Home
Il 26 agosto a piazza Orange la presentazione del libro “C’era una volta a Reggio” di Antonio Calabrò
L’incontro, promosso da Onda Orange, sarà l’occasione per dare avvio a un confronto sulla città di Reggio, sulla sua storia, il suo presente ma anche sui futuri possibili.
Il testo racconta storia, aneddoti, gesti quotidiani e frammenti di vita che restituiscono l’immagine di una città fragile e bellissima, incompiuta eppure capace di emozionare.
Reggio fa trasparire le proprie contraddizioni, capace allo stesso tempo di generare delusione e nostalgia, ma anche orgoglio e appartenenza.
Villa: denunciato un uomo in possesso di 16 cardellini e di un coltello a serramanico
Un controllo dei Carabinieri ha portato alla scoperta di un vero e proprio deposito per l’uccellagione a Villa San Giovanni. Nel pomeriggio di ieri i militari della locale Stazione, con il supporto del Nucleo Carabinieri Forestale di San Roberto e del Servizio Veterinario dell’A.S.P. di Reggio Calabria, hanno denunciato in stato di libertà un uomo del posto, ritenuto responsabile di maltrattamento di animali, detenzione di fauna in condizioni incompatibili con il benessere e cattura illegale di esemplari protetti.
All’interno di un magazzino a lui in uso esclusivo sono state trovate 10 gabbie contenenti 16 cardellini, specie particolarmente tutelata. Quattro volatili mostravano gravi lesioni. Contestualmente, i militari hanno rinvenuto 5 reti utilizzate per la cattura di frodo, tipiche dell’attività di bracconaggio.
La perquisizione è proseguita anche sull’autovettura dell’uomo, dove è stato recuperato un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di oltre 15 cm.
Tutto il materiale e gli animali sono stati sottoposti a sequestro. I cardellini sono stati affidati al personale veterinario per le cure e la valutazione del loro possibile reinserimento in natura.
Si precisa che la persona denunciata è da ritenersi innocente fino a sentenza definitiva, in applicazione del principio di non colpevolezza.
La serata, organizzata dall’ Associazione Nuova Solidarietà ODV in collaborazione con le ASD “Vivir mi vida”, “Cuban dance” e DJ Albertigo, ha visto una numerosa partecipazione della comunità.
Il Garante Antonio Marziale interviene sul dramma della bambina precipitata dal balcone a Reggio
Proseguono i grandi Fatti di Musica dell’estate 2025 in Calabria: venerdì’ 22 agosto alle 22:00 l’appuntamento è in Piazza Umberto I di Oppido Mamertina, in provincia di Reggio Calabria, con l’attesissimo concerto di Max Gazzè accompagnato dalla dalla Calabria Orchestra.
L’ingresso nell’immensa piazza che ospiterà il concerto, su cui si affaccia l’antica Cattedrale, tra gli edifici di culto più grandi della Calabria, è libero.
Dopo il successo delle scorse estati, Max Gazzè ripropone “Musicae Loci”, il progetto live musicale e culturale che ha unito le sue note con le orchestre popolari e le tradizioni locali.
Con il cantautore romano, a suggellare anche un dna anche calabrese del progetto, ci sarà la Calabria Orchestra, nata con l’idea di valorizzare e attualizzare il patrimonio artistico/musicale della Calabria.
Il 7 settembre si terrà “Pennellate di Comunità”, concorso di pittura estemporanea
Domenica 7 settembre 2025 si terrà “Pennellate di Comunità”, il concorso di pittura estemporanea che animerà Cataforio, San Salvatore, Mosorrofa, Cannavò e Riparo di Cannavò, trasformandoli in luoghi di bellezza condivisa e creatività diffusa.
L’iniziativa è parte del progetto “R-ESTATE NEI BORGHI: Scene, suoni e sapori”, promosso da APE Reggina APS ASD – sotto la presidenza di Don Giovanni Gattuso, anche parroco della Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve – in collaborazione con CHORUS CRISTI, Associazione Attivamente, Pro Loco San Salvatore, la Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo-Cannavò, l’Oratorio Sant’Agata e con il cofinanziamento del Comune di Reggio Calabria.
Il concorso totalmente gratuito ed è aperto a tutti i maggiorenni, italiani e stranieri, senza distinzione tra artisti professionisti e amatori. Ogni partecipante, assegnato tramite sorteggio a uno dei cinque quartieri coinvolti, dovrà realizzare sul posto una sola opera pittorica (dimensione minima 50×70 cm), utilizzando una tecnica a scelta. È consentita la preparazione di un fondo monocromatico sulla tela, ma non saranno accettati supporti con disegni preesistenti o bozzetti.
👉 Preiscrizione online entro il 5 settembre 2025:
https://forms.gle/KV6vsqJQXc9owLD18
📍 Registrazione ufficiale il 7 settembre, dalle ore 8:00 alle 9:30, presso la Parrocchia Santa Maria della Neve – Riparo di Cannavò.
Le opere dovranno essere consegnate senza cornice, ma provviste di cavalletto, e con titolo, nome e cognome dell’autore scritti sul retro, entro le ore 18:00, presso CRIC San Nicola a Cannavò.
Una commissione di esperti valuterà le opere; i nomi dei membri della giuria saranno resi noti il giorno stesso dell’estemporanea.
La premiazione è prevista per le ore 19:30 del 7 settembre.
I premi in palio:
• 1° premio: € 300
• 2° premio: € 250
• 3° premio: € 200
• 4° premio: € 150
• 5° premio: € 100
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le opere realizzate entreranno a far parte del patrimonio artistico di APE Reggina per attività di promozione e solidarietà.
Il pranzo a sacco sarà offerto dagli organizzatori grazie al contributo delle associazioni partner. Ogni partecipante dovrà portare con sé materiali, attrezzatura e cavalletto, a propria cura e spesa.
In caso di maltempo o cause di forza maggiore, l’organizzazione si riserva il diritto di modificare o rinviare l’evento.
📌 Per ulteriori informazioni:
📧 [asdapereggina@gmail.com]
📞 [371 697 7747]
🌐 [https://forms.gle/KV6vsqJQXc9owLD18]
Sulla terrazza del M.Ar.RC conferenza del Prof. Andrea Filocamo, docente della Mediterranea, sul tema “Bere vino nell’antica Grecia, versi, società, rotte mediterranee”
Il Club di Territorio di Reggio Calabria del Touring Club Italiano comunica che sabato 23/08, alle h. 21,00, nella terrazza del M.Ar.RC avrà luogo la conferenza del Prof. Andrea Filocamo – docente del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – sul tema “Bere vino nell’antica Grecia, versi, società, rotte mediterranee – un simposio tra storia e poesia”. La conferenza è organizzata d’intesa con il Dipartimento DiGiES dell’università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Il 24 agosto 2025 alle 21:00 il borgo sulle colline pellaresi si accenderà di musica e racconti con lo spettacolo L’ultima cantastorie. Un recital che intreccia parole e canzoni per riportare in vita la voce e l’anima di Rosa Balistreri, icona della musica popolare del Sud Italia. Sarà la cantante e attrice Manuela Cricelli ad interpretare, accompagnata alla chitarra da Vincenzo Oppedisano, il percorso artistico ed esistenziale dell’indimenticabile Rosa.
Lo spettacolo è, infatti, un tributo a Rosa Balistreri, indimenticabile artista del folk anni ’70, prima donna ad affermarsi come cantastorie nel panorama musicale del Meridione. Rosa fu interprete autentica della vita e delle lotte civili: cantò il dolore, la condizione femminile, la protesta contro i soprusi della criminalità e il diritto all’istruzione. La sua voce divenne simbolo di resistenza e di riscatto sociale.
Attraverso canzoni e racconti, L’ultima cantastorie restituisce al pubblico le tappe più significative della sua storia personale e artistica.
«Racconterò la vita di Rosa Balistreri alternando narrazione e canzoni – spiega Manuela Cricelli –. I brani saranno riproposti con arrangiamenti contemporanei e con la mia personale interpretazione. Ogni pezzo si lega a un momento della sua vita, non sempre in ordine cronologico, ma seguendo un filo conduttore di contenuti ed emozioni».
Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà partecipare a un’apericena con i prodotti tipici del borgo, preparati secondo le antiche ricette locali.
Per info e prenotazioni: 328 172 2545.