villa san giovanni
Villa San Giovanni: il PD avvia la mobilitazione politico elettorale
Le prossime elezioni politiche del 25 settembre rappresentano uno spartiacque. Toccherà agli italiani scegliere tra il Buon Senso dell’agenda europeista, inclusiva e sociale e il Senso Comune populista e sovranista, tutto schiacciato sugli interessi dei pochi e delle corporazioni. Sempre di più, alla Società Aperta – liberale, democratica e progressista – si contrappone la distopia di una “Società Perfetta” costruita sull’esclusione dei deboli, sull’identitarismo da operetta, su un’impostazione economica e fiscale che accresce il divario tra ricchi e poveri. Le Destre italiane, infatti, sono contro la paga minima stabilita per legge, contro il contributo di inserimento sociale, contro le misure a sostegno degli esclusi dal mondo del lavoro, contro una nuova stagione di ampliamento dei diritti civili e sociali.
“Il Centrosinistra unito – lo ha bel chiarito il Segretario Enrico Letta – ha il dovere di offrire agli italiani un’ alternativa seria e competente che porti a compimento il lavoro del Governo Draghi e che rilanci l’impegno politico-amministrativo per colmare le iniquità sociali, attraverso la promozione e la tutela del lavoro di qualità e dell’intraprendenza fondata su concorrenza e merito. Di tutto questo – della mobilitazione dei militanti, dei volontari e dei cittadini di buona volontà – e dell’incidenza che il lavoro del nuovo Parlamento avrà sulla gestione del nostro Territorio, discuteremo – INSIEME – giovedì 4 agosto, ore 19,30, presso l’associazione “LA CAVE” in Piazza G. Calabro’ (già Piazza dei Parlamenti) a Villa San Giovanni.
Sono invitati a partecipare gli Amministratori civici, i Cittadini di Villa e della CM, tutte le forze del Centrosinistra dello Stretto, i riformisti e progressisti che non si arrendono alla deriva sfascista, antioccidentale, illiberale, padronale, ghettizzante, iniqua, anti meridionale, di un ex centrodestra ormai schiacciato sulle posizioni estremiste della Lega Nord e degli sponsor “nostalgici” dell’avventurismo di Giorgia Meloni .
Traversata dello Stretto, Latella ringrazia i volontari: “evento di valore che promuove il territorio”
“Il nostro plauso va ai promotori di questo evento storico del nostro territorio – ha aggiunto Latella – ai quali come Città Metropolitana abbiamo voluto assicurare un sostegno con l’obiettivo di consentire una programmazione ad ampio raggio in ambito sportivo e di promozione del territorio. E’ questa la tipologia di manifestazioni che dà lustro al nome della Città Metropolitana e offre un valore aggiunto al territorio. Ringrazio anche la Federazione nuoto che sta facendo un lavoro egregio in tutta la Calabria, nel solco di una convinzione che è anche nostra e che vede lo sport come veicolo di promozione territoriale. Non solo calcio, quindi, ma l’obiettivo è quello di valorizzare tutti gli sport. C’è tanta passione nella Traversata e da parte nostra c’è determinazione e volontà per dare il nostro contributo ed il nostro sostegno.”
Villa San Giovanni, i consiglieri di minoranza bacchettano l’amministrazione riguardo il settore sportivo
Riceviamo e pubblichiamo:
“Doveva essere l’Amministrazione del “nuovo corso” e del “cambiamento” ma a poco più di un mese dal suo insediamento appare sempre di più quella della improvvisazione e della scarsa conoscenza delle problematiche del territorio. Il consigliere Domenico De Marco, a cui è riconosciuta in particolare una grande passione per lo sport e per il calcio, insieme ai colleghi consiglieri di minoranza ha raccolto il grido di allarme e preoccupazione delle tante associazioni sportive che non hanno avuto alcun cenno di attenzione da parte della neo Amministrazione. Eppure l’intervista rilasciata alla stampa dal consigliere Cotroneo, che evidenziava la sua voglia di attenzione verso il mondo sportivo faceva ben sperare. Forse l’imbarazzante pasticcio legato alle deleghe fuori giunta annunciate dal Sindaco ha prodotto una tale confusione che ha rallentato e bloccato la loro attività.
Ad oggi molte deleghe annunciate dal Sindaco sembrano non avere avuto seguito. Ci auguriamo che si intervenga subito ed immediatamente, tenuto conto che il nostro unico interesse nell’agire a tutela degli interessi della collettività è quello di segnalare le problematiche da affrontare e controllare l’operato dell’Amministrazione Comunale.
A tal proposito va segnalato, come molti sapranno, che le associazioni sportive della nostra Città hanno l’urgenza di iscrivere le squadre nei propri campionati, organizzare i propri settori giovanili, aprire le campagne abbonamenti, ed immaginare tutta una serie di attività molte delle quali legate principalmente alle disponibilità degli impianti, che devono necessariamente esserci, se si vuole dare la possibilità ai nostri giovani di fare sport a Villa.
Non possiamo continuare a vedere le nostre squadre ed i nostri ragazzi che per fare sport sono costretti a trasferirsi in una città diversa, in questo o in quell’impianto, con la grande preoccupazione di sapere che queste trasferte comportano grandi rischi in termini di sicurezza per i nostri ragazzi.
I sacrifici e la passione che fanno gli addetti al settore ed i nostri ragazzi non bastano più per fare sport. Tantissime sono le famiglie villesi che sono costrette a fare grandi sforzi economici per vedere i loro figli crescere nel rispetto delle regole ed in un ambiente sano, e questo non è giusto.
Il Sindaco con la sua maggioranza, ed in particolare i dirigenti degli uffici competenti, hanno il dovere di impegnarsi per mettere a norma ed in sicurezza gli impianti sportivi.
Abbiamo letto ed ascoltato di una neo Amministrazione che è pronta ad ascoltare le richieste della Cittadinanza alla quale chiede collaborazione e maggior senso civico ma ad oggi il settore sport sembra totalmente abbandonato a se stesso, tenuto conto che né il Sindaco, né quanto meno gli uffici preposti hanno avvertito l’esigenza di incontrare i rappresentanti delle associazioni sportive per poter avviare concretamente una programmazione dell’intero settore sportivo e delle necessità delle varie associazioni in particolare.
Ad oggi nessun incontro ufficiale con le associazioni sportive è stato organizzato, nessun contatto per condividere assieme a loro “il futuro dello sport” in Città è stato programmato, ma solo un notevole imbarazzo determinato da una semplice enunciazione di principio in termini di impegno non suffragata poi da alcun atto ufficiale e da alcuna iniziativa, come quella che poteva portare anche al coinvolgimento, attuato in anni passati, delle associazioni sportive per iniziative realmente senza alcun costo per l’ente durante quelli che potevano essere eventi per l’estate villese.
Nemmeno in tal senso si è pensato di coinvolgere le associazioni sportive che da sempre si sono offerte nell’organizzazioni di manifestazioni sportive, spesso a loro spese, sul Lungomare cittadino o in altri punti e piazze della Città.
Ci auguriamo quindi che il “pasticcio delle deleghe fuori giunta solo annunciate ma mai ufficialmente assegnate” non sia stato il vero motivo di questo stallo e di questo mancato interesse verso lo sport e le associazioni sportive, perché se così fosse saremo costretti a chiedere direttamente al Sindaco provvedimenti immediati ed urgenti per poter avere la certezza di un reale interesse di questa amministrazione verso un mondo che stanno dimostrando di conoscere poco e di attenzionare con grande superficialità.
Certo sono passati i tempi, anche se solo da poco più di un mese, degli annunci preelettorali verso il coinvolgimento a tavoli tecnici tematici presieduti dalla neo Sindaca Caminiti e dai suoi più fidati collaboratori, oggi suoi compagni di viaggio in questa amministrazione, con il coinvolgimento delle associazioni, ma per l’interesse generale della comunità e particolare del mondo sportivo ci auguriamo che questo nostro intervento sia da sprono verso un cambio di rotta assolutamente necessario e indispensabile, altrimenti ci immaginiamo altri cinque anni all’insegna della improvvisazione e della scarsa capacità di dialogo verso un mondo che tanto lustro ha dato e tanto altro potrebbe dare alla nostra Città”.
Versace appoggia Progetto Diportisti strategico: “Metrocity al fianco della comunità Villese su tutti i temi dello sviluppo”
Maxi sequestro di prodotti alimentari a Pentimele, Villa San Giovanni e nella Piana di Gioia Tauro
I Carabinieri del NAS di Reggio Calabria, a conclusione di una vasta operazione finalizzata alla tutela della salute e della sicurezza alimentare per l’approssimarsi della stagione estiva e sviluppatasi tra il capoluogo reggino, la piana di Gioia Tauro e la Costa Jonica, hanno sottoposto a sequestro oltre 300 kg di prodotti alimentari privi di tracciabilità e riscontrate in numerose attività gravi carenze igienico-sanitarie.
I militari in una pizzeria- ristorante nella zona Pentimele di Reggio Calabria, durante l’ispezione delle cucine, hanno sequestrato 25 kg di carne e formaggi utilizzati per la preparazione dei pasti privi di qualsiasi certificazione sull’origine ed indicazione sugli ingredienti; in Catona presso altro ristorante hanno sequestrato oltre 30 kg di prodotti di cui si sconosceva l’origine. .
A Villa San Giovanni presso un Bar del centro sono state elevate sanzioni per carenze igienico strutturali, mentre a Siderno a seguito di ispezioni a due pescherie ed una macelleria sono stati sequestrati complessivamente 45 kg di preparati ed elevate sanzioni per 8000 euro poiché si riscontravano gravi carenze igienico sanitarie.
A Marina di Gioiosa Jonica presso una macelleria sono stati sequestrati 10 kg di salumi, mentre a carico di altre 4 attività situate tra Sinopoli e Delianuova sono stati sequestrati oltre 220 kg di salumi, formaggi, prodotti dolciari e carne privi di etichetta e senza indicazioni degli ingredienti primari, conservati in ambienti con gravi carenze igienico strutturali con la conseguente elevazione di oltre 14.000 euro di sanzioni.
I titolari delle attività ispezionate, segnalati all’ASP reggina, dovranno ripristinare alle condizioni normali i locali mentre gli alimenti sequestrati verranno distrutti da aziende specializzate.
Canto, musica e allegria. Questi gli ingredienti principali del 1° Concerto del Coro Scolastico dell’’I.C. “Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni, svoltosi il 9 giugno 2022, presso l’Auditorium della Scuola secondaria di I grado “R. Caminiti”. Un coro giovanissimo, sia per l’età dei suoi partecipanti che per la recente formazione, è stato costituito infatti ad Ottobre 2021 grazie alla tenacia del Dirigente Scolastico prof.ssa Teresa Marino, fortemente convinta dell’alta valenza educativa e formativa della pratica musicale corale. “Un’esperienza speciale quella del coro – ha affermato la dott.ssa Marino – in cui si sperimenta la cittadinanza attiva e la democrazia, imparando l’unità nel rispetto delle differenze e per una straordinaria magia in cui voci diverse, esprimendosi all’ unisono, si percepiscono in piena armonia”.
In quasi un anno di attività, il coro ha già all’attivo la partecipazione al Concorso corale Internazionale “V. Amato” (Palermo), organizzato da Inchorus Federation, dove si è classificato 5° nella sezione “On line” con un medley di brani dedicati alla pace. Inoltre, ai bambini del coro è stata offerta anche l’occasione, grazie al progetto di “Pratica corale nella scuola primaria” promosso dal Ministero dell’Istruzione, di formarsi in alcuni laboratori creativi in collaborazione con le associazioni Il Giardino delle Idee, presieduta da Liliana Minutoli, e il Coro Città di Villa San Giovanni presieduta dall’avv. Patrizia Arcuri. Il 1° laboratorio espressivo musicale “Body and soul” è stato guidato dalla spumeggiante Maria Chiara Millimaggi che ha insegnato ai bambini l’arte dell’utilizzo del corpo nella pratica musicale. Nel 2° laboratorio i bambini si sono confrontati con il coro di adulti “Città di Villa San Giovanni” e hanno imparato la pratica della polifonia. Durante il concerto scolastico, dedicato alla pace, i bambini hanno mostrato i frutti del lavoro svoltosi durante l’anno scolastico e si sono cimentati in brani a una sola voce fino a più complessi brani come “Over the rainbow”, “The prayer” e “Stand by me”, arrangiati, per coro polifonico, dal M. Giusy Santacaterina, direttore del Coro scolastico e del Coro Città di Villa. Al pianoforte l’eccellente pianista, M. Sabrina Barca, docente presso l’I.C. “Giovanni XXII”, ha accompagnato i bambini nel percorso musicale insieme all’ insegnante Santacaterina e alla tutor del progetto Coro, Carla Arena. Alcuni brani sono stati arricchiti dal violino solista del M. Daniela Cicco e dalla voce di Erica Costantino, anch’essa ex allieva dell’I.C. Giovanni XXIII. Insomma, una grande squadra, per un progetto che proseguirà negli anni e formerà i bambini della città di Villa, cullandoli con amore tra le note e i messaggi di speranza che solo la musica sa diffondere. Un concerto coinvolgente e significativo, di alto gradimento, al termine del quale,a tutti gli alunni, sono stati consegnati gli attestati di merito dalle docenti e dal Dirigente Scolastico che, con orgoglio e soddisfazione, ha espresso il suo plauso e ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla piena riuscita della manifestazione.
È iniziato alle 14 lo scrutinio delle elezioni amministrative 2022. In totale sono 20 i Comuni in provincia di Reggio Calabria nei quali si è votato per il rinnovo del Consiglio comunale e l’elezione del sindaco: Antonimina, Bagnara Calabra, Bovalino, Calanna, Campo Calabro, Caraffa del Bianco, Caulonia, Ciminà, Grotteria, Laganadi, Motta San Giovanni, Palmi, Placanica, San Ferdinando, San Lorenzo, San Procopio, Staiti, Terranova Sappo Minulio, Varapodio, Villa San Giovanni.
Unico Comune al voto, in provincia di Reggio Calabria, con più di 15mila abitanti, a Palmi potrebbe esserci a breve la riconferma del sindaco uscente Giuseppe Ranuccio. Il primo cittadino, su 6.578 schede scrutinate, ha ottenuto 4.227 voti, seguito da Giovanni Barone (2.114) e Pino Ippolito Armino (237).
I dati Comune per Comune
Antonimina: eletto sindaco Giuseppe Murdaca “Antonimina per costruire futuro” con il 56,57%. Massimo Varacalli “Cambiamo Antonimina” 43,43%.
Bagnara Calabra: eletto sindaco Adone Pistolesi “Insieme per un futuro” con il 55,10%. Mario Romeo “La Bagnara che vogliamo” 44,90%.
Bovalino: eletto sindaco Vincenzo Maesano “Agave” con il 59,39%. Massimo Rimini “SiAMO Bovalino” 25,91%, Daniela Pisciuneri “Bovalino al Centro” 14,70%.
Calanna: eletto sindaco Domenico Romeo “La ginestra avanti per Calanna” con l’84,90%. Domenica Clemensi “S’Intesi” 12,59%, Maria Pia Antonella Guarna “Liberi di ricominciare” 2,52%.
Campo Calabro: eletto sindaco Rocco Alessandro Repaci “Prima di tutto Campo Calabro” con il 54,99%. Antonino Scopelliti “Campo popolare” 45,01%.
Caraffa del Bianco: eletto sindaco Stefano Umberto Marrapodi “Continuità Solidarietà Sviluppo” con il 83,60%. Rosalba Romeo “Assieme per Caraffa” 16,40%.
Caulonia: eletto sindaco Franco Cagliuso “Caulonia Riparte” con 68,21%. Luana Franco “Rinnoviamo Caulonia” 31,79%.
Ciminà: eletto sindaco Giovanni Mangiameli “Venti di cambiamenti” con il 62,75%. Bruno Salinitri “Insieme per Ciminà” 37,25%.
Grotteria: eletto sindaco Giuseppe Racco “Ricostruire” con il 51,30%. Vincenzo Attilio Loiero “Progresso per Grotteria” 48,70%.
Laganadi: eletto sindaco Michele Spadaro “Impegno comune per Laganadi” con il 100%. Domenico Creaco “Liberi di ricominciare – Creaco Sindaco” 0%.
Motta San Giovanni: eletto sindaco Giovanni Verduci “La città che cresce -Verduci Sindaco” con 2.885 voti.
Placanica: eletto sindaco Antonio Condemi “Placanica Bene comune” con 485 voti.
San Ferdinando: eletto sindaco Luca Gaetano “Vivi San Ferdinando” con il 45,09%. Maria Carmela Digiacco “San Ferdinando libera” 28,85%, Andrea Tripodi “Per San Ferdinando” 26,06%.
San Lorenzo: eletto sindaco Giuseppe Floccari “Progetto Comune – Floccari Sindaco” con il 92,27%. Giuseppe Minnella “Fiamma Tricolore” 7,73%.
San Procopio: eletto sindaco Francesco Posterino “Uniti per San Procopio” con 133 voti.
Staiti: eletta sindaco Giovanna Pellicanò “Uniti per Staiti” con il 98,25%. Domenico Lorenzo Ritorto “Noi per Staiti” 1,75%.
Terranova Sappo Minulio: eletto sindaco Ettore Tigani “Primavera terranovese uniti per crescere” con il 50,46%. Carmelo Votano “Progetto per Terranova Sappo Minulio” 49,54%.
Varapodio: eletto sindaco Orlando Fazzolari “Partecipazione e rinnovamento per Varapodio” con il 94,31%. Francesca Anastasia Porpiglia “Prima l’Italia” 5,69%.
Villa San Giovanni: diventa sindaca Giuseppina Caminiti con “Lista civica per Villa – Giusy Caminiti Sindaco” (57,62%), che si impone su Marco Santoro (“Villa in Comune con Santoro Sindaco”) che si ferma al 40,44% e Demetrio Bueti (“Lavoro-Civiltà-Sport – Giù le mani da Villa”) all’1,94%.
“D’improvviso” sul palco di X Factor, la bella storia del villese Samuele Busceti – VIDEO
Era semplicemente andato ad assistere alla registrazione dei provini della sedicesima edizione di X Factor che verranno poi trasmessi in onda dopo l’estate, ma è stato poi invitato a salire sul palco per cantare prima, conquistando la meritata standing ovation dei circa mille presenti all‘Allianz Cloud di Milano.
Questa è la storia di Samuele Busceti, giovane 21enne villese con il sogno della musica. Per lui addirittura doppia esibizione sul palco di X Factor, prima con “D’Improvviso” di Lorenzo Fragola e poi un breve inciso di “Quanno Chiove” di Pino Daniele in seguito alla richiesta del bis da parte del pubblico.
“Ho deciso per la prima volta di mettermi in gioco, di andare oltre le critiche, e di seguire un sogno, che è la musica. È stata un’esperienza indescrivibile. Ricevere poi una standing ovation è stato davvero inaspettato. Vorrei che questo pezzo arrivasse a Lorenzo Fragola per fargli vedere quanto io tenga a lui come artista in primis, e a questa canzone. Taggatelo e facciamogli arrivare questo video. Per ultimo ma non per importanza, ho voluto fare un tributo al mitico Pino Daniele, che personalmente ammiro e reputo uno dei capostipiti della musica Italiana. Detto questo, fatemi sapere se vi è piaciuto. Ha significato tanto per me, e spero mi servirà in futuro. Grazie”.
Questo il messaggio di Samuele diffuso attraverso il suo Instagram.
CLICCA QUI PER IL VIDEO DELL’ESIBIZIONE DI SAMUELE
Sorpresi alla guida con 140 melari carichi di miele oggetto di furto: denunciati due pregiudicati per ricettazione
Sorpresi alla guida di un furgone con a bordo 140 melari carichi di miele, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Villa San Giovanni hanno segnalato alla Procura di Reggio Calabria, due soggetti già noti alle Forze dell’Ordine per il reato di ricettazione.
Le arnie, infatti, sono risultate oggetto di precedente furto, commesso la notte del 2 giugno, ai danni di un imprenditore agricolo di Palermiti (CZ). Nello specifico, in quella circostanza, gli autori del furto, ancora da identificare, avevano approfittato del buio per impossessarsi della strumentazione necessaria a produrre il miele, portando via persino gli alveari con dentro le api.
È stato proprio il ronzio degli insetti ad insospettire i militari dell’Arma, che, fermato il camion per un controllo ai mezzi in accesso all’imbarcadero per la Sicilia, hanno proceduto a chiedere conto ai due autisti, di quanto trasportato. Non ritenendo sufficientemente esaustive le risposte ricevute, i carabinieri hanno così proceduto al sequestro e alla riconsegna al legittimo proprietario dei melari asportati che se reimmessi sul mercato avrebbero potuto fruttare un guadagno di circa 70.000 Euro.
Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini e le posizioni delle persone segnalate all’ A.G., saranno vagliate nel corso del successivo processo.
Il procedimento è attualmente pendente nella fase delle indagini preliminari presso la Procura di Reggio Calabria e le posizioni delle persone segnalate all’A.G. saranno vagliate nel corso dei successivi risvolti processuali.