Costa Viola
“Vigneti eroici e vigneti storici – La viticoltura di montagna e della tradizione in Calabria”: si terranno sulla Costa Viola e Gerace il 4 e 5 novembre 2024 due giornate di studio sulle piante che crescono in altura e in zone impervie, su terreni curati a mano dall’uomo con tenacia e resilienza, e sulle viti longeve, che attraversano il tempo. L’evento nasce nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Il giardino dei vitigni” (PSR 2014-2020 della Regione Calabria, misura 19.3) che vede il Gal Terre Locridee capofila di un partenariato con Gal Batir, Gal Kroton, Gal Area Grecanica, Gal STS e Gal Adril del Portogallo, per creazione di una rete enoturistica, per implementare le attività nel settore del vino e dell’ospitalità a livello internazionale.
Gli esperti visiteranno i vigneti della Costa Viola e, a Gerace, quelli di Pozzello e Convertine.
Il convegno organizzato dal Gal Batir, si terrà nelle sale del Casale 1890 – Tenuta Tramontana (Sambatello), a partire dalle ore 16.00 del 4 novembre, e vedrà la partecipazione di Emanuele Antonio Oliveri, presidente Gal Batir, Fortunato Cozzupoli, direttore Gal Batir, Saveria Sesto, agronoma ed enologa, Gennaro Convertini, esperto vitivinicolo Arsac, Nicola Abbrescia, presidente Cervim, Roberto Gaudio, direttore Cervim, Antonino Sgrò, presidente regionale Ordine degli Agronomi, Antonino Tramontana, presidente Camera di Commercio di Reggio Calabria.
Il convegno di Gerace, organizzato dal Gal Terre Locridee, si terrà nella Sala degli Arazzi del Museo Diocesano, a partire dalle ore 16.00 del 5 novembre, Francesco Macrì, presidente Gal Terre Locridee, Francisco de Calherios, presidente Gal Adril, Guido Mignolli, direttore Gal Terre Locridee, Nicola Abbrescia, presidente Cervim, Roberto Gaudio, direttore Cervim, Gennaro Convertini, esperto vitivinicolo Arsac, Rocco Zappia, docente Università Mediterranea RC – Facoltà di Agraria, Domenico Ferrara, dirigente Dipartimento agricoltura e risorse agroalimentari Regione Calabria, Cosimo Murace, viticoltore. Conclude Fulvia Caligiuri, Commissario Arsac.
Tra i temi dei due incontri, l’appello al riconoscimento dei vigneti eroici e storici in Calabria, in linea con quanto previsto dalla Legge 12 dicembre 2016, n. 238, art. 7, passaggio fondamentale per tutelare un patrimonio viticolo unico, condotto da uomini e donne tenaci, che contribuisce in modo significativo alla cultura, al paesaggio e all’ambiente della nostra regione.
Si tratta infatti di vigneti che, oltre a rappresentare un patrimonio culturale inestimabile, hanno un impatto positivo sull’economia locale, per cui un riconoscimento ufficiale tramite istituzione di elenchi regionali diventa ormai prioritario per la loro valorizzazione.
Torna la Summer Experience 2024 del Polo Passeggeri del Gruppo Fs – composto da Trenitalia (società capofila) Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni turistici italiani, che prende il via il 9 giugno e si arricchisce con treni di ultima generazione acquistati anche con fondi Pnrr.
Le novità della stagione estiva sono state presentate da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia.
Sono 16 le Frecce di Trenitalia che collegano ogni giorno la Calabria a Roma, con fermate, alternativamente, nelle stazioni di Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo Valentia, Rosarno, Gioia Tauro, Villa San Giovanni.
Una coppia di Frecciarossa collega ogni giorno Reggio Calabria e Venezia, con fermate intermedie in Calabria a Villa S. Giovanni, Rosarno, Vibo Valentia-Pizzo, Lamezia Terme, Paola. Un’altra coppia di Frecciarossa collega Bolzano, Trento e Verona con Paola e Sibari. Fra Torino e Reggio, senza cambi, ogni giorno sono 6 i Frecciarossa, mentre sono 8 quelli che uniscono Milano e Reggio.
In occasione di ponti e festività, inoltre, ritorna il Frecciarossa notturno Milano – Reggio con fermate a Paola, Lamezia Terme Centrale, Rosarno e Villa S. Giovanni, che permette di sfruttare al meglio il proprio tempo, viaggiare attraverso tutto lo stivale ed essere a destinazione già dal mattino. Completano l’offerta 4 Frecciargento fra Reggio e la Capitale.
Un collegamento regionale fra Crotone e Sibari, con fermate anche a Cirò, Cariati, Mirto-Crosia, Rossano e Corigliano è in coincidenza con il Frecciarossa Bolzano-Sibari per viaggiare dalla montagna al mare. Da Villa San Giovanni, inoltre, partono e arrivano gli aliscafi di Blu Jet, società del Gruppo Fs, per raggiungere la Sicilia grazie a una facile connessione treno-nave. Fra le novità c’è il prolungamento fino a Lecce, a partire dal 9 giugno e fino a Bari dal 5 luglio, degli Intercity che ogni giorno collegano Reggio Calabria e la Puglia, nel comfort dei nuovi ibridi già in esercizio da marzo 2024. Una nuova coppia di Intercity viaggerà nel periodo estivo sulla via Tropea fra Reggio e Roma, con partenze da Reggio alle 11.50 e da Roma alle 15.26.
L’offerta Intercity si compone anche di 4 coppie giorno fra Reggio e Roma (una delle quali effettuerà le fermate di Vibo Marina, Briatico, Tropea, Ricadi e Nicotera), una coppia di Intercity Notte fra Reggio e Torino, e una coppia Intercity giorno periodica, anch’essa instradata sulla via Tropea, che circola nel fine settimana (il sabato da Milano verso Reggio e la domenica da Reggio verso Milano).
Una coppia di bus, inoltre, collega Reggio e Bari mentre due bus collegano Reggio e Lamezia, viaggiando sulla zona ionica, in connessione con la coppia di Intercity Notte Torino-Reggio. Ad arricchire i collegamenti di lunga percorrenza, inoltre, anche due coppie di treni Intercity Giorno e una coppia di Intercity Notte fra Roma e la Sicilia, più una coppia di Intercity Notte fra Milano e la Sicilia, con fermate in Calabria. Il Cedri Line, che fino all’14 settembre, con 14 collegamenti nei giorni feriali, unisce Sapri a Paola, proseguendo per Cosenza con fermate nelle principali località balneari della Riviera dei Cedri tra cui Praia a Mare, Scalea, Diamante. Confermato il servizio turistico Tropea Line che, con un’offerta di 24 collegamenti feriali, percorre la Costa degli Dei, con fermate nelle più belle località di mare – Pizzo, Vibo Marina, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Santa Domenica, Ricadi, Joppolo, Nicotera – proseguendo da Rosarno per Reggio lungo la Costa Viola passando per le località balneari di Bagnara, Favazzina e Scilla. Novità dell’estate è il nuovo Magna Grecia Line tra Sibari, Metaponto e Taranto.
Sulla costa ionica saranno 10 i collegamenti giornalieri tra Reggio e Roccella Jonica e 25 tra Reggio e Melito di Porto Salvo, con un potenziamento dell’offerta festiva verso le principali spiagge della costa, tra le quali Annà; a questi si aggiungono 18 collegamenti feriali da Reggio a Catanzaro Lido con fermata a Soverato.Sulla Catanzaro Lido-Sibari sarà attivata la fermata di Toscano per raggiungere l’Acquapark Odissea 2000, previsti sconti di accesso per chi viaggia con i regionali di Trenitalia. Sconti dedicati anche per raggiungere le Terme Luigiane e della Sibaritide.
Per un’esperienza di viaggio sempre più completa ed integrata, con un biglietto unico origine-destinazione (door-to-door) sono stati attivati i nuovi collegamenti intermodali treno+bus: Palmi-Palmi Tonnara per raggiungere una delle meravigliose spiagge della Costa Viola Catanzaro Lido-Museo Scolacium per visitare il parco archeologico, città delle Magna Grecia Rossano-Rossano Museo della Liquirizia Rossano- Rossano Centro Corigliano-Corigliano Centro. Confermati il Lamezia Airlink, servizio intermodale con l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme; i collegamenti treno+bus per le Università di Cosenza e Catanzaro e per la Cittadella regionale, l’ospedale Pugliese-Ciaccio, per il centro di Catanzaro, di Cosenza-Rogliano-Marzi, Palmi e San Giovanni in Fiore. Attivi anche i collegamenti turistici per raggiungere Camigliatello, Gerace, Serra San Bruno, Villa Casignana e il parco della Biodiversità di Catanzaro.
Venerdì 21 aprile sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, avente come tema “Il Parco dello Stretto e della Costa Viola”. Le due aree in argomento hanno un inquadramento territoriale e ambientale di elevata importanza e sensibilità ospitando habitat marini e terrestri ricchi di biodiversità ed essendo un corridoio ecologico per molte specie faunistiche dell’ambiente marino e per l’avifauna, come testimonia la rete di zone afferenti alla Rete Natura 2000. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi da parte del relatore, Gerardo Pontecorvo, segretario metropolitano di “Europa Verde” , gradito ospite del sodalizio culturale reggino. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 21 aprile.
Il Castello di Scilla, la Cattolica di Stilo, l’affresco bizantino di Caulonia, la Sinagoga di Bova Marina, ma anche intere aree come il borgo di Samo, di Bagaladi, la Costa Viola, Chianalea, Bagnara Calabra e Sinopoli. Sono i luoghi del cuore FAI per la provincia di Reggio Calabria, tutti vergognosamente sotto la 250° posizione e non certo per mancanza di valore artistico e culturale.
Come spiegato sul sito ufficiale, I Luoghi del Cuore è una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare. Dopo il censimento il FAI sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.
Un progetto che, almeno nella nostra area metropolitana, sembra quasi totalmente ignorato, mancando totalmente di pubblicità. Eppure, è possibile votare i luoghi del cuore direttamente dal sito, fino al 15 dicembre. Attualmente, in testa alla classifica campeggiano il Museo dei Misteri di Campobasso, la chiesetta di San Pietro dei Samari nel parco di Gallipoli, l’antica fonderia di campane Achille Mazzola di Vercelli la via Vandelli di Modena. Chissà che nel corso dei prossimi 30 giorni, almeno uno dei luoghi del cuore reggini non riesca a recuperare qualche posizione e avere una chance di ricevere qualche importante sostegno.
Al via “Puliamo il mondo”, Metrocity e Comuni insieme per la tutela della Costa Viola
Ad illustrare l’iniziativa il Consigliere delegato all’Ambiente della Città Metropolitana, Salvatore Fuda, i sindaci dei Comuni coinvolti, Giusy Caminiti, di Villa San Giovanni, Giuseppe Ranuccio di Palmi e Adone Pistolesi, di Bagnara Calabra, il funzionario del Settore Ambiente della Metrocity, Sabrina Santagati e la responsabile del Circolo Legambiente Reggio Calabria, Lidia Liotta.
La Città Metropolitana partecipa convintamente a “Puliamo il Mondo” anche come occasione per lanciare un’azione più ampia, ha spiegato il consigliere Fuda, “che ha l’obiettivo di stimolare nuova consapevolezza e un più deciso spirito di comunità territoriale intorno ai temi, centrali, della tutela dell’ambiente e del miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti che a noi sta particolarmente a cuore. Accanto alle iniziative nelle comunità della Costa Viola di Villa San Giovanni, Bagnara e Palmi, – ha poi aggiunto il rappresentante di Palazzo alvaro – sono previsti anche altri interventi programmati di pulizia dei fondali e delle aree naturali di maggior pregio nel quadro di una leva di finanziamento che fa capo al Por Calabria per circa 140 tonnellate di rifiuti. Un’azione che si colloca nel quadro di un percorso più esteso che la Città metropolitana sta compiendo anche con riferimento al complesso lavoro che l’Ente sta portando avanti per il ciclo integrato dei rifiuti e che ci sta consentendo di rimettere in piedi un sistema che era piuttosto inefficace e disorganizzato e che oggi riesce a garantire alle comunità dei servizi di buon livello”.
L’appuntamento è previsto sabato 29 ottobre 2022 con il seguente programma:
Comune di Villa San Giovanni
Comune di Bagnara
Ore 9.30 presso Piazzale Lido del Lungomare Bagnara Calabra dove verrà allestito un punto di riunione per i partecipanti, dove verranno distribuiti materiale informativo e dispositivi di protezione individuale per le operazioni di pulizia.
Comune di Palmi
Ore 9.30 presso la località Scinà di Palmi, dove verrà allestito un punto di riunione per i partecipanti, dove verranno distribuiti materiale informativo e dispositivi di protezione individuale per le operazioni di pulizia.
Le “Giornate Iter Vitis” dalla Valle degli Armeni ai terrazzamenti della Costa Viola
Uno degli obiettivi dell’Itinerario è valorizzare i territori attraverso la promozione delle risorse, a partire dal patrimonio di vitigni storici, organizzando nuove forme di turismo culturale sostenibile, rivolte soprattutto ai giovani, attraverso una nuova prospettiva di viaggio, che rinnova e migliora l’offerta enoturistica dei territori del paesaggio rurale europeo.
Partners del progetto sono la Città Metropolitana di Reggio Calabria, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, Istituto Alberghiero Euclide di Bova Marina; FISAR; il Conservatorio di musica “F. Cilea”, Club per l’Unesco Campo Calabro, Costa Viola e Aspromonte; F.L.A.G. dello Stretto Area Tirreno 2.
In apertura dell’iniziativa il sindaco f.f. Carmelo Versace ha rilevato “quanto sia importante e non scontato investire in cultura nei nostri territori, perché pilastro e volano non solo di economia ma anche sociale. Virtuosa è la collaborazione tra aree non-omogenee ma comunemente caratterizzate, a più livelli, dall’antichissima arte della viticoltura – ha affermato Versace – sono necessari investimenti concreti in grado di dare risposte fattive, alle realtà esistenti ed a quelle nascenti, per poter offrire alle nostre comunità un modello di sviluppo che ponga la cultura al centro”.
Tragedia a Palmi: un uomo perde la vita in spiaggia, è allarme sicurezza
Scatta l’allarme sicurezza alla Tonnara di Palmi, a seguito della tragedia consumata sulla spiaggia dello scoglio dell’Ulivo nella giornata di ieri, dove un bagnante, tardando i soccorsi, ha perso la vita. A lanciare l’appello è Paolo Ferrara, Commissario Provinciale UDC che trasmette la nota seguente, per sollecitare l’apertura della Guardia Medica h24 per turisti e residenti, anche in età pediatrica:
“Incastonata in una suggestiva scogliera, la Tonnara di Palmi è una delle più belle località della Costa Viola. Le sue acque limpide e cristalline sono dominate dallo Scoglio dell’Ulivo. Eppure in questo paradiso terrestre metropolitano non vi è alcuna struttura che garantisca il servizio di continuità assistenziale attraverso assistenza medica primaria no stop a turisti e ai residenti di ogni età, anche in età pediatrica. Con la stagione turistica alle porte il numero dei turisti presente addirittura triplica la popolazione della Tonnara, una delle più belle località della Costa Viola. È doveroso allestire subito il Servizio di Continuità Assistenziale No Stop per garantire l’assistenza medica primaria a turisti e ai residenti di ogni età – anche in età pediatrica – della più belle località della Costa Viola. È doveroso agire per garantire sin da subito i servizi essenziali no stop sia a turisti che ai residenti di ogni età, prima della massiccia presenza. Occorre agire tempestivamente per prevenire con specifiche azioni mirate a contrastare l’allarme sicurezza. Queste problematiche non hanno alcun colore politiche: garantire il diritto alla salute dei cittadini e la loro sicurezza è un dovere di ognuno di noi”.