“Anche oggi, col Consiglio Nazionale di Roma, Forza Italia si è confermata il perno di tutte le forze che si riconoscono intorno all’europeismo e al popolarismo europeo. L’obiettivo, come ha ribadito il nostro Segretario Nazionale, Antonio Tajani, è passare dal 10 al 20% e per farlo dobbiamo continuare con questa straordinaria mobilitazione anche nei prossimi mesi, diffondendo i valori e i principi del Ppe e dando il massimo al Governo e sul territorio. Per questo Tajani ha annunciato che proseguiremo con il massimo impegno con gli Stati Generali del Sud. Da Responsabile del Dipartimento del Sud per Forza Italia sono orgogliosi di avviare insieme al mio partito iniziative in tutte le Regioni meridionali, proprio per accendere i riflettori anche su questi territori e far comprendere che i valori di Forza Italia e del Ppe sono i valori che guideranno la politica nazionale e internazionale del futuro”. Lo ha dichiara in una nota l’On. Francesco Cannizzaro, vicepresidente dei deputati di Forza Italia e responsabile nazionale di Forza Italia per il Sud.
Home
Comune di Villa S.G.: oggi la presentazione del Piano “Cuore del Mediterraneo”
La Giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due delibere che porteranno alla presentazione, in programma per oggi, del piano di sviluppo “Villa cuore del Mediterraneo”: si tratta di un piano di sviluppo di 23.504.800,00 milioni di euro destinato a cambiare la nostra Città garantendole quella vocazione turistica da sempre proclamata e mai pianificata. Questo piano di sviluppo è la pianificazione che mancava: l’ultima addirittura risale al 1990 con l’accordo di programma quadro che avrebbe dovuto valorizzare la vocazione trasportistica di villa San Giovanni.
Abbiamo lavorato intensamente all’esame delle proposte giunte a seguito della manifestazione d’interesse per il partenariato pubblico- privato finalizzato al cofinanziamento al 60% del realizzando porticciolo turistico e del parco urbano il “Soffio del vento”: un unicum che dai tre sottopassi ferroviari arriva dal molo sottoflutto in località Croce Rossa a via La Volta portando poi all’ex Mattatoio e all’ex Isa e, tramite la pista ciclabile “Magna Grecia”, alla cittadella dello sport.
Le polemiche scatenate ad arte in queste ultime ore non sono altro che il tentativo di distogliere la comunità dal merito della vicenda, prospettando un metodo che, invece, proprio per le modalità di convocazione della commissione territorio e di gestione della stessa, sono non solo legittime ma a tutela dell’interesse pubblico che è faro per tutti i componenti di quest’amministrazione comunale. La commissione territorio ha valutato e discusso alla presenza di tutta la maggioranza, senza deliberare perché l’individuazione del promotore spetta alla giunta. I consiglieri di minoranza avranno – prima della presentazione del piano in consiglio l’11 aprile – la possibilità di discutere, presentare proposte e valutare ciascuna idea progettuale, in una seduta di commissione territorio pubblica ed eventualmente aperta anche ai contributi dei cittadini: perché il consiglio comunale è sovrano in ogni scelta, che ad oggi è stata solo discussa in commissione territorio e deliberata solo dall’esecutivo cittadino.
È, pertanto, assolutamente strumentale (infondato sarebbe dire poco!) l’attacco rivolto al presidente della commissione territorio Pietro Idone, il cui equilibrio anche nei rapporti con la minoranza è nei verbali della stessa commissione tutti in atti. Pur comprendendo la novità rappresentata dal partenariato pubblico-privato (e non solo per la Città), ciò non giustifica la mancata conoscenza delle regole: la scelta del promotore è connotata da ampia discrezionalità amministrativa, rinviando al bando ogni tipo di istruttoria tecnico-economica.
“Villa cuore del Mediterraneo” è il primo piano di sviluppo turistico pensato dalla e per la Città, che tiene presente tutto quanto abbiamo promesso di programmare e realizzare. Abbiamo detto a gran voce in questi tre anni di amministrazione che la Città deve avere più servizi, ma anche che la Villa del futuro passa dalla nostra capacità di programmare, progettare, intercettare i finanziamenti. Assegniamo questo piano di sviluppo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri perché lo valuti ai fini del finanziamento di 10 milioni di euro.
Ma se ciò non dovesse avvenire (siamo certi di avere le carte in regola!), l’approvazione di “Villa cuore del Mediterraneo” è comunque quel progetto complessivo che ci permetterà di partecipare – da ora in avanti – a tutti i bandi (regionali, nazionali ed europei) per i quali potremo mettere a disposizione un’idea e una visione di Città che fino ad oggi è rimasta solo enunciazione di principio.
Reggio presentato a Palazzo San Giorgio il libro “L’amore e le sue forme”, di Demetrio Mannino
“È un momento difficile per il mondo intero e noi abbiamo bisogno di un linguaggio che, invece di dividere, unisca e ci faccia sentire comunità”, ha dichiarato il sindaco Giuseppe Falcomatà presentando il libro “L’amore e le sue forme” di Demetrio Mannino.
Anche in questa circostanza, il Salone dei lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio ha ospitato un simposio che tra musica, arte e poesia è servito ad illustrare l’opera in versi del poeta reggino. Insieme al sindaco, hanno preso parte all’evento Irene Calabrò, già assessore comunale alla Cultura che nell’occasione ha assunto le vesti di relatrice, Caterina Trecroci, presidente del consiglio comunale di Villa San Giovanni, Franco Romano, direttore del conservatorio “Francesco Cilea”, e Giuseppe Bova, presidente del Rhegium Julii. A recitare i versi di Mannino è stata Benedetta Marcianò, accompagnata musicalmente dal trio formato da Gino Mattiani, Fabio Maragas e Mimì De Leo.
«Palazzo San Giorgio – ha detto Falcomatà – diventa sempre più casa della cultura perché, quotidianamente, la nostra città è animata e attraversata da eventi letterari e artistici che trovano una dimora naturale nei palazzi istituzionali. Ciò è frutto di un percorso che, da anni, costruiamo anche rispetto alle politiche culturali e la presenza, a questa iniziativa, di tanti rappresentanti del mondo della cultura e dell’arte è la prova che, quando si riflette di questi temi, bisogna ancora di più ragionare insieme e contaminarsi positivamente».
«È bello – ha aggiunto il sindaco – vedere questa partecipazione, nella consapevolezza di quanto la cultura e le politiche culturali debbano essere condivise da tutti in percorsi che, alla fine, portano alla costruzione di iniziative come quella che ci vede al fianco dell’opera di Demetrio Mannino».
A proposito del libro di Mannino, il sindaco Falcomatà ne ha sottolineato la valenza: «Chi legge queste poesie si ritrova. È un linguaggio che arriva a tutti con la poesia che non è più soltanto del poeta, ma diventa messaggio straordinario e universale».
«Quando l’arte viene diffusamente interiorizzata – ha affermato Falcomatà – credo abbia raggiunto il suo obiettivo principale. Dunque, ciò che offre Mannino è un viaggio introspettivo che porta a confrontarci con la profondità dei nostri sentimenti; ci pone faccia a faccia con l’amore, ma anche con le forme del dolore. Solo attraverso questo viaggio si possono fare crollare muri di rigidità, di severità con noi stessi e freddezza nei rapporti umani che solo chi decide di aprirsi al mondo della poesia riesce a scandagliare».
«Fra i tanti meriti di queste pagine – ha concluso il sindaco Giuseppe Falcomatà – il più importante ritengo sia la sensazione di dire è “esattamente quello che avrei voluto scrivere io”».
Sgombero Arghillà, il Comitato Civico protesta: “Il diritto alla casa non è slogan elettorale2
“Un fulmine dal cielo la notizia dello sfratto di 110 famiglie nel quartiere di Arghillà. Quella che viene presentata come una mera “esigenza di sicurezza” – tema che nessuno intende sottovalutare – si configura, alla luce dei fatti e della normativa vigente, come una misura sproporzionata, frettolosa e profondamente lesiva dei diritti fondamentali dei cittadini coinvolti.” – Così, il Gruppo Civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” intende prendere una posizione ferma e chiarificatrice rispetto all’Ordinanza Sindacale n. 26 del 26 marzo 2025, con la quale si dispone lo sgombero forzato dell’immobile ATERP sito nel Comparto 6, Cantiere 890, composto da 110 alloggi abitati da famiglie in condizioni di estrema fragilità sociale ed economica.
“La nostra Costituzione, all’articolo 47, sancisce il diritto alla casa come diritto primario. Altresì, la Legge Regionale 8/1995, recentemente modificata nel 2024, fornisce strumenti chiari per affrontare situazioni di occupazione senza titolo, prevedendo la possibilità di regolarizzazione provvisoria per chi ha presentato istanza, in attesa di un esito definitivo. Eppure, l’ordinanza appena firmata dal Sindaco Giuseppe Falcomatà ignora tutto questo, come se la normativa regionale non esistesse, come se la povertà e il disagio fossero una colpa da punire e non una condizione da affrontare con responsabilità e umanità.” – spiega così Patrizia D’Aguì, Presidente del Gruppo Civico.
“Nonostante l’ordinanza giustifichi lo sgombero per motivi di sicurezza, la Legge Regionale 8/1995 permette la regolarizzazione temporanea degli alloggi non conformi alle normative igienico-sanitarie, soprattutto in situazioni di disagio sociale. Prima di ricorrere allo sgombero, dunque, sarebbe stato necessario intervenire per migliorare le condizioni abitative.” – prosegue D’Aguì – “È grave – anzi, gravissimo – che si ricorra a questa misura senza alcuna soluzione abitativa alternativa, senza un piano sociale di ricollocamento, senza alcuna verifica puntuale delle istanze di regolarizzazione pendenti. Ancor più grave è che, a fronte della lentezza degli enti gestori nell’evasione delle pratiche, siano le famiglie a pagare il prezzo più alto. Famiglie che hanno dimostrato volontà di mettersi in regola, che si sono autodenunciate, che hanno chiesto di poter vivere nella legalità, e che oggi si ritrovano con un’ordinanza sulla testa come un colpo alla dignità.”
“Riteniamo inaccettabile che la responsabilità venga scaricata su una fascia di popolazione estremamente fragile, mentre il Comune di Reggio Calabria, che dovrebbe farsi carico della tutela dei più deboli, sceglie la via più semplice: quella dell’espulsione. E lo fa, guarda caso, in un momento politicamente “strategico”, alimentando più di un sospetto.” – ha puntualizzato la Presidente.
“In base a quanto esposto, il Gruppo Civico ‘Noi siamo Arghillà – La Rinascita’ chiede che l’Ordinanza Sindacale di sgombero venga nel più breve tempo possibile revocata o sospesa fino a quando non sarà fatta una completa verifica della situazione giuridica e amministrativa degli occupanti, nel rispetto delle normative regionali e dei diritti umani.” – ha continuato D’Aguì – “Invitiamo le autorità competenti a considerare con maggiore attenzione le legittime aspettative degli occupanti e a privilegiare soluzioni che salvaguardino la dignità e i diritti delle persone.”
“Ribadiamo con fermezza la nostra disponibilità a un confronto costruttivo con le istituzioni, auspicando soluzioni giuste e rispettose dei diritti di tutti. È fondamentale che le autorità coinvolgano tutte le associazioni nei tavoli di discussione, promuovendo un processo democratico e inclusivo. Solo così si potrà affrontare in modo adeguato questo tema, che riguarda e tocca profondamente il cuore e la sensibilità dell’intera comunità cittadina.” – ha concluso Patrizia D’Aguì – “Le famiglie non possono essere trattate come numeri o “problemi” da rimuovere: sono cittadini, sono esseri umani, hanno volti, storie, diritti. Solo con un approccio umano, giuridicamente corretto e socialmente equo potrà rispondere in maniera degna a questa emergenza”
Non sorride alla Pallacanestro Viola Reggio Calabria la trasferta contro l’Adria Basket, che si impone con il punteggio di 80-71. Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca per i neroarancio, che non sono riusciti a replicare le buone prestazioni recenti e a portare a casa due punti importanti in chiave classifica.
La partita è stata combattuta fin dalle prime battute, con entrambe le squadre decise a imporre il proprio ritmo. L’Adria ha mostrato una maggiore precisione al tiro e una solida difesa, mentre la Viola ha faticato a trovare fluidità in attacco e ha concesso qualche canestro di troppo agli avversari.
Il primo quarto si è concluso con un leggero vantaggio per i padroni di casa, margine che l’Adria è riuscita a conservare nel corso del secondo periodo. Nonostante gli sforzi dei giocatori neroarancio, , l’Adria è andata al riposo lungo sul punteggio di 33 a 31
Nella ripresa, la Pallacanestro Viola ha provato a cambiare marcia, mostrando maggiore aggressività in difesa e cercando soluzioni offensive più efficaci. Tuttavia, la formazione di casa ha risposto colpo su colpo, mantenendo un distacco di sicurezza e gestendo il ritmo della partita.
Nonostante un ultimo tentativo di rimonta nel finale, con qualche canestro importante e una maggiore intensità difensiva, la Viola non è riuscita a ribaltare l’inerzia del match. L’Adria ha mantenuto la lucidità nei momenti cruciali, concretizzando le occasioni create e chiudendo la partita sul definitivo 80-71.
Pompei (NA) – Stadio Comunale – Un colpo di testa potente e preciso, il primo della sua carriera, ha regalato alla Reggina una vittoria sofferta ma fondamentale per 1 – 2 sul campo del Pompei. L’eroe di giornata è Paolo Grillo, solitamente uomo assist per i compagni, che questa volta si è trovato nel posto giusto al momento giusto per incornare in rete un cross al bacio e regalare tre punti d’oro agli amaranto.
La partita, come previsto, si è rivelata una battaglia. La Reggina è partita forte, trovando il vantaggio iniziale grazie a un gol su calcio d’angolo culminata con il gol di Capomaggio al 30 del primo tempo. Nell’unica azione in contropiede, il Pompei trova il pareggio con Deluca al minuto 8 del secondo tempo.
Ed è proprio in una fase delicata del match che è salito in cattedra Paolo Grillo. Solitamente dispensatore di assist al millimetro per i compagni, questa volta è stato lui a ricevere un cross perfetto dalla fascia. Con uno stacco imperioso, Grillo ha impattato di testa il pallone, spedendolo alle spalle dell’incolpevole portiere del Pompei per il gol del 1- 2 al 86 del secondo tempo
Paolo Grillo ai microfoni di VideoTouring visibilmente emozionato, ha commentato così la sua rete decisiva: “È il mio primo gol di testa, non ci potevo credere! Ma la cosa più importante era vincere. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, il Pompei è un’ottima squadra. Abbiamo dimostrato di saper soffrire, questa squadra non muore mai. Ci crediamo, puntiamo a vincere sempre fino alla fine e poi vedremo cosa succederà”.
Qui le interviste al termine dell’ incontro
Mister Trocini
Paolo Grillo
L’8 aprile il convegno ” La solitudine dei giovani nell’era digitale tra connessione virtuale e isolamento reale”
La Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo-Cannavò e le Associazioni APE Reggina e Oratorio Sant’Agata, sotto la guida di Don Giovanni Gattuso e in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, diretto da Suor Giuliana Luongo, sono liete di invitare la cittadinanza, le istituzioni e le organizzazioni del Forum del Terzo Settore a partecipare al convegno “La solitudine dei giovani nell’era digitale tra connessione virtuale e isolamento reale”, che si terrà in data 8 aprile 2025 alle ore 18:00 presso l’Auditorium Santa Maria della Neve a Riparo, Reggio Calabria.
L’evento, patrocinato dal Comune di Reggio Calabria, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dal Consiglio Regionale della Calabria, si propone di affrontare uno dei temi più urgenti della nostra epoca: la solitudine giovanile nell’era digitale. Nonostante la continua connessione attraverso i social media e altre piattaforme virtuali, molti giovani si trovano ad affrontare un crescente isolamento sociale, con effetti significativi sul loro benessere psicologico e relazionale.
Il convegno avrà l’obiettivo di analizzare le cause di questo isolamento, esplorando le sfide e i rischi connessi all’uso eccessivo della tecnologia e dei social media, e di proporre soluzioni concrete per promuovere il benessere dei giovani in un contesto sempre più digitalizzato. Sarà anche un’opportunità di riflessione per genitori, educatori, istituzioni e la comunità in generale, su come supportare i giovani nel fronteggiare le difficoltà derivanti da questo fenomeno.
Tra i relatori dell’incontro, saranno presenti esperti di rilievo, tra cui:
- Dott. Roberto Placido Di Palma, Procuratore della Repubblica Tribunale dei Minori di Reggio Calabria
- Dott. Guido De Caro, Psicoterapeuta
- Prof. Vincenzo Malacrinò, Docente di Biologia, Esperto di Comunicazione
- Suor Giuliana Luongo, Direttrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile
I lavori saranno moderati dal Prof. Domenico Morabito e vedranno la partecipazione di numerose autorità civili, religiose e militari, tra cui:
- Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio Calabria – Bova
- Clara Vaccaro, Prefetto di Reggio Calabria
- Paolo Brunetti, Vice Sindaco di Reggio Calabria
- Maria Stefania Caracciolo, Assessore Regionale al Lavoro e all’Istruzione della Regione Calabria
- Cesario Totaro, Generale Comandante Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria
- Emanuele Mattia, Garante Metropolitano dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Anna Maria Cama, Dirigente Polo Tecnico Professionale Righi – Boccioni – Fermi
Il servizio di accoglienza e di sala dell’evento sarà curato con grande professionalità dagli studenti dell’IPALB TUR “Giovanni Trecroci” di Villa San Giovanni, sotto la supervisione della Dirigente Scolastica Prof.ssa Enza Loiero.
La segreteria dell’evento sarà disponibile a partire dalle 17:30 per le iscrizioni. Su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto ai fini dei crediti formativi.
Adesioni:
Si invita chiunque fosse interessato a partecipare a confermare la propria adesione entro il 5 aprile 2025, compilando il modulo di iscrizione online disponibile al seguente link: https://forms.gle/rDfZHw4qAjmqz2uY6. Per ulteriori informazioni o richieste, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email trecampaniliunsolocuore@gmail.com o telefonicamente al 3716977747.
Con l’auspicio di una partecipazione numerosa e attiva, il convegno si configura come una straordinaria occasione di confronto su tematiche cruciali per il futuro delle nuove generazioni, un evento che vuole essere un punto di partenza per promuovere la consapevolezza digitale e il benessere psicologico dei giovani.
Nascondeva nel pianale di carico di un furgone di cui era alla guida quasi 40 chili di cocaina.
Un uomo di 32 anni è stato arrestato a Gioiosa Ionica dagli agenti delle Volanti del Commissariato di Ps di Siderno con l’accusa di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I poliziotti, nell’ambito di un servizio di controllo del territorio, hanno notato il mezzo e lo hanno fermato.
Il conducente, risultato privo di documenti, è stato invitato per ulteriori accertamenti in Commissariato e, successivamente, probabilmente allo scopo di evitare la procedura di controllo, l’uomo alla guida è andato a sbattere con il furgone contro il muretto di una rotonda stradale.
Il veicolo è stato perquisito e ciò ha consentito di individuare una feritoia nascosta dietro il parafango che presentava l’accesso ad uno scomparto, creato artigianalmente sotto il pianale, all’interno del quale erano nascosti 17 panetti di cocaina.
La sostanza stupefacente è stata recuperata solo grazie all’ausilio dei vigili del fuoco che hanno tagliato il metallo del sottofondo.
Il valore della droga sequestrata è stato stimato in circa 3 milioni di euro.
Il trentaduenne è stato portato in carcere. (ANSA)
Studente reggino insignito del titolo di “Alfiere della Repubblica” dal Presidente Mattarella
“Ero in vacanza con la mia famiglia sulla spiaggia di Scoglitti, nel ragusano. Il mare era molto mosso e notai una coppia di anziani in evidente situazione di difficoltà. Soprattutto la signora che, travolta dalle onde, rischiava di annegare malgrado i tentativi di aiutarla da parte del marito”.
Questione di attimi e Francesco De Marco, liceale reggino, allora sedicenne, insignito dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del titolo di “Alfiere della Repubblica”, non ci pensò un attimo. Dopo essersi tuffato raggiunse a nuoto marito e moglie riuscendo soccorrerli e a portarli entrambi in salvo a riva.
“Ho fatto quello che, a mio parere, ogni bravo cittadino dovrebbe fare. Ed è andato tutto bene. A poco a poco marito e moglie si sono ripresi e abbiamo avuto modo dopo anche di chiacchiere e prendere un caffè al bar. Oltre ai loro ringraziamenti, dopo qualche tempo ho ricevuto anche una lettera molto affettuosa”.
Adesso, a distanza di due anni, per lo studente diciottenne che frequenta l’ultimo anno del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Reggio Calabria, é arrivata la comunicazione dalla Presidenza della Repubblica. “Per me è un grande onore”, dice il ragazzo, che dopo la maturità sta pensando di iscriversi alla facoltà di Ingegneria.
“Sono felicissimo – aggiunge – e molto emozionato”.
Con Francesco c’è il padre, Pietro. “Cosa dire – afferma – solo tanto orgoglio da parte nostra per questo riconoscimento e per i valori di solidarietà e altruismo che come famiglia abbiamo sempre inteso trasmettere”. (ANSA)
Il 25 Aprile la 43a edizione della “Corrireggio” e all’Odeon il film su Tommaso Maestrelli
La Corrireggio si sta preparando a ricolorare con il suo fascino particolare, il rumore delle sue voci e dei suoi passi, la primavera reggina.
La corsa/passeggiata podistica, aperta alla partecipazione di tutti e organizzata da Legambiente Reggio Calabria “Città dello Stretto”, giungerà quest’anno alla 43ª edizione. A
Il Team Corrireggio mantiene lo riserbo sul tema che sarà filo conduttore di questa edizione, sul programma in via di definizione e sui vari eventi che lo impreziosiranno. Come da prassi consolidata tutti i contenuti saranno resi pubblici nel corso della conferenza stampa ufficiale di presentazione prevista per il 15 aprile.
C’è tuttavia un’eccezione riguardante un evento speciale che andrà a chiudere il programma, nella certezza che invoglierà ancora di più tanta gente a rimanere o ritornare in città nonostante le tentazioni del lungo periodo festivo del fine aprile. Nel pomeriggio del 25 aprile, dopo la corsa/camminata della mattina, ci sarà il “ritorno” a Reggio di Tommaso Maestrelli, della sua memoria e del suo fascino.
Lo straordinario allenatore che contrassegnò, con la sua personalità, i successi e le innovazioni, l’umanità, un periodo storico fondamentale e indimenticabile della Reggina, della Città e del calcio italiano è, infatti, protagonista assoluto del film “Maestro. Il calcio a colori di Tommaso Maestrelli”, dei registi Francesco Cordio e Alberto Manni, che sarà proiettato, in una delle poche anteprime nazionali, alle ore 18 presso il Cineteatro Odeon di Reggio Calabria, ad ingresso gratuito per dare a tanti la possibilità di assistervi.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Team Corrireggio e il Circolo del Cinema “Cesare Zavattini”, grazie alla generosa disponibilità dei dirigenti del Cineteatro Odeon, con l’adesione piena del Comune e della Città Metropolitana di Reggio oltre naturalmente alla Reggina 1914, che sarà presente con una numerosa rappresentanza insieme a tante altre realtà sportive e non del territorio reggino.
Ospite prezioso della serata sarà Massimo Maestrelli, figlio del grande Tom, che conserva un forte legame sentimentale con la città dello Stretto. In coincidenza con un momento decisivo per la squadra amaranto, la speranza è che dal film su Maestrelli venga idealmente una spinta per un prossimo “ritorno al futuro”.