Home
Reggio: concerto al Teatro Cilea per il Centenario del “Principe di Piemonte”
Il sindaco Giuseppe Falcomatà è intervenuto in apertura del concerto al teatro “Francesco Cilea” nell’ambito del festeggiamenti dei cento anni della scuola “Principe di Piemonte”. «È un compleanno che appartiene a tutta la cittadinanza – ha affermato il sindaco – e che stiamo festeggiando già da qualche giorno, con la preside Marina Morabito, in un percorso di accompagnamento che ci ha fatto comprendere il valore di questo anniversario per la nostra cittadinanza. Questi cento anni raccontano la storia di una scuola, ma anche la storia del nostro Paese. Perché attraverso questa opera di recupero e di apertura coraggiosa degli archivi della scuola ci siamo ritrovati tutti, abbiamo recuperato identità, memoria, storia e tradizione attraverso anche un percorso di immagini, rivisitando elementi che appartenevano alle scuole qualche anno fa e che ora non ci sono più, sostituiti dalle lim, da attrezzature informatiche. Ognuno di noi ha avuto la possibilità di incuriosirsi a cercare di trovare il nome dei propri genitori, dei propri nonni o scoprire, in quell’occasione, che qualcuno di loro aveva frequentato la scuola».
«Sono cento anni di un’offerta didattica di una scuola che ha avuto una grande tradizione sportiva negli anni – ha poi precisato il sindaco – Abbiamo visto immagini di bambini impegnati nell’atletica, nella pallavolo, nella ginnastica e pallacanestro. Abbiamo attraversato davvero un secolo di storia e i complimenti vanno anche fatti perché i bambini acquisiscono questa storia non solo se gliela si racconta, ma se gliela si mostra e si fa loro comprendere che sono seduti su un pezzo di storia che va valorizzata. Solo se si è comunità e se si riesce a costruire un sentimento di comunità, come qui è stato fatto insieme al corpo docente e al personale scolastico, ai genitori e ai bambini, si riesce a vivere in maniera intensa e sentita questo anniversario».
Consegnati i lavori per la realizzazione del nuovo centro per l’impiego. La nuova struttura sarà riqualificata a Archi, nell’edificio che in passato ospitava la Facoltà di Giurisprudenza e successivamente è stata utilizzata come sede di prima accoglienza per i migranti.
Alla consegna erano presenti il sindaco Giuseppe Falcomatà, l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Costantino, il rup dell’opera Antonio Principato, il dirigente del settore Grandi Opere Bruno Doldo i tecnici e responsabili dell’impresa che si occuperà di realizzare il progetto.
«Questo sarà uno dei primi edifici in Italia completamente automatizzati», ha dichiarato il sindaco Falcomatà. «Non solo sarà un’opera di recupero di un immobile degradato in un quartiere storico come Archi, ma sarà anche un esempio di modernità. Il centro non rappresenterà soltanto un nuovo spazio per l’impiego, ma sarà tra le prime strutture nel Paese a essere completamente automatizzata, con diversi dispositivi di domotica interna che garantiranno efficientamento energetico ed una gestione smart degli spazi. Questa iniziativa costituirà un modello per le future costruzioni e riqualificazioni in città».
«Si tratta di un finanziamento complessivo di due milioni e mezzo – ha aggiunto l’assessore Costantino – fondi regionali, già del Pnrr. L’impresa avrà un anno di tempo, precisamente 300 giorni, per completare i lavori. Quest’opera ha anche un grande valore simbolico, poiché contribuirà a migliorare la qualità della vita nella zona, offrendo uno spazio che aiuterà le persone a risollevarsi e a intraprendere nuovi percorsi professionali».
Reggio: sottoscritto l’accordo tra il MArRC e l’Arcidiocesi Reggio – Bova
Sottoscritto nei giorni scorsi un Accordo di collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e l’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova per l’organizzazione condivisa di percorsi di conoscenza della Cultura e di progetti aventi finalità sociale, di promozione e valorizzazione da attuarsi in partenariato con il MAB diocesano (Museo, Archivio e Biblioteca).
Tra le prime iniziative esito dell’importante partnership, il 29 ottobre scorso la piazza Paolo Orsi all’interno del MArRC ha ospitato uno dei cinque appuntamenti del Corso di formazione MAB “Paolo di Tarso e le origini della Chiesa reggina” alla presenza di un pubblico numeroso e attento; in cantiere, progetti di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e sociale del territorio in occasione del Giubileo 2025.
L’Accordo di collaborazione, sottoscritto da mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, e dal dottor Fabrizio Sudano, Direttore del MArRC, si inserisce tra le buone prassi finalizzate alla promozione e comunicazione integrata del patrimonio culturale diocesano: in particolare, esso sarà occasione per condividere progetti scientifici, di studio e di ricerca, tesi a ‘disseminare’ insieme la conoscenza dei beni culturali (archeologici, storico-artistici, bibliografici e documentari) dei quali i quattro istituti culturali sono depositari e responsabili, al servizio delle comunità.
Reggio: l’associazione “Nike” sostiene mostra antologica reggina dedicata a Giuseppe Migneco
L’associazione Nike continua il suo percorso volto a promuovere l’arte e la cultura nel territorio calabrese e lo fa offrendo il proprio patrocinio nella realizzazione della prima grande antologica reggina dedicata a Giuseppe Migneco, uno dei più importanti artisti italiani del ‘900.
La mostra, curata da Elmar Elisabetta Marcianò e promossa dalla prestigiosa Galleria San Giorgio di Bari, ha inoltre il patrocinio dell’associazione LiberArchè e del Premio Internazionale Umberto Boccioni-Città di Reggio Calabria.
L’inaugurazione, fissata per giovedì 28 novembre alle ore 18 nei locali de L’Accademia Restaurant – ART Gallery di Chef Filippo Cogliandro, in via Largo Colombo 9 a Reggio Calabria, offrirà ai visitatori un viaggio nel percorso artistico del rinomato artista.
Nato a Messina nel 1903, con il suo lavoro di ricerca costruisce un profondo legame con il realismo espressionista raccontando un Sud dall’anima autentica, tuttavia segnata dalla lotta ideologica.
Migneco ha esposto nei più rinomati spazi di Amburgo, Stoccarda, New York, Parigi, Boston, Amsterdam e Zurigo. Su di lui hanno scritto anche letterati del calibro di Quasimodo e Sciascia che hanno messo in risalto la sua maniera originale di trattare il colore.
Un appuntamento culturale di rilevanza nazionale che arricchisce la città di Reggio Calabria e offre a cittadini, turisti e visitatori, l’opportunità unica per scoprire la preziosa opera di Migneco.
La Presidente di Nike, Irene Calabrò, sostiene e promuove “azioni di promozione e valorizzazione della cultura sul territorio messe in campo da professionisti reggini in relazione con realtà nazionali per garantire un’offerta ricca e di qualità”.
Giornata contro la Violenza sulle Donne: l’Assessore Caracciolo marca il ruolo centrale della Scuola
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Assessore all’Istruzione della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo, ha partecipato all’incontro “Ferite d’amore” organizzato dalla Dirigente Scolastica Elisabetta Zaccone dell’Istituto Tecnico Economico “Grimaldi – Pacioli” di Catanzaro.
“La scuola è lo strumento – dichiara l’assessore Caracciolo – più prezioso per diffondere tra le giovani generazioni i valori del rispetto e dell’uguaglianza. Investire nell’educazione è il principale mezzo che abbiamo per contrastare la violenza di genere”.
All’evento hanno preso parte, oltre all’Assessore Caracciolo, anche il Sostituto Procuratore presso la Procura di Catanzaro Silvia Peru, la Professoressa Paola Chiarella dell’UMG di Catanzaro, il Professor Giovanni Iovine, docente presso l’Istituto Italiano di Criminologia degli studi di Vibo Valentia e la scrittrice Bakhita Ranieri, autrice del romanzo “Il grido del silenzio”. Ciascuno dei relatori ha fornito agli studenti preziose testimonianze e spunti di riflessione per promuovere la consapevolezza e l’importanza della prevenzione della violenza contro le donne.
L’assessore Caracciolo ha rivolto un appello ai giovani, esortandoli a essere delle “sentinelle attente” nel loro quotidiano, sottolineando l’importanza di mantenere un atteggiamento sempre vigile sia all’interno delle proprie famiglie, sia nei rapporti con i compagni e con gli amici. Ha incoraggiato i ragazzi a non chiudere gli occhi di fronte a qualsiasi forma di violenza a cui assistono, ma piuttosto di denunciare tali episodi e di parlarne apertamente anche con i propri insegnanti.
L’assessore Caracciolo ha rammentato infine alcune iniziative portate avanti dalla Regione Calabria, tra le quali lo stanziamento di 9 milioni di euro per garantire la presenza dello psicologo nelle scuole allo scopo di affrontare al meglio questioni complesse legate all’educazione e all’affettività dei ragazzi.
Altra importante iniziativa di cui ha parlato l’assessore è stata quella presentata a Bruxelles nei giorni scorsi dall’europarlamentare Giusi Princi sull’uso dell’Intelligenza Artificiale quale strumento per contrastare e prevenire la violenza di genere; evento propedeutico alla volontà di avviare l’iter finalizzato a colmare il vuoto normativo in materia di cyber violenza, attraverso l’uso dell’IA per la rilevazione, la prevenzione e la segnalazione di molestie online.
Il Coordinamento regionale di Forza Italia Calabria esprime vivo compiacimento per l’adesione al Partito di Roy Biasi, politico di lungo corso, con diversi incarichi alle spalle e oggi Sindaco di Taurianova, che risulta tra i comuni più influenti e popolosi di tutta la provincia di Reggio Calabria con i suoi circa 15mila abitanti.
L’adesione del primo cittadino va ad aggiungersi ad altre recenti della Maggioranza di Taurianova, vale a dire l’Assessore Maria Fedele ed il Consigliere Vincenzo Papalia; innesti che avevano già rafforzato il radicamento del partito azzurro nel territorio della Piana di Gioia Tauro e più in generale dell’Area Metropolitana reggina.
“Forza Italia cresce ancora, incamera un altro sindaco esperto e lungimirante – afferma l’On. Francesco Cannizzaro, segretario regionale del Partito – e tinge di azzurro un altro importante Comune della Calabria. Saluto pertanto con piacere l’ultimo importante innesto alla grande squadra di Forza Italia e vi anticipo che è solo il primo di una serie di sindaci ed amministratori che nelle prossime settimane aderiranno al nostro partito.”
“Intendo proseguire il mio impegno politico ed istituzionale con Forza Italia – dichiara il Sindaco Roy Biasi – per promuovere i valori liberali e far crescere la coalizione di centrodestra ad ogni livello. Il mio è un ritorno, un ritorno che nasce dal mio apprezzamento per quanto fatto dal segretario Antonio Tajani a livello nazionale e dai vertici provinciali e regionali, rispettivamente Giovanni Arruzzolo e Francesco Cannizzaro, passando per la stima che mi lega al governatore della Calabria Roberto Occhiuto; una squadra che è riuscita brillantemente a rilanciare il punto di vista dei moderati, per fornire all’azione dei governi del centrodestra ai vari livelli quel timbro determinato per difendere la libertà, senza rinunciare contestualmente al rispetto dei valori della persona.”
Prosegue senza sosta l’attività dell’Arma dei Carabinieri nella lotta alla detenzione illegale di armi e munizioni. Negli ultimi giorni, un’operazione condotta dai militari della Compagnia di Melito Porto Salvo, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria” e del Nucleo Cinofili di Vibo Valentia, ha portato al deferimento di tre persone e al sequestro di un consistente arsenale nascosto in terreni agricoli e abitazioni.
Nel primo intervento, i Carabinieri hanno deferito un 68enne e una 63enne, entrambi residenti a Melito Porto Salvo, per detenzione abusiva di armi e munizioni. Durante le perquisizioni, in un tubo in PVC sotterrato in un terreno agricolo riconducibile all’uomo, sono state trovate 21 cartucce cal. 12 a pallini. Su un terreno di proprietà della donna, invece, erano occultati in un sacco di cellophane una pistola revolver cal. 7.65 con quattro cartucce, una carabina Remington 66 nylon cal. 22 con 14 cartucce, e una doppietta cal. 12 smontata in tre parti con matricola abrasa.
In una seconda operazione, i militari hanno effettuato un controllo nell’abitazione di un 65enne melitese, titolare di porto d’armi. L’ispezione ha rivelato la presenza di un fucile Beretta cal. 12 mai denunciato e l’assenza di un’altra arma regolarmente registrata, ma non più rintracciabile. L’uomo è stato denunciato per detenzione abusiva e omessa custodia di armi. A seguito del controllo, sono stati sequestrati due fucili, una carabina ad aria compressa e dieci cartucce cal. 12 a palla singola.
Notte movimentata quella del 24 novembre nel centro cittadino: i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Reggio Calabria hanno tratto in arresto un 23enne, già noto alle Forze dell’Ordine, al termine di un inseguimento ad alta velocità.
Durante un controllo di routine nei pressi di Piazza Sant’Agostino, i militari hanno notato un’auto e hanno intimato l’alt al conducente. Quest’ultimo, invece di fermarsi, si è dato alla fuga, ingaggiando un pericoloso inseguimento per le strade del centro urbano. La corsa si è conclusa in pochi minuti quando il giovane, perdendo il controllo del veicolo, è andato a schiantarsi contro un albero.
Bloccato sul posto, il 23enne è stato sottoposto ad alcol test, risultando con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. Per il giovane sono scattate immediatamente le manette con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale.
Comune di Reggio Calabria, proposta modifica regolamento del Cilea a favore di persone con disabilità non motoria
In apposita seduta si è riunita l’ottava commissione consiliare “Pari Opportunità”, presieduta da Filippo Quartuccio, per discutere un punto all’ Odg che regolamenti l’accesso delle persone con disabilità non motoria all’ interno del teatro Cilea con annesso accompagnatore di loro fiducia.
La sollecitazione, giunta da una cittadina con questo tipo di problematica, è stata accolta e discussa con i contributi dei vari componenti della Commissione che hanno arricchito il dibattito.
In particolare: ritenendo essenziale il diritto di tutti e tutte di fruire degli eventi di cultura e spettacolo, si è condivisa la necessità di una precisa previsione regolamentare con la quale si chiede, ove possibile, la trattazione urgente del tema nella commissione consiliare “Affari generali”, presieduta dal consigliere Giuseppe Marino, che ne è competente.
Questa la modifica proposta:
“Il Comune di Reggio Calabria assicura la fruibilità degli eventi culturali, all’interno del Teatro “F. Cilea”, alle persone con disabilità riconosciuta e prevede, anche nel pieno rispetto dei principi costituzionali, la possibilità che questi siano accompagnati da una persona di fiducia. Compito dell’Amministrazione è quello di stabilire, con apposito atto, modalità e criteri di dettaglio che consentano il rispetto di detta previsione.”
Ora si attende solo che il percorso di concretizzi fattivamente nella commissione Affari Generali in modo tale che questo diritto, dopo apposita discussione, venga ratificato con l’approvazione della modifica divenendo patrimonio comune nonché segno di attenzione e civiltà rispetto ad ogni fascia sociale.