- Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ed il vicesindaco Carmelo Versace, che detiene la delega al Personale, esprimono soddisfazione per i due nuovi avvisi di progressione verticale interne rivolti ai dipendenti della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Home
“Siamo felici e soddisfatti per aver dato a questo luogo il vero appellativo di piazza, inteso come area di aggregazione e tempo libero. Piazza Milano ora può chiamarsi così, dopo anni di trascuratezza. Oggi è un luogo che la città e il quartiere meritava, un luogo che è spazio di socialità come abbiamo pensato e programmato anche per altre realtà, partendo dal modello Tempietto”. Così il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, partecipando all’inaugurazione della riqualificazione di Piazza Milano.
Inaugurato lo “Scaffale delle storie gentili – Fameli Tresca”: libri tematici per piccoli lettori
È stato inaugurato presso l’Istituto Comprensivo “Catanoso De Gasperi” un nuovo scaffale bibliotecario interamente dedicato ad albi tematici, letture gentili e inclusive pensati principalmente per le allieve ma aperti a chiunque. Un arricchimento prezioso per la biblioteca scolastica, che diventerà uno spazio ancora più stimolante per la crescita culturale delle nuove generazioni.
L’azione è stata realizzata grazie al prezioso sostegno della Fondazione Famili Tresca su proposta progettuale dell’associazione Adexo APS nell’ambito del Balenando in Burrasca Festival.
La Fondazione Famili Tresca nasce per volere dei coniugi Silviana Fameli e Giuseppe Tresca, coppia di medici che appena laureati decisero di iniziare la loro carriera in Africa aiutando sempre le persone più bisognose.
All’inaugurazione erano presenti Katia Colica, direttrice artistica del Balenando in Burrasca Festival, Antonio Aprile, presidente di Adexo APS, e la vicaria dell’istituto, prof.ssa Manuela Labate.
Domenico Comito, in rappresentanza della Fondazione Famili Tresca, ha sottolineato come «la Fondazione sia sempre lieta di contribuire all’arricchimento della cultura delle bambine, nella convinzione che la lettura, sin dalla più giovane età, sia uno strumento di libertà e crescita personale».
La vicaria dell’istituto, prof.ssa Manuela Labate, ha espresso la gratitudine della scuola: «L’Istituto ringrazia Adexo e la Fondazione Famili Tresca per questo dono, che non è solo un arricchimento materiale, ma un seme di curiosità e consapevolezza per le nostre alunne e i nostri alunni».
A chiudere l’incontro, il presidente di Adexo APS, Antonio Aprile, il quale ha evidenziato che «Adexo e il Balenando in Burrasca Festival sono lieti di aver contribuito a portare nuovi strumenti culturali in un contesto dove la scuola rappresenta il cuore pulsante della comunità. Lo scaffale è un invito a viaggiare, immaginare e scoprire».
La collaborazione tra Adexo/Balenando in Burrasca Festival e la Fondazione Famili Tresca continua con risultati preziosi: nel 2024 la stessa aveva predisposto la distribuzione di cinque borse di studio destinate, tramite Bando, a bambine in situazione di fragilità economica, coadiuvando a sostenere la formazione scolastica e culturale delle bambine vincitrici grazie all’acquisto di materiale, divise scolastiche e contributi per la retta del pulmino scolastico.
Con questo nuovo spazio, la biblioteca scolastica diventa un presidio culturale ancora più forte, capace di nutrire il pensiero critico e la creatività delle giovani generazioni, trasformando ogni libro in una porta aperta verso nuovi mondi.
“Quando i migranti eravamo noi. 8 agosto 1956. Braccia in cambio di carbone. A sessant’otto anni dalla tragedia di Marcinelle, la Città Metropolitana di Reggio Calabria non dimentica”. Michele Conìa, Consigliere Metropolitano, delegato ai Beni Confiscati, Periferie, Politiche giovanili e Immigrazione e Politiche di pace invita a non dimenticare la tragedia di Marcinelle.
“Erano le 8 e 10 dell’8 agosto 1956 quando nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, le scintille causate dal corto circuito fecero incendiare 800 litri di olio in polvere e le strutture in legno del pozzo. Il montacarichi, avviato al momento sbagliato, urtò contro una trave d’acciaio dell’alta tensione. Persero la vita 262 operai, appartenenti a 12 nazionalità diverse, 136 erano italiani, moltissimi erano originari della Calabria”.
“In quella miniera lavorarono operai quasi tutti provenienti dal Mezzogiorno d’Italia e buona parte erano calabresi originari di Reggio Calabria, Cosenza, San Giovanni in Fiore, Caccuri, Cerenzia, Castelsilano, Santa Severina, Rocca Bernarda, Savelli, Scandale, di tutta la Sila e dell’intero Marchesato di Crotone. Tra il 1946 e il 1956 più di 140mila italiani varcarono le Alpi per andare a lavorare nelle miniere di carbone della Vallonia. Era il prezzo di un accordo tra Italia e Belgio che prevedeva un gigantesco baratto: braccia in cambio di carbone. Infatti l’Italia doveva inviare in Belgio 2mila uomini a settimana e, in cambio dell’afflusso di braccia, Bruxelles si impegnava a fornire a Roma 200 chilogrammi di carbone al giorno per ogni minatore. In ricordo della tragedia, oggi la miniera Bois du Cazier è patrimonio Unesco e l’ 8 agosto è divenuta la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” per ricordare l’amarezza della partenza, la bruciante nostalgia per la propria terra, la disperazione mista alla speranza di raggiungere quel benessere che nella propria località non è stato possibile realizzare, le discriminazioni subite e le ristrettezze economiche patite ascoltando quella voce dal di dentro che dice “Ritornerò!”.
“Un paese – conclude Michele Conìa citando Cesare Pavese – vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.
Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala “Federica Monteleone” del Consiglio Regionale della Calabria, l’incontro di presentazione dell’associazione OneiRe.
Attraverso le voci dei membri del direttivo, l’associazione ha ufficialmente presentato alla città il proprio Manifesto e la visione che anima il progetto. Un incontro partecipato, carico di energia e prospettiva, che ha visto la presenza di istituzioni, giornalisti e curiosi, tutti accomunati dalla voglia di immaginare e costruire un futuro diverso per Reggio Calabria.
L’incontro, moderato dal tesoriere dell’associazione Giuseppe Labate, ha visto anche la partecipazione del Sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà, il quale si è detto molto entusiasta dell’iniziativa mossa dal gruppo di giovani reggini, commentando alcune parti del manifesto fondativo che lo hanno particolarmente colpito.
Dopo i saluti introduttivi, Alessia Firriolo e Silvia Giandoriggio, vicepresidenti di Oneire, hanno illustrato ai presenti il Manifesto fondativo, spiegandone i principi cardine: valorizzazione del territorio, intergenerazionalità, creazione di una community inclusiva e multidisciplinare, il ruolo strategico dei fuorisede come ponte tra la città e il mondo e sostenibilità ambientale.
A seguire, Marco Sottilotta, antropologo dell’associazione, ha presentato i risultati degli incontri invernali svolti a gennaio, frutto di un confronto aperto e partecipativo tra residenti e fuorisede, da cui sono emerse idee, bisogni e proposte concrete per il futuro della città.
Infine, Francesca Spinella, psicologa del lavoro, ha mostrato al pubblico come partecipare a un questionario partecipativo per la valutazione dei bisogni e delle aspettative dei cittadini di Reggio Calabria, strumento attraverso il quale OneiRe intende raccogliere contributi e prospettive utili a orientare le prime iniziative dell’associazione.
Carabinieri: attività per la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle normative igienico-sanitarie e fiscali nelle attività commerciali del litorale reggino
Nel corso di un’ operazione volta a garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle normative igienico-sanitarie e fiscali nelle attività commerciali del litorale reggino, i Carabinieri della Stazione di Archi, con il supporto di militari specializzati nella tutela agroalimentare e funzionari dell’Agenzia delle Entrate, hanno effettuato una serie di controlli serrati in diversi esercizi di ristorazione sul lungomare reggino.
Durante una delle ispezioni, le gravi irregolarità riscontrate presso un noto stabilimento balneare hanno portato all’elevazione di sanzioni amministrative per 11.500 euro, legate a violazioni nella gestione e descrizione degli alimenti nei menù proposti ai clienti.
In un secondo intervento, in un altro locale della zona, i militari hanno rilevato carenze igienico-strutturali e rinvenuto circa 200 kg di derrate alimentari prive di tracciabilità, immediatamente sottoposte a sequestro amministrativo. Contestate anche violazioni sulle modalità di conservazione degli alimenti e sulla corretta informazione ai consumatori, per ulteriori 17.000 euro di sanzioni.
I controlli proseguiranno senza sosta nelle prossime settimane.
Gallico, incendio del centro sociale “Angelina Cartella”: la solidarietà di Falcomatà e Conia
«Solidarietà e vicinanza» agli attivisti del centro sociale “Angelina Cartella” di Gallico marina sono arrivati dal sindaco Giuseppe Falcomatà e da Michele Conia, consigliere delegato alle Politiche giovanili, che hanno esprimono preoccupazione per l’incendio che, nei giorni scorsi, si è propagato all’interno del parco di via Quarnaro.
«E’ la quinta volta – affermano – che il centro sociale “Cartella” subisce danni che, in questa circostanza e soltanto per pura fatalità, hanno risparmiato zone portanti della struttura. Restano l’amarezza e lo sdegno, tuttavia, per l’ennesimo episodio che vuole minare la passione, la serenità e l’impegno di chi opera in un luogo in cui la democrazia ed il sano confronto politico rappresentano un motore che alimenta uno degli spazi più belli del quartiere».
«Sperando si possa fare, al più presto, piena luce sull’accaduto – commentano – arrivi il nostro più forte incoraggiamento ai ragazzi ed alle ragazze del “Cartella” affinché, ma ne siamo sicuri, si continuino a portare avanti, con immutati vigore e passione, le numerose e importanti battaglie comuni per la salvaguardia, la promozione, il rispetto ed il valore etico e sociale dei beni comuni».
«Di fronte alle macerie – chiosano Falcomatà e Conia – l’unica risposta possibile è la ricostruzione facendo leva sullo spirito e la forza delle idee di chi, ogni giorno, immagina e agisce per un mondo diverso».
Sdegno per l’accaduto è arrivato anche da Massimiliano Merenda, consigliere comunale delegato ai Parchi ed ai Giardini, che si è detto «profondamente indignato per un fatto che colpisce l’intera comunità».
«Il Parco “Cartella” sarà presto al centro di un’ importante operazione di restyling. L’incendio, dunque, è un oltraggio alle tante persone di buona volontà con le quali, in questi anni, ci siamo confrontati per dare vita ad un progetto condiviso di rinascita e riqualificazione che, a breve, diventerà esecutivo».
«L’episodio squallido e riprovevole – ha concluso Merenda – contribuisce ad alzare il livello di attenzione contro i balordi che, sfruttando i favori del buio, remano contro la città e il benessere dei cittadini».
Reggio: L’Allegria Festival porta arte, cultura e intrattenimento nei quartieri periferici sud
Dal 19 agosto al 7 settembre Pellaro e Bocale diventeranno palcoscenici a cielo aperto grazie all’Allegria Festival, manifestazione ideata e promossa dall’associazione Calabria dietro le quinte APS nell’ambito del progetto “Morgana – ReggioFest2025: cultura diffusa”, con il sostegno del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Giunto alla sua quarta edizione il festival conferma la sua missione: portare arte, cultura e intrattenimento di qualità nei quartieri, coinvolgendo famiglie, giovani e bambini in un fitto calendario di eventi che mescolano teatro, musica, circo, danza, magia e laboratori.
Il lungomare di Pellaro dal 19 al 23 agosto ospiterà artisti di strada capaci di incantare e divertire: il giocoliere Piero Ricciardi, maestro nell’equilibrio tra tecnica e comicità; il travolgente “circo comico” di Otto Panzer; la magia visiva delle sfere di cristallo e i numeri di fuoco della compagnia I Giullari del diavolo; il cabaret e le illusioni del Magico Alivernini, volto noto del Bagaglino; e il concerto scanzonato e irresistibile de Gli Sfracellos, band che mescola ritmi dal rock al barocco.
Tra gli appuntamenti più attesi, domenica 24 agosto Punta Pellaro diventerà il regno del vento e dei colori con il Festival degli Aquiloni, curato dall’istruttore siciliano Massimo Scalia e realizzato con la Proloco di Reggio Sud. Al mattino voli spettacolari di aquiloni artistici, nel pomeriggio laboratori di costruzione per bambini e famiglie, con una coloratissima messa in volo conclusiva. In serata, alle 19, la compagnia internazionale Chumbala Cachumbala porterà in scena “Il mostro della spazzatura”, spettacolo di burattini che unisce divertimento e sensibilizzazione ambientale.
Bocale sarà invece il fulcro della musica live: in piazza Santi Cosma e Damiano, il 24 agosto si esibiranno gli Ukus in Fabula, gruppo romano che reinterpreta brani celebri in chiave ukulele-band; il 25 agosto sarà la volta di Gigi Miseferi e la sua Band Larga, tra swing, comicità e improvvisazioni teatrali.
Non solo spettacoli: l’Allegria Festival investe anche nella formazione. In programma il 5 e 7 settembre il workshop di recitazione teatrale e cinematografica con Walter Cordopatri e Marco Falcomatà della Scuola di Recitazione della Calabria, oltre a un laboratorio di street art il 3 e 4 settembre con il writer italiano Massimo Sirelli, noto per le sue installazioni urbane ironiche e colorate. Spazio anche a trekking urbano e laboratori creativi per bambini “Scopri la città”, per unire arte e riscoperta del territorio.
Una manifestazione che coinvolge diversi enti ed istituzioni nazionali e del territorio reggino: associazione “Kalabria2001”, l’associazione “Il giardino di Morgana”, la scuola di Recitazione della Calabria, La lega Navale Italiana sezione Reggio sud, la Pro loco Reggio Sud, l’istituto comprensivo “Cassiodoro – don Bosco” di Pellaro, la Federazione Italiana Teatro Amatori.
Per scoprire il programma del festival è possibile consultare il sito www.calabriadietrolequinte.it o le pagine instagram e facebook @calabriadietrolequinte.
Palazzo San Giorgio: pubblicato il bando del primo dei sette lotti in programma per la depurazione cittadina
“Come amministrazione Falcomatà – ha dichiarato Carmelo Versace – abbiamo il dovere di continuare a dare attenzione all’area di Gallico con una prospettiva di riqualificazione più ampia all’interno di un processo che abbiamo già avviato; in questa direzione vanno gli interventi della scuola Boccioni ed il recente progetto di partenariato con le associazioni e gli stakeholders del posto con un finanziamento di oltre 5 milioni di euro: dei quali 2,8 per la riqualificazione del lungomare, 2 per la rigenerazione urbana e sociale del borgo marinaro e 600 mila euro per interventi a sostegno delle piccole e medie imprese dell’intera area nord della città”.
“L’intenzione – ha proseguito Versace- è quella di offrire maggiori servizi migliorando la qualità della vita di questo popoloso e storico quartiere cittadino”.
“Siamo sicuri – ha concluso – che un’opera essenziale come quella del nuovo depuratore sia necessaria per lo sviluppo di questo intero territorio e le attività poste in essere dal Comune devono rilanciare Gallico restituendole il ruolo di primo piano che ha sempre svolto per tutta la città”.