Home
Metrocity consegna ulteriori lavori di manutenzione stradale nella zona Jonica
Criteri di partecipazione al contest: ogni utente potrà proporre un solo dolce completo di nome, ingredienti ed eventualmente ricetta. La descrizione potrà essere accompagnata da immagini del dolce. Il dolce proposto dovrà contenere ingredienti identitari del territorio metropolitano di Reggio Calabria.
Per maggiori informazioni e per aderire al contest è possibile consultare portale istituzionale della Città Metropolitana alla pagina: https://www.cittametropolitana.rc.it/area_letturaNotizia/409991/pagsistema.html
Il Consigliere Milia plaude all’iniziativa “Europa a casa” presentato da Giusi Princi
“Il nuovo servizio Europa a casa, presentato dalla nostra europarlamentare On. Giusi Princi, rappresenta un’opportunità per le imprese del futuro ma soprattutto per i giovani, in un momento storico in cui l’accesso alle risorse e alle esperienze internazionali può davvero fare la differenza nel percorso di crescita professionale”. In una nota il coordinatore regionale di Forza Italia giovani, Federico Milia, plaude all’iniziativa “Europa a casa”, il nuovo servizio di accompagnamento e informazione per l’accesso ai fondi europei, presentato nei giorni scorsi dall’On. Giusi Princi.
“Questa iniziativa è un vero ponte concreto tra le esigenze di professionisti, imprese, startups, giovani imprenditori e le opportunità offerte dall’Europa: grazie al servizio offerto da questo programma, per esempio, i giovani avranno l’opportunità di partecipare a corsi di formazione, scambi culturali, tirocini e progetti europei che contribuiscono a migliorare le loro competenze professionali e trasversali” dichiara Milia.
“Da coordinatore regionale dei giovani di Forza Italia sono orgoglioso che la nostra europarlamentare, che proviene dal mondo della scuola, si rivolga a noi giovani con un’attenzione particolare” prosegue il coordinatore.
“Le opportunità offerte dal progetto permetteranno ai giovani di potenziare quel processo di interazione e integrazione con culture diverse e questo favorirà non solo una crescita dal punto di vista personale, ma anche il rafforzamento di quel senso di appartenenza all’Unione Europea, in un’ottica di responsabilità e partecipazione attiva, fondamentali per preparare i giovani ad affrontare le sfide del presente e del futuro” conclude Milia.
Anche quest’anno Babbo Natale farà visita ai bambini ospitati a Riace, grazie all’iniziativa promossa dalla CGIL, dallo SPI-CGIL e dalla Parrocchia di Riace, con il sostegno di Mimmo Lucano. Un piccolo gesto per portare gioia ai bambini che, insieme alle loro madri, vivono nel borgo.
Questo gesto non vuole essere inteso solo come un momento di festa, ma anche come un simbolo di pace e accoglienza, soprattutto in un periodo in cui le guerre continuano a infliggere sofferenze, colpendo in particolare i più piccoli.
Da Riace, il 15 dicembre a partire dalle ore 18:00, lanceremo un messaggio ai potenti della terra: basta guerre!
In preparazione al Santo Natale, Vi invitiamo a guardare il mondo con gli occhi dei bambini e ad amarvi come loro sanno fare.
Unitevi a noi per dare voce alla speranza e alla pace.
Riace vi aspetta!
Turismo in Calabria: il giro d’affari delle mafie ammonta a 125 milioni €
Ammonta a 125 milioni, in Calabria, il giro d’affari della criminalità organizzata italiana derivante dall’infiltrazione nell’economia legale del settore turistico.
E’ quanto emerge da uno studio realizzato da “Demoskopika” secondo cui a livello nazionale la fetta più rilevante è appannaggio proprio della ‘ndrangheta che può contare su un giro d’affari di 1 miliardo e 650 milioni pari al 50% degli introiti totali stimati in 3,3 miliardi di euro.
Dalla ricerca di Demoskopika, realizzata sulla base di una stima dell’attività di ‘welfare criminale’ delle mafie sul turismo e ottenuta elaborando dati ufficiali o provenienti da fonti autorevoli, viene fuori che in Italia oltre il 14 per cento delle imprese del settore turistico è a rischio default con una contrazione del fatturato quantificabile in oltre 14,5 miliardi di euro.
Il Fronte del No alla costruzione del Ponte sullo Stretto, composto da Domenico Marino, docente Università Mediterranea, Aura Notarianni, avvocato ed Enzo Musolino, segretario del Partito Democratico di Villa San Giovanni, ha inoltrato un esposto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con oggetto presunte violazioni delle norme che regolano la Concorrenza e il mercato da parte di Stretto di Messina Spa, Webuild Spa e Eurolink Spa, in ordine alla questione Ponte sullo Stretto di Messina.
L’esposto è stato presentato per «posizione dominante di Webuild», «costi raddoppiati» e «mancata gara internazionale»
Gli esponenti hanno chiesto all’Autorità Garante di avviare un’istruttoria sul presunto abuso di posizione dominante e di intraprendere le azioni necessarie, anche cautelari, per tutelare la libera concorrenza e il mercato.
La società “Stretto di Messina” replica: “Nessuna violazione. La società agisce sempre nel pieno rispetto delle norme.”
Sono stati condannati dal Tribunale di Crotone altri 3 presunti scafisti del caicco naufragato il 26 febbraio 2023 a Steccato di Cutro che ha provocato la morte di 94 persone – 35 delle quali minorenni – con un numero imprecisato di dispersi. Si tratta di Hasab Hussain, di 22 anni, pakistano, condannato ad una pena equivalente a 16 anni di carcere, Khalid Arslan, 26 anni, pakistano, ad 11 anni, un mese e dieci giorni di reclusione e Sami Fuat, 51 anni, di nazionalità turca, condannato a 16 anni di reclusione
I tre presunti scafisti sono stati condannati per favoreggiamento all’immigrazione clandestina e morte in conseguenza del favoreggiamento e assolti dall’accusa di naufragio colposo. Alla lettura della sentenza i due presunti scafisti pakistani sono scoppiati a piangere.
Nell’ultima seduta della Giunta comunale è stato approvato il progetto esecutivo del “Lotto 0” del Museo del Mare. «Si tratta dell’ultimo passaggio amministrativo necessario prima della sottoscrizione del contratto con la ditta Cobar Spa, che darà l’avvio reale ai lavori del museo. Il passaggio successivo alla delibera di Giunta sarà la sottoscrizione del contratto con la Cobar Spa e l’avvio del cantiere», ha commentato l’Assessore con delega alla realizzazione dell’opera Carmelo Romeo.
«Già nelle settimane scorse ci sono stati una serie di incontri con la Cobar – ha chiarito l’Assessore – e un sopralluogo congiunto con i progettisti della direzione lavori dello studio di Zaha Hadid per scegliere i punti dai quali partirà la cantierizzazione del “Lotto 0”. Quest’area riguarda le opere a mare, la recinzione e tutte le attività propedeutiche alla realizzazione dei manufatti, che segneranno l’inizio della costruzione vera e propria».
L’Assessore ha poi sottolineato l’importanza di questo progetto per la città: «È un momento storico, perché segna l’inizio di un’opera pubblica di grande rilievo, la più grande che si realizzerà in Calabria nei prossimi anni. Per noi rappresenta la “ciliegina sulla torta” tra le numerose iniziative intraprese e programmate negli ultimi anni, che stanno finalmente vedendo la luce. Tali progetti hanno l’obiettivo di riappropriarci del rapporto con il mare, da Catona con la riqualificazione del lungomare, fino a Pellaro, dove sono in corso i lavori di realizzazione del Parco del Vento. In questo contesto si inseriscono anche il Tempietto, il Lido comunale e il Parco urbano di Pentimele. C’è una visione strategica dell’Amministrazione guidata dal sindaco Falcomatà, che intende investire sul fronte mare, creando una rete di progetti integrati che valorizzino il nostro territorio e il nostro rapporto con il mare».
“Il calcio è arte”. A Reggio Calabria una mostra sui cimeli della storia del calcio celebra il connubio tra sport e cultura
La mostra “Il calcio è arte” esplora il calcio come fenomeno sociale e culturale, evidenziando le sue sovrapposizioni con il mondo dell’arte. Dai gesti atletici che diventano poesia in movimento, alle opere ispirate alla passione sportiva, “Il calcio è arte” invita a scoprire come lo sport più amato al mondo sia, a tutti gli effetti, una forma d’arte e di cultura.
Il 12 dicembre 2024 alle 11.00 nell’atrio di ingresso del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria si terrà la cerimonia di apertura ed una prima visita guidata dedicata alle autorità e agli operatori dell’informazione.
Saranno presenti il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, il Vicesindaco del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti, il Vicesindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace, l’Assessore comunale alla Programmazione Carmelo Romeo e Umberto Paolucci Pierandrei della Società World Football Collection.
Special guest della giornata saranno Ariedo Braida, celebre manager sportivo noto per i suoi successi con il Milan e il Barcellona, e Maurizio Poli, storico capitano della Reggina.
Sabato 14 dicembre alle ore 9.00 l’apertura ufficiale al pubblico.
Durante i mesi di esposizione della mostra, sarà organizzata una serie di eventi tematici con la partecipazione di illustri personalità e testimonial d’eccezione provenienti dal mondo del calcio, della cultura e del giornalismo. Appuntamenti che, anche attraverso il coinvolgimento dei ragazzi e delle istituzioni scolastiche, offriranno l’opportunità di approfondire tematiche legate all’intreccio tra sport, cultura e socialità, attraverso il racconto e l’esperienza di protagonisti di fama internazionale.
INFORMAZIONI UTILI
Sede: Pinacoteca di Reggio Calabria.
Date: 14 dicembre 2024 – 3 marzo 2025.
Patrocinio: Città di Reggio Calabria.
Biglietti: Disponibili presso la biglietteria della Pinacoteca e online
Giorni e orari: dal martedì alla domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00