calabria
Un terremoto di magnitudo 4.2 è stato registrato dai sismografi questa notte a largo della Sicilia. La scossa è stata avvertita dalla popolazione anche a Reggio Calabria, con tanti messaggi pubblicati sui social.
Secondo quanto riportato da INGV, l’epicentro del terremoto è stato registrato a largo della costa Siracusana alle 3:34:41 ora italiana ad una profondità di 33 km.
Il sisma non ha provocato danni a persone o cose.
Consiglio Regionale: il Presidente Mancuso incontra il Presidente dell’Associazione Calabresi nel mondo
“Ai calabresi che vivono fuori Calabria e che sono i nostri più appassionati ambasciatori, il Consiglio regionale intende guardare con attenzione e con l’intento di contribuire a potenziare il sistema di relazioni già operativo con la Regione. Ne avvertiamo il bisogno, non solo per ragioni affettive ed etiche, ma anche perché contiamo sulle intelligenze calabresi fuori Calabria per progettare il futuro”.
L’ha detto il presidente Filippo Mancuso, incontrando a Roma (nella sede del Consiglio regionale) assieme al suo capo di gabinetto Domenico Macri, il presidente dell’ “Associazione Internazionale Calabresi nel Mondo” avv. Gennaro Maria Amoruso e il membro del direttivo romano Antonio De Pace.
Dopo essersi congratulato “per l’importante attività di promozione della Calabria dell’Associazione che quest’anno compie 40 anni”, il presidente Mancuso ha aggiunto: “I calabresi fuori regione, a partire dalla grandissima comunità calabrese di Roma, sono energie vitali che tengono vivo il legame con le radici e che, per il prestigio professionale e cultuale di cui godono, possono aiutarci a superare i ritardi accumulati dalla Calabria. L’azione di rinnovamento che la Regione sta mettendo in campo per valorizzare il nostro patrimonio ambientale, storico ed artistico e per sottolineare l’importanza strategica della regione in chiave euro-mediterranea, deve poter contare sul loro apporto”.
Il presidente Amoruso ha convenuto “sull’esigenza di individuare azioni sinergiche comuni, per intensificare i rapporti tra la Regione e l’inestimabile patrimonio di risorse umane che la Calabria ha in Italia e nel mondo”. Ha sottolineato, in particolare, “la necessità di favorire le cosiddette ‘politiche del rientro’ di questo immenso capitale umano, declinato nella modalità ‘virtuali’. Ovvero – ha spiegato – in forme di incontro e relazioni tra esperienze, tali da realizzare un virtuoso percorso di condivisione di queste eccellenze e delle buone pratiche che ne derivano verso la realtà calabrese, con particolare attenzione al settore produttivo ed all’istruzione”.
Regione Calabria, incontro tra il vicepresidente Princi e il ministro Franceschini: “Sostegno totale”
Oltre un’ora di colloquio, cordiale e produttivo. Il Vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, Giusi Princi, ha incontrato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, presso il suo ufficio a Roma.
A 24 ore dall’insediamento del Comitato interistituzionale per le celebrazioni del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, la Regione Calabria ha inteso incontrare il Ministro per coinvolgere e rendere partecipe il Governo rispetto alle misure sin qui adottate e quelle che si accinge ad assumere in vista dell’impegnativo programma di iniziative di carattere nazionale ed internazionale.
Considerata la portata dell’evento, coinvolgere il Governo è naturale. Con il Ministro Franceschini ho trovato grande intesa e massimo sostegno rispetto a quella che sarà una vetrina mondiale per la Calabria e quindi per tutto il Paese – spiega Giusi Princi a margine dell’incontro romano – perché l’obiettivo è sconfinare dalla Calabria e dall’Italia attraverso queste celebrazioni, offrendo al mondo intero un’immagine diversa della nostra Regione. Il Ministro è inoltre molto soddisfatto della ricercata integrazione nel Comitato di tutte le parti, che dovranno camminare di pari passo assieme alla Regione. Sintomo di una realtà unita e compatta verso un preciso obiettivo comune.”
Strategia questa che ha trovato nel Ministro Franceschini un fermo sostenitore, entusiasta del grande progetto di promozione culturale illustrato dal Vicepresidente della Giunta regionale che vede coinvolti Governo regionale, Consiglio regionale, Comune di Reggio Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Comune di Riace, Segretariato regionale del Ministero della Cultura, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Polo museale della Calabria, UnionCamere, Università Mediterranea, USR.
“Col Ministro abbiamo parlato del turismo strutturato che vorremo costruire, partendo dalla valorizzazione dei bronzi, ma non fermandoci ad essi o al solo anno dell’anniversario – ha aggiunto il Vicepresidente che sta coordinando il progetto d’intesa totale, come sempre, con il Presidente Roberto Occhiuto – Questa è la mission che ci siamo posti col Governatore, con i colleghi Assessori Rosario Varì e Fausto Orsomarso e con la Giunta tutta, nel momento in cui abbiamo approvato la delibera nr. 61 il 18 febbraio scorso, stanziando contestualmente 3 milioni di euro per realizzare un piano integrato di attività di promozione e valorizzazione del territorio. Il Ministro Dario Franceschini ha assicurato la sua presenza agli eventi organizzati (in Calabria e non solo) per celebrare i due guerrieri. Non c’è un colore politico in questo grande progetto di rilancio turistico e culturale – rimarca Giusi Princi – e, soprattutto, non ci sono altri protagonisti all’infuori dei due bronzi. Siamo tutti in prima linea per esaltare al meglio le peculiarità e le bellezze della nostra Terra.”