantini, in collaborazione con Essence Fine Art Gallery, Mr. Bouch Produzioni Artistiche, Gr Production, La Scultura di Roggi Srl e Associazione Culturale “Parco della Creatività”.
Il maestro De Rosa interpreta nei suoi dipinti i miti della Magna Grecia. Il progetto espositivo si svilupperà su tre dei temi principali della sua poetica relazionati ai miti della Magna Grecia: la Selva, l’Epos e la Città. Il percorso espositivo si articolerà quindi in quattro sezioni, la prima introduttiva dell’esibizione e poi ognuna dedicata ai temi oggetto del percorso. Ogni sezione è partecipe di opere, di pannelli descrittivi o esplicativi e di installazioni audiovisive al fine di comunicare al pubblico la poetica di Raffaele De Rosa, declinata secondo gli argomenti oggetto del percorso espositivo.
Gioia Tauro: controlli presso un circolo privato privo di licenza e adibito per il gioco d’azzardo
Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gioia Tauro, unitamente a funzionari dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Reggio Calabria, nell’ambito di un servizio congiunto e mirato alla repressione degli illeciti riguardanti attività soggette alle autorizzazioni di cui al Testo Unico di Pubblica Sicurezza, hanno individuato in Gioia Tauro un circolo privato privo della licenza di cui all’art. 86 del citato testo di legge.
In particolare, all’interno del locale sono stati effettuati approfonditi controlli che hanno condotto all’individuazione di 4 slot machine prive di regolare collegamento in rete e 6 pc che consentivano l’accesso a siti di scommesse online; tali attività, come detto, venivano svolte in assenza di regolare licenza. I citati apparecchi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo.
L’attività descritta testimonia l’attenzione rivolta alla prevenzione ed alla repressione dell’esercizio abusivo in materia di giochi e scommesse e la costante sinergia tra le Istituzioni deputate a garantire la legalità in tali settori, anche nell’ottica del contrasto al grave fenomeno della cosiddetta ludopatia.
Palazzo Alvaro, domani il workshop “Rigenerazione Urbana e Sviluppo Sostenibile delle Città”
Si terrà il prossimo 7 luglio, con inizio alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare “Leonida Repaci” della Città Metropolitana di Reggio Calabria a Palazzo Alvaro, Reggio Calabria, il workshop dal titolo “Rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile delle città” organizzato da ANCE Giovani Calabria e dal Gruppo Giovani Costruttori Edili di ANCE Reggio Calabria, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Il workshop è il primo di un ciclo di incontri sul territorio regionale – uno per provincia – dal titolo “Giovani Costruttori in movimento” finalizzati all’approfondimento delle principali questioni di interesse del comparto delle costruzioni calabrese.
In occasione di tale primo evento si intende approfondire il tema della rigenerazione urbana collegandolo alle prospettive di investimento pubblico e privato, alle politiche per la transizione ecologica, alle città sostenibili ed alle strategie per l’attrattività del territorio.
Il programma dell’evento, disponibile sul sito dell’ANCE di Reggio Calabria, all’indirizzo www.ancereggiocalabria.it, si articolerà nel corso del pomeriggio e prevede gli interventi introduttivi del presidente di ANCE Reggio Calabria, Michele Laganà, del presidente ANCE Giovani Calabria, Carlo Barberio e del presidente ANCE Giovani Reggio Calabria, Nicola Irto, cui seguirà l’intervento del presidente ANCE Giovani Macro – Area Sud, Marco Oloferne Curti.
A seguire è previsto un dibattito – moderato da Marco Oloferne Curti – con politici, esperti e rappresentanti del mondo associativo a livello metropolitano, regionale e nazionale a cui prenderanno parte la professoressa dell’Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria, Consuelo Nava, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria, Ilario Tassone, il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, il Consigliere regionale della Calabria, Pietro Raso, il presidente Giovani Unindustria Calabria, Umberto Barreca, e la presidente di ANCE Giovani nazionale, Angelica Kristle Donati, a cui sono affidate le conclusioni.