calcio a 5
Milia (FI): “Gianluca Parisi convocato in Nazionale Italiana di Calcio a 5 orgoglio reggino”
“È motivo di grande orgoglio per tutta la città vedere un nostro concittadino rappresentare l’Italia in un palcoscenico così prestigioso”. Lo dichiara in una nota il capogruppo di Forza Italia al Comune di Reggio Calabria Federico Milia, a seguito della convocazione del portiere reggino Gianluca Parisi, scelto dal tecnico della Nazionale Italiana di Calcio a 5, Salvo Samperi, in vista delle qualificazioni per Euro2026. Parisi, infatti, parteciperà alla doppia sfida contro Malta, che si disputerà il 6 marzo a Reggio Emilia e il 13 marzo a Malta.
“Gianluca Parisi è un esempio di talento e impegno, che ha portato la nostra città a farsi notare in ambito nazionale. Questo traguardo non è solo una vittoria per lui, ma per tutta Reggio Calabria: è infatti il primo reggino della storia ad arrivare in Nazionale in una gara ufficiale di qualificazione” dichiara Milia.
“Per questo, nelle prossime settimane, darò un riconoscimento al giovane atleta reggino Parisi, nel Palazzo della città, per il suo straordinario impegno e i suoi meriti sportivi, che rendono la città orgogliosa e ci fanno guardare con speranza al futuro dello sport reggino” conclude Milia.
Calcio a 5: il reggino Parisi convocato in Nazionale per le qualificazioni ad Euro2026
Il portiere reggino, Gianluca Parisi, è stato convocato dal tecnico della Nazionale Italiana di Calcio a 5, Salvo Samperi, in vista della doppia sfida contro Malta, nel Main Round valevole per le qualificazioni ad Euro2026 che si disputeranno in Lettonia e Lituania. Appuntamento il 6 marzo a Reggio Emilia per il match di andata ed il 13 marzo a Malta per quello di ritorno.
CARRIERA – Parisi, classe 1996, è cresciuto nel settore giovanile del Cataforio (ed in una famiglia di portieri, insieme al papà ed ai suoi fratelli!), sfiorando lo Scudetto U21 nel 2015-2016, ed è arrivato fino in Serie A2 difendendo i pali della squadra bianconera. Il passaggio al Melilli sempre in A2 e poi alla Cormar Polistena con cui centra la promozione in Serie A e l’esordio nel massimo campionato. Si trasferisce a metà della stagione 2021-2022 al Comprensorio Medio Basento in Basilicata, poi dalla stagione 2022-2023 approda ad Avellino alla Sandro Abate con qui quest’anno ha raggiunto il suo terzo campionato di fila.
L’INFORTUNIO E IL RITORNO – Gianluca ha già vissuto l’emozione della convocazione e dell’esordio in Nazionale nel 2023 (sotto la gestione Bellarte e nelle qualificazioni al mondiale), poi un infortunio verso la parte finale della scorsa annata sportiva, giusto qualche giorno prima della partenza per un nuovo raduno, lo ha costretto a dare forfait ed a chiudere anticipatamente la sua stagione. Con la sua grande forza d’animo, Parisi si è ripreso i galloni da titolare alla Sandro Abate, garantendo sempre altissimo rendimento (la squadra avellinese è qualificata alle Final Eight di Coppa Italia e lotta per entrare nei play-off Scudetto) e guadagnandosi il ritorno in Azzurro e la chiamata del CT Samperi.
IL CAMMINO DELL’ITALIA – Italia inserita nel gruppo 2 e dopo due giornate si trova al primo posto insieme alla Bielorussia (quattro punti per entrambe). Sono dieci i gironi totali e le prime si qualificheranno direttamente, mentre le migliori seconde accederanno ai barrages per ulteriori quattro nazionali che si qualificheranno insieme a Lituana e Lettonia, paesi ospitanti (già qualificato il Portogallo dal girone 7).
C’è un reggino nella Nazionale Italia di Calcio a 5 e va celebrato! Non sono notizie che capitano tutti i giorni…
I Bulldogs di Capurso conquistano meritatamente le Final Four di Jesi. La Futura ci prova ma non regge l’urto della capolista.
Partiamo dai quintetti. La Futura schiera Parisi tra i pali, Piazzetta, Falcone, Honorio e Scopelliti.
I locali rispondono con Micoli, Llamas, Nardacchione, Nitti e Perri.
Immediato il tentativo di Nitti a rete ma Parisi è pronto. Nardacchione ci prova ancora, dopo pochi minuti.
Dopo un Time-Out dello staff tecnico Futura, entra Pedotti ed arriva un tiro pericoloso di Pizetta.
Bravo Paolo Parisi, per due volte, nell’annientare i tentativi della capolista della A2 Elite.
La gara è molto tattica: ancora Pizetta ci prova dalla distanza ma trova la risposta di Micoli.
Poco dopo, una distrazione del Capurso, regala a Scopelliti un’occasione importante.
Dopo una nuova ed ottima parata di Paolo Parisi, è Perri, dalla distanza a regalare il gol del vantaggio ai locali: tutto questo avvenuto dopo un contrasto con protagonista il condottiero Honorio, rimasto a terra senza uno scarpino.
Ad inizio secondo tempo, dopo un minuto e sei secondi, Capurso fa valere tutta la propria caratura e segna, con una botta secca, di Nicolas Llamas.
Tutto finito? Non ditelo alla Futura.
Francesco Labate combatte tira, risposta, la riprende, fornisce un assist per Honorio che realizza il gol della rimonta.
Inspiegabile l’atteggiamento avversario Nitti, colpendo Honorio dopo il gol, tra l’indifferenza degli arbitri.
Capurso, però, non lascia nulla al caso e reagisce al top, ancora con Llamas.(3-1).La Futura, scheggia la traversa, poco dopo con Luigi Musumeci.
Avete detto Traversa? Bella giocata, ancora una volta di Musumeci che dopo un gioco di prestigio colpisce ancora una volta il legno.
Nei momenti più alti dei giallo-blu, Capurso non perdona, Ugas semina il panico nella difesa avversaria e fornisce l’assist per Mazzei. La Futura prova il rischiatutto con il powerplay con Scopelliti aggiunto.
Capurso approfitta subito dell’errore Futura e realizza il quinto gol in contropiede.
L’arbitraggio, nonostante il divario e la sfida tra prima contro seconda della classifica ha lasciato perplessi: un contatto in mezzo all’area del Capurso, non viene valutato né visto.
Llamas perde il contatto, nel frattempo, su lancio di Micoli e fallisce un gol che appariva già realizzato.
Anche la Futura, rischia il gol, ma Honorio e Labate, arrivano entrambi sulla sfera con l’azione che si spegne in out.
Sul finale, c’è anche il tempo per l’espulsione di Torino: è 6 a 1 dopo il libero di Perri.
Polisportiva Futura: Giuseppe Fiorenza soddisfatto della prova dei suoi ragazzi
Un successo duplice. 4-1 all’esordio in A2 Elite contro Cnl Cus Molise e bis, qualche ora dopo con la maxi vittoria in Coppa della Divisione. Il Mister della Polisportiva Futura, Giuseppe Fiorenza ha analizzato la gara e la crescita del suo gruppo. Ecco le sue impressioni: “Non vorrei peccare di presunzione ma mi aspettavo un esordio così. Devo essere sincero – vedendo lavorare i miei atleti, senza peccare di presunzione posso tranquillamente affermare che arrivavamo da settimane di lavoro svolto in maniera eccellente con la massima concentrazione. La sfida è stata un crescendo. Abbiamo affrontato la nostra prima partita con la giusta mentalità ed il giusto spirito di sacrificio. Paradossalmente, complice la sosta, abbiamo vissuto la partita come se fosse una finale: era davvero molto importante vincere davanti ad un pubblico fantastico, come quello del Palattinà. Stiamo lavorando sodo dal 22 agosto: posso evidenziare una enorme predisposizione al lavoro ed all’ascolto da parte di tutti gli effettivi, da più giovane al più adulto”.
Honorio?
“Il riferimento non è casuale. Parlare di Humberto Honorio significa palesare che il gruppo è omogeneo e convincente nonostante la diversità di età e di esperienze. Ci stiamo amalgamando molto bene. Si è riusciti a creare un forte legame ed a lavorare bene di squadra. Dobbiamo continuare su questo percorso”.
Le rotazioni lunghe e tanto spazio per giovani come Francesco Labate, Mallimaci e non solo?
“E’ normale ed è giusto che sia così. Giocheremo un campionato molto duro. 24 partite sono tante ed è necessario avere delle rotazioni importanti. Io credo che, anche questo dato sia una conseguenza logica di un lavoro settimanale di crescita svolto dai singoli calcettisti. Con questa serietà e continuità, unita al loro impegno è normale che troveranno grande spazio. Abbiamo tanti giovani in rosa e credo che la testimonianza della loro crescita sia proprio questa la fiducia che sentono da parte non solo mia ma anche del compagno un po’ più grande un po’ più esperto. È un modo per crescere per dimostrare che possono stare in questa categoria così competitiva”
Locri: tutto pronto per l’avvio dei corsi di arbitro di calcio e futsal
La Sezione Arbitri di Locri è già attiva nel programmare la nuova stagione sportiva e dopo le riunioni che hanno coinvolto i dirigenti, passato il mese di agosto rivolto principalmente alla preparazione atletica e ai raduni nazionali e regionali, con l’inizio del mese di settembre riparte ufficialmente con la propria regolare attività. Il primo passo è quello legato all’avvio dei corsi per arbitro di calcio e quello specifico per arbitro di calcio a 5. Il futsal è una disciplina molto tecnica e che si sta espandendo ed evolvendo sempre di più, dando ottimi margini di carriera agli arbitri che in tempi meno lunghi rispetto al calcio, possono ambire a raggiungere le massime categorie nazionali, come ad esempio la Serie B o la Serie A.
In seguito alla riunione di presentazione dei corsi tenutasi giorno 1 settembre, si comunica che entro metà mese avranno inizio le lezioni presso la sezione di Locri sita vicino la stazione ferroviaria, tenute dai dirigenti sezionali delegati.
I corsi per la qualificazione di arbitro di calcio e calcio a 5 prevedono il rilascio della tessera associativa per ingresso in tutti gli stadi e i palazzetti d’Italia, il riconoscimento dei crediti formativi scolastici, il doppio tesseramento con società calcistiche fino ai 18 anni e il rimborso spese per ogni gara che verrà svolta.
Così il Presidente Anselmo Scaramuzzino:«Siamo pronti a partire con la nuova stagione. Oltre alla consueta programmazione, la fase del reclutamento è quella più importante perché solo avendo nuovi ingressi possiamo continuare a garantire l’attività calcistica di base, ben sapendo che gli arbitri fanno parte di una componente fondamentale per il gioco del calcio. La Sezione di Locri, che in questi anni ha continuato ad accogliere numerosi nuovi ragazzi e ragazze, è sempre pronta a nel dare il benvenuto a chi ha voglia di far parte di un’associazione sana e di valori, che rappresenta l’intero territorio della Locride, ma che soprattutto ti aiuta a crescere e a migliorare anche nella vita. Un’esperienza unica e che ti forma realmente, che io ovviamente consiglio di fare un po’ a tutti, soprattutto ai più giovani. Le nostre porte sono sempre aperte anche solo per presentare chi siamo e quello che facciamo. A breve partiranno i nuovi corsi, ovviamente per ragazzi e ragazze, che si concluderanno nell’arco di un mese e che vedranno i neo immessi già pronti a mettesi in gioco nelle categorie giovanili.»
Per informazioni basta contattare la sezione AIA di Locri tramite social o al numero (anche tramite WhatsApp) 389 900 7373.
PGS Vibo Valentia, domenica la prima Festa Provinciale di calcio a 5 e pallavolo
Proseguono in tutta la Calabria sull’onda dell’aggregazione e del divertimento le iniziative targate Polisportive Giovanili Salesiane. Domenica 4 dicembre 2022 sarà la volta della prima Festa Provinciale di calcio a 5 e pallavolo promossa dal Comitato territoriale pigiessino di Vibo Valentia.
«Siamo pronti a vivere una giornata impegnativa ma che ci riserverà mille emozioni – commenta così il presidente delle PGS vibonesi, Iosella Caridà – a nome di tutto il Comitato ci tengo a ringraziare le società sportive che prenderanno parte all’evento e che accoglieremo con grande gioia».
Saranno oltre cento i piccoli atleti delle categorie Pigiessini, Micro e Mini che varcheranno la soglia dell’Oratorio Salesiano “Don Bosco” di Vibo. Oltre alle consuete ed attesissime partite, non mancheranno i giochi a punti, la celebrazione eucaristica, nonché occasioni di incontro per bambini e famiglie. Il programma di massima prevede alle ore 8.30 gli arrivi, alle 9.00 la celebrazione eucaristica, alle 10.00 la riunione tecnica con tutte le società partecipanti, alle ore 10.30 l’inizio delle attività, alle 12.45 il pranzo al sacco, alle 14.00 la ripresa delle attività ed alle 16.30 il momento conclusivo con saluti e partenze, quest’ultime previste alle ore 17.00.
Per ulteriori informazioni sulle attività delle Polisportive Giovanili Salesiane è possibile visitare il sito www.pgscalabria.it ed i canali social “PGS Vibo Valentia” e “PGS Calabria”.
L’ASD Xenium di Villa San Giovanni pronta per l’esordio in Coppa Italia
L’attesa è finita. Mancano, infatti, pochi giorni allo storico appuntamento che vedrà la società del Presidente Francesca Versaci esordire nel calcio a 5 che conta.
Il prossimo 6 novembre, infatti, alle ore 17, presso i campi c5 Familiari, siti alla via Reggio Campi di Pietrastorta di Reggio Calabria, l’ASD Xenium femminile disputerà la prima partita di Coppa Italia federale, in attesa dell’avvio del campionato di serie C.
Dopo molti anni di militanza nei campionati promossi dai vari enti di promozione sportiva presenti nel territorio di Reggio Calabria, quest’anno, la società ha deciso di cimentarsi in un’esperienza impegnativa e di affrontare, oltre al campionato PGS, anche quello di federazione.
La dirigenza villese, nell’esprimere tutta la propria soddisfazione per essere riuscita a realizzare il sogno di tante ragazze che, finalmente, potranno calpestare campi da gioco importanti, chiama a raccolta, per questo appuntamento con la storia, tutti i propri tifosi e simpatizzanti.
Un invito particolare è, altresì, rivolto al Sindaco del Comune di Villa San Giovanni ed al Sindaco F. F. della Città Metropolitana di Reggio Calabria, oltre che ai rispettivi delegati allo sport, per vivere tutti insieme un meraviglioso pomeriggio di sport.
Con la certezza che a vegliare sempre sulla squadra villese ci sarà Luigi, l’indimenticato ed indimenticabile Presidente, che ha sempre, più di tutti, creduto nella squadra femminile, considerata da sempre fiore all’occhiello dell’ASD Xenium.
Ufficio Stampa
ASD XENIUM
La città Metropolitana realizza tre nuovi impianti sportivi per l’istituto Panella-Vallauri
Il Sindaco metropolitano f.f. Carmelo Versace ha fatto visita questa mattina all’Istituto tecnico industriale “Panella-Vallauri” dove di recente sono stati ultimati i lavori per la realizzazione di due palestre polifunzionali e di un campo di Calcio a 5 situato nel cortile esterno.
Gli impianti sportivi sono stati finanziati dalla Città metropolitana di Reggio Calabria attraverso le risorse del bando emanato dal Credito Sportivo nel contesto del progetto “Sport Missione Comune”. Un investimento complessivo che ammonta a circa 500mila euro (146mila per la palestra del Vallauri e poco più di 345mila per le altre due strutture del Panella) e che ha visto la consegna degli impianti alla comunità studentesca al termine dei lavori durati circa un anno e mezzo.
Presenti sul posto, insieme al rappresentante di Palazzo “Alvaro” (che alla fine del sopralluogo ha incontrato la dirigente scolastica, prof.ssa Anna Nucera), anche il responsabile impiantistica sportiva della Città metropolitana, Domenico Panuccio e la progettista e direttrice dei lavori, architetto Elisa Zoccali.
“Aggiungiamo un altro importantissimo tassello nel più ampio mosaico che il nostro Ente sta componendo sui fronti dell’edilizia scolastica, della riqualificazione degli istituti e della dotazione di impianti sportivi moderni, sicuri e funzionali”. È quanto afferma con soddisfazione il Sindaco metropolitano f.f. Carmelo Versace al termine della visita presso le nuovissime strutture sportive dello storico istituto reggino “Panella-Vallauri”.
“Lavori di grande importanza – rimarca l’inquilino di Palazzo Alvaro – attraverso i quali siamo riusciti a riqualificare ampi spazi prima degradati di questo prestigioso istituto, dotandolo di tre nuovi impianti sportivi uno dei quali, peraltro, potrebbe anche rientrare nell’ambito della procedura di accreditamento prevista dal Coni. Poter consegnare queste strutture in un momento come quello che stiamo vivendo, ovvero di lenta e faticosa ripartenza post Covid, rappresenta per noi un motivo doppio di soddisfazione”.
Si tratta, inoltre, conclude il Sindaco f.f. Versace, “di strutture e impianti che la Città metropolitana consegna non solo agli studenti del Panella-Vallauri ma a tutto il territorio reggino, proseguendo con determinazione nel solco tracciato da questa amministrazione metropolitana che guarda al rilancio di tutto il movimento sportivo territoriale e di tutte quelle realtà dell’associazionismo impegnate quotidianamente nella promozione dei valori culturali e sociali legati al mondo dello sport”.