Questa mattina i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “De Amicis-Bolani” di Reggio Calabria si sono radunati a Piazza Duomo e recati in corteo lungo il Corso Garibaldi, fino a Piazza Italia. L’iniziativa, promossa dall’Istituto, porta il nome “Una Passeggiata per la Pace” ed è stata fortemente voluta dal Dirigente Scolastico Giuseppe Romeo.
Ad attendere i ragazzi a Piazza Italia, il Sindaco ff Paolo Brunetti, che ha espresso il proprio affettuoso ringraziamento verso gli organizzatori dell’iniziativa e verso tutti i bambini che vi hanno partecipato: “Grazie di cuore a questi ragazzi che questa mattina hanno illuminato la nostra piazza Italia con i colori della pace. Le loro urla gioiose, i cori, i loro sorrisi, sono un vero e proprio inno alla vita. Ringrazio il Dirigente Scolastico Pino Romeo per aver voluto organizzare questa splendida manifestazione, tutti gli insegnanti, le famiglie ed i ragazzi che hanno collaborato realizzando cartelli e striscioni”. Un plauso doveroso, quello del Sindaco ff, al Dirigente Romeo e a tutto il personale scolastico, che col proprio lavoro danno lustro all’Istituzione “Scuola”, il cui ruolo viene oggi troppo spesso deturpato.
Ha continuato Brunetti: “Da istituzioni saremo sempre al fianco di chi lavora quotidianamente per la diffusione di una cultura della pace e della cooperazione, che passa necessariamente attraverso la scuola ed i percorsi educativi, fondamentali per la crescita sana delle giovani generazioni. Alle centinaia di bambini che oggi erano insieme a piazza Italia vorrei dire un enorme grazie. Da Reggio Calabria si leva un coro unanime che chiede la fine del conflitto in Ucraina“.
L’istituto “De Amicis-Bolani” si dimostra ancora una volta puntuale e attento alle necessità comunitarie: la scuola ha sempre portato avanti un grande lavoro di sensibilizzazione dei propri studenti, sia nei recenti tempi di Covid, con iniziative che promuovessero la prevenzione e il controllo, sia in questo delicato periodo in cui il tema della guerra risuona forte sulle coscienze di tutto il mondo.
Chiara Cucinotta
Presentata sabato 19 marzo la sesta tappa del Giro d’Italia alla presenza del sindaco ff della Città Metropolitana Carmelo Versace e del Consigliere metropolitano delegato e sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio. Per l’occasione, è stato anche esposto il Trofeo Senza Fine del Centenario del Giro d’Italia. La sesta tappa della 105esima edizione della Corsa Rosa: la Palmi – Scalea Riviera dei Cedri, è in programma per giovedì 12 maggio 2022.
“Un onore oltre che una straordinaria occasione di sviluppo in termini turistici poter ospitare un evento sportivo di caratura internazionale come una tappa del Giro d’Italia sul nostro territorio“, ha commentato Versace. “La collaborazione tra la Città Metropolitana ed il Comune di Palmi ha generato questa bella opportunità che offriamo all’intera costa tirrenica del comprensorio metropolitano, un modo per far conoscere le bellezze paesaggistiche e culturali di un territorio in grande espansione, che costituisce certamente uno dei principali poli di interesse turistico dell’area metropolitana“.
“Dopo la tappa reggina di qualche anno fa – ha spiegato Versace – oggi torniamo ad assaporare la presenza dello storico evento sportivo in rosa sul nostro territorio. E lo facciamo consentendo ad una cittadina come Palmi, che ha fatto del turismo la sua principale vocazione di crescita, di vivere da protagonista questa straordinaria opportunità, che costituisce una vetrina di caratura internazionale per l’intero territorio metropolitano. Siamo contenti di poter presentare oggi insieme al sindaco Ranuccio questo evento, nella certezza che possa rappresentare una lieta notizia per i tanti appassionati della corsa rosa. La gara giunge peraltro in un periodo davvero importante per il nostro territorio – ha concluso Versace – quest’anno celebriamo infatti i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace. E credo che il passaggio del Giro d’Italia possa costituire un’ulteriore occasione per dare visibilità alla celebrazione dei Bronzi, contribuendo a far conoscere queste due straordinarie opere d’arte nel contesto internazionale, promuovendo un connubio turistico, all’insegna dello sport e della cultura, che rende sempre più appetibile il nostro territorio metropolitano“.
Il Trofeo celebrativo del Centenario ha poi percorso idealmente il tragitto da Palmi, scortato dalla squadra ciclistica Terùn, che per l’occasione ha indossato una livrea rosa per omaggiare il giro. Il Trofeo, una volta raggiunta Scalea, è stato poi esposto ieri, domenica 21 marzo, nella Villa Comunale al mattino e in Piazza Gregorio Caloprese la sera, ai piedi del centro storico cittadino, per dare a tutti l’opportunità di ammirarlo e iniziare a vivere le emozioni della Corsa Rosa.
“Siamo orgogliosi per questo grande evento – commenta il sindaco di Scalea, Giacomo Perrotta – che renderà la nostra città e tutta la Riviera dei Cedri protagoniste al prossimo Giro d’Italia 2022. È certamente una straordinaria occasione per accogliere campioni provenienti da tutto il mondo e promuovere il nostro territorio. Il Giro – aggiunge – non è solo corsa sportiva, ma anche un viaggio nei paesaggi, nel territorio, nelle comunità”.
Alle dichiarazioni del primo cittadino fanno da eco quelle di Giancarlo Formica, presidente del consorzio ECOtur, che è promotore dell’iniziativa in collaborazione con enti pubblici patrocinanti. “Determinati obiettivi – dice – si perseguono solo con unità d’intenti, visione comune e un pizzico di intraprendenza. Per raggiungere questo prestigioso traguardo è stata fondamentale la sinergia tra Comune di Scalea, Parco nazionale del Pollino e Regione Calabria, che ringrazio”.
La tappa è prevista per il prossimo 12 maggio e prevede un percorso di 192 km, con un dislivello di 900 metri. Si legge sul sito ufficiale del Giro d’Italia: “Tappa leggermente ondulata ancora una volta probabilmente da concludersi con una volata. Dopo una prima parte leggermente accidentata tra Mileto, Vibo Valentia e Pizzo, la corsa segue la costa Tirrena della Calabria con i suoi brevi saliscendi. Finale che si preannuncia velocissimo per il gruppo compatto“.
Libera in ricordo delle vittime della criminalità organizzata, Gerardis: “Ricordare sempre, per imparare dalla storia” [VIDEO]
Questa mattina davanti alla Corte d’Appello di Reggio Calabria, l’associazione “Libera” ha celebrato la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”, con l’intento di ricordare il sacrificio di quanti hanno perso la vita per affermare la legalità.
Abbiamo intervistato il presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria Luciano Gerardis e Lucia Lipari, avvocato di Libera Calabria.
“Merito esclusivamente di Libera l’organizzazione di questa giornata, fatta in questa maniera: semplice ma molto intensa, vissuta anche attraverso la lettura dei nomi di tutte le vittime“, dice Gerardis. E sottolinea: “Rinnovare la memoria è un nostro dovere, non soltanto nei confronti di queste vittime di ndrangheta e di mafia, ma anche perché attraverso il rinnovo della memoria, la storia che è maestra della vita, noi impariamo, approfondiamo i nostri valori di riferimento e possiamo scoprire tante cose, ad esempio quanto vale l’unità dello stato, il senso del dovere, dell’impegno e della legalità. Sono tutti valori che dobbiamo riscoprire e queste giornate ci aiutano in questo“.
Il discorso è stato poi ripreso da Lucia Lipari, avvocato di Libera Calabria, che ha affermato: “Il ricordo lascia il segno. Libera celebra ogni 21 marzo la Giornata della Memoria e dell’Impegno, in memoria delle vittime della criminalità organizzata, proprio per ribadirne il proprio impegno nel contrasto assoluto”.
“Lo slogan di quest’anno ‘Terra mia, coltura | cultura’ vuole mettere in evidenza che i semi della memoria rappresentano i frutti del cambiamento. Fare memoria, per Libera, significa “funzione sociale”. Quindi è un dovere morale, teso a sottrarre i nomi delle vittime innocenti dall’oblio”, prosegue la Lipari. E conclude: “Vogliamo restituire una contronarrazione, perché fare memoria è un esercizio collettivo, non una questione di fiori deposti annualmente sulle tombe”.
Dal 1995 Libera riunisce associazioni, cooperative sociali e movimenti, coinvolgendo nelle proprie attività anche gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, allo scopo di contrastare le mafie, la corruzione, la criminalità e tutti coloro i quali la alimentano, ma soprattutto “per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione”, come si legge sul sito web ufficiale.
Progetto “Donne Sicure”, al via il secondo corso gratuito di autodifesa personale femminile
Parte il 19 marzo il secondo corso GRATUITO di autodifesa personale femminile del progetto DONNE SICURE, promosso dall’Associazione Centro d’Ascolto Ariel e finanziato dalla Regione Calabria.
Aperto a tutte le donne, le lezioni si svolgeranno ogni sabato mattina alle ore 10:00 presso la palestra Technofitness della società Body Art, in Viale Aldo Moro Traversa Soccorso a Mare di Reggio Calabria (RC), per un totale di n. 8 incontri con cadenza settimanale, della durata di un’ora e trenta ciascuno.
Il corso sarà tenuto dal maestro Luigi Panella e prevede un insegnamento completo: accanto all’aspetto pratico riguardante l’apprendimento delle tecniche basilari della difesa personale, le allieve apprenderanno anche alcuni principi basilari di psicologia e nozioni elementari di diritto penale in materia di legittima difesa. L’aspetto teorico sarà curato dalle professioniste del Centro.
“Il primo corso di autodifesa personale femminile è stato un grande successo. Abbiamo rilevato come le donne della nostra Città hanno partecipato con entusiasmo e costanza, dimostrazione della volontà di non voler subire atti di violenza ma di voler reagire per il proprio benessere e la propria dignità di donna. Avviamo questo secondo corso con la consapevolezza di poter fornire alle partecipanti maggiore sicurezza e maggiore autostima”: afferma la responsabile dell’Associazione Ariel.
Nonostante le campagne di sensibilizzazione, la violenza contro le donne non accenna a diminuire. Il progetto Donne Sicure è nato infatti per contribuire concretamente al contrasto della violenza sulle donne, incrementando il senso di sicurezza ed autoefficacia nell’affrontare eventuali situazioni di pericolo, attraverso tecniche pratiche di autodifesa e analisi di atteggiamenti psicologici adeguati.
Emergenza Ucraina: la società FC Lamezia Terme risponde alla richiesta di aiuti
A partire dalla giornata odierna e fino al 21 marzo, la società FC Lamezia terme seguirà un’attività operativa, in concerto con l’associazione Refugees Welcome, per offrire ospitalità e beni di prima necessità alla popolazione ucraina. L’associazione metterà a disposizione un rappresentante dell’ente di accoglienza e un interprete di madrelingua ucraina per facilitare la comunicazione con i cittadini al confine. Lo stadio D’Ippolito è il punto di riferimento per tutti i cittadini che desiderano portare il loro aiuto: lì vi troveranno i giocatori a disposizione per aiutare i cittadini a caricare i beni raccolti sul pullman prima della partenza. Coinvolti dal Presidente Felice Saladini anche i lavoratori di MeglioQuesto: “Le iniziative messe in campo a sostegno della popolazione ucraine sono moltissime e questo dimostra il grande impegno solidale degli italiani. Conosco la mia città e i miei concittadini così come sono certo che lo spirito di squadra della grande famiglia di MeglioQuesto farà del suo meglio per contribuire attivamente al sostegno della popolazione”, dice il Presidente.
Il giorno successivo alla chiusura dell’iniziativa, ovvero il prossimo martedì 22 marzo 2022, il pullman ufficiale con i colori della squadra lametina partirà per il centro di assistenza e soccorso in Polonia per sostenere la popolazione dell’Ucraina. All’andata il pullman trasporterà beni di prima necessità raccolti a Lamezia con scalo a Milano per caricare i contributi dei lavoratori di MeglioQuesto. ll pullman farà poi rientro in Italia con a bordo 50 cittadini ucraini, principalmente donne e bambini che hanno chiesto di essere ospitati in Italia.
Tutti i dettagli per contribuire alla raccolta avviata nella città di Lamezia sono disponibili sul sito della squadra www.fclameziaterme.it/news/ e sui canali social dell’FC Lamezia Terme.
Reggio Calabria, il Comune a lavoro per l’efficientamento energetico del Teatro Cilea
Via libera, dalla giunta comunale, al progetto definitivo per “interventi di miglioramento e di ecoefficienza volti alla riduzione dei consumi energetici del teatro comunale Francesco Cilea”.
La proposta, presentata dall’assessora alla Cultura, Irene Calabrò, è stata candidata fra le azioni che il Ministero, guidato da Dario Franceschini, intende finanziare nell’ambito del Pnrr – “Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” destinata all’efficientamento energetico di cinema, teatri e musei attraverso i fondi “NextGenerationEU” .
«Si tratta – ha spiegato l’assessora Calabrò – dell’installazione di attrezzature e macchine capaci di migliorare e rendere eco-efficiente la struttura, con la relativa messa in opera di un impianto fotovoltaico, di potenza pari a 43.500 kW, in grado di ridurre, in modo significativo, i costi energetici del più grande teatro cittadino».
Molteplici i benefici previsti dall’intervento:
«Da un lato – ha detto la delegata alla Cultura – si manderebbe definitivamente in soffitta un sistema di alimentazione energetica certamente efficace, ma comunque obsoleto; dall’altro, si doterebbe l’edificio di impianti ultra moderni utili all’Ambiente ed alle economie dell’Ente». Risparmi, infatti, che sono inclusi sin dalla fase iniziale dell’intera operazione: «Il nuovo impianto verrebbe finanziato per l’80% con somme derivanti dal Pnrr e per il restante 20% con le risorse del Pon Metro. Insomma, a costo zero il Comune sarà in grado di allestire un sistema fotovoltaico da quasi un milione di euro e che ha già ottenuto parere favorevole da parte della Soprintendenza i Beni Archeologici e Culturali con la quale, i nostri tecnici, hanno proficuamente collaborato».
«Proprio il dirigente ed i funzionari del settore – ha concluso l’assessora Irene Calabrò – hanno esaminato e studiato tutta l’impiantistica del teatro, riuscendo non solo ad arrivare ad una progettazione definitiva in tempi rapidi, ma ad avere un piano che, anche a prescindere dall’esito del bando ministeriale, sarà utilissimo per precisione e che resterà per sempre nella disponibilità dell’Ente. A loro, quindi, va il mio più sentito ringraziamento e quello dell’amministrazione tutta, nella convinzione che il lavoro prodotto otterrà la considerazione che merita anche da parte del dicastero».
Notre Dame de Paris: il ritorno del musical con il cast originale a Reggio Calabria [FOTO]
Dopo l’annullamento dello spettacolo dovuto alla pandemia, torna finalmente a Reggio Calabria Notre Dame de Paris, con spettacoli in tre date: 26, 27 e 28 maggio. Grande attesa per l’annuncio della partecipazione dell’intero cast originale, che si esibirà per l’ultima volta insieme: Lola Ponce nel ruolo di Esmeralda e Giò Di Tonno in quello di Quasimodo, Vittorio Matteucci torna a vestire i panni di Frollo, Leonardo Di Minno quelli di Chopin e Matteo Setti sarà il romantico narratore e poeta Gringoire. Graziano Galatone indosserà di nuovo l’armatura di Febo e Tania Tuccinardi sarà la sua Fiordaliso. Ospiti speciali per la prima volta dal 2002 anche Marco Guerzoni e Claudia D’Ottavi. Completano il cast altri 30 artisti tra ballerini, acrobati e breaker.

Il musical Colossal con le musiche di Riccardo Cocciante e le liriche di Luc Plamondon, nella versione italiana di Pasquale Panella, presenta la regia di lles Maheu, le spettacolari coreografie di Martino Müller, le scenografie di Christian Rätz, i suggestivi costumi di Fred Sathal, le luci di Alain Lortie, suono di Manu Guiot, e gli arrangiamenti di Riccardo Cocciante, Jannick Top, Serge Perathoner. Gli spettacoli serali si terranno alle 21:00, mentre per le scuole sono previsti i matinée alle ore 10:00, con possibilità di abbinamento alla visita gratuita pomeridiana presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per ammirare i Bronzi di Riace.
In vent’anni di musiche, danze, acrobazie ed emozioni, Notre Dame De Paris ha superato le presenze dei più grandi live della musica rock e pop. L’opera è stata tradotta in 9 lingue diverse (francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako) e ha toccato 20 Paesi con più di 5.400 spettacoli, capaci di stupire e far sognare 13 milioni di spettatori in tutto il mondo. I biglietti dei due eventi sono in vendita su www.ticketone.it e nei punti autorizzati. Per informazioni tel. 0968441888 web www.ruggeropegna.it.
Il promoter Ruggero Pegna, tra i soci-fondatori di Assomusica e negli anni scorsi anche componente della Consulta Ministeriale per lo Spettacolo, afferma: “Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri delle nuove disposizioni per il superamento della fase emergenziale di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, come si legge testualmente, si può immaginare anche per il settore dello spettacolo dal vivo un ritorno alla normalità in piena sicurezza”, e continua: “Alla luce di questo decreto, che eliminerà mascherine Ffp2, ripristinerà le capienza e le normali modalità di accesso, è necessario che ora il pubblico riprenda fiducia e superi la fase psicologica di paura. Se si è arrivati a queste decisioni, dopo l’enorme cautela e prudenza di questi due anni, vuol dire che si può riacquistare la serenità. Da parte nostra, come organizzatori di eventi, continueremo comunque a impegnarci a creare condizioni di sostenibilità, sicurezza e igiene, in particolare nelle grandi strutture, confidando nella collaborazione dei Comuni proprietari di questi spazi.”
Oltre al ritorno di Notre Dame de Paris a Reggio Calabria, è previsto l’arrivo, sempre nel mese di maggio, di un altro grande spettacolo: “Fabularium, Magic of Disney Music”, nella splendida cornice del Teatro Politeama di Catanzaro. I due eventi fanno parte della 36esima edizione di “Fatti di Musica”, il Festival del Miglior Live d’Autore ideato e diretto da Pegna.
“Fabularium, Magic of Disney Music” è un grande show per tutta la famiglia, un omaggio al grande cinema Disney. Musiche e scene di narrazioni celebri come La Spada nella Roccia, Cenerentola, La Bella e la Bestia, Oceania, Frozen, Aladdin e Mary Poppins, si intrecciano per incantare il pubblico di tutte le età. Un’avventura carica di emozioni attraverso le celebri canzoni dei capolavori Disney, per divertirsi e sognare con la fantasia. Oltre un’ora e trenta di uno show unico, con scenografie e coreografie spettacolari, continui cambi scena e costumi, magnifici disegni luci ed effetti speciali, come il video mapping digitale 3D. Tanti i “momenti magici”, tra cui il volo di Mary Poppins, Elsa che ghiaccia il teatro, il genio della lampada che alza bauli. Il Musical si avvale di grandi firme e di un ricco cast, per la regia di Angelo Lucarella e Annalory Fullone”, recita la nota di presentazione.
Dopo la sospensione delle attività imposta dalla pandemia, riapre finalmente le porte la Palestra CUS dell’Università Mediterranea, sita presso il Lotto D del Campus Universitario in via dell’Università 25.
La riapertura è prevista per il prossimo lunedì 21 marzo, con orario mattutino dalle 10:00 alle 13:00 e pomeridiano dalle 17:00 alle 20:00. Sarà necessario, per tutti coloro che intendono usufruire dei locali, effettuare la prenotazione in modo da garantire il tetto di presenze massime e gli spazi in sicurezza.
La prenotazione può essere effettuata già da oggi QUI.
Di seguito il comunicato dell’Università Mediterranea:
“Con decreto Rettorale del 1° marzo è consentita la ripresa delle attività nelle strutture sportive e ricreative d’Ateneo nel rispetto della normativa di settore in materia di contenimento e contrasto del contagio da COVID-19.
In queste settimane si sono svolte le operazioni di pulizia e sanificazione, richieste da questi mesi di fermo impianto, oltre a sistemare le attrezzature e quanto necessario per ripartire.
Si ricorda che oltre alla tessera dello studente, certificato medico e iscrizione, per entrare in palestra, ai sensi della norma decreto legge n. 229 del 30 dicembre 2021 le “Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria” dal 10 gennaio 2022, e fino alla cessazione dello stato di emergenza, sarà necessario il cosiddetto super green pass o green pass rafforzato“.
Link alla pagina prenotazioni del sito: https://www.cusreggiocalabria.it/turni-palestra
Giornata Mondiale della Poesia 2022: Pierluigi Vercesi ospite di Rhegium Julii
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2022, istituita dall’UNESCO nella data del 21 marzo, il Circolo culturale Rhegium Julii ha organizzato una serie di incontri volti al coinvolgimento di scuole e associazioni.
Il circolo è sempre stato molto legato alla poesia, come dimostrano i numerosi ospiti nazionali e internazionali che negli anni hanno accettato l’invito di Rhegium Julii, con enorme soddisfazione di soci e appassionati. Parliamo dei premi Nobel Josif Brodskji, Seamus Heaney e Derek Walcott; personalità internazionali come Rafael Alberti, Ghianni Ritsos, Carlos German Belli, Adonis, Jack Hirschman, Yves Bonnefoy, Alda Merini, Mario Luzi, Piero Bigongiari, Maria Luisa Spaziani, Giuseppe Conte, Silvio Ramat e tanti altri.
In merito all’edizione di quest’anno, il Circolo culturale Rhegium Julii scrive: “L’ospite del 2022, sarà una personalità molto nota al mondo del giornalismo e della cultura: Pierluigi Vercesi, inviato speciale del Corriere della sera e componente del Comitato centrale della Società Dante Alighieri. Vercesi è giornalista professionista con esperienze importanti svolte presso il quotidiano La Stampa, Il Tempo (come vicedirettore vicario), Capital (direttore), per poi passare a RCS con la direzione del mensile I viaggi del sole, Casa amica, del settimanale Io donna e Sette. Dal 2017 è inviato speciale del Corriere della sera”.
Tra le opere di Vercesi si ricordano: Storia del giornalismo americano (2005, Mondadori), Ne ammazza più la penna. Storie d’Italia vissute nelle redazioni dei giornali (2014, Sellerio), Fiume. L’avventura che cambiò l’Italia (2017, Neri Pozza), Il marine. Storia di Raffaele Minichiello (2017, Mondadori).
L’appuntamento con l’autore è previsto per le 10:30 al Liceo scientifico Alessandro Volta. Vercesi incontrerà gli studenti e la Dirigente scolastica Marisa Monterosso che aprirà la conferenza, assieme al presidente del Rhegium Giuseppe Bova.
Sarà poi la professoressa Giovanna Monorchio ad introdurre il libro dell’ospite Il naso di Dante (2018, Neri Pozza), sul quale si svilupperà la conversazione con l’autore e il dibattito con gli studenti.
Alle 18:00 Pierluigi Vercesi sarà invece ospite dell’Accademia del tempo libero, presso l’auditorium Zanotti Bianco, dove incontrerà la giornalista Anna Foti che coordinerà i lavori. L’introduzione a questi ultimi sarà a cura di Silvana Velonà per l’Accademia, Giuseppe Bova per il Rhegium e Irene Calabrò per il Comune di Reggio Calabria. Seguiranno la relazione di Benedetta Borrata e la lectio magistralis di Vercesi su “Dante e il suo tempo”.
Piano di rilevazione dei debiti commerciali, l’assessore Calabrò: “Nessuna tassazione sui cittadini”
Lo scorso lunedì 14 marzo Reggio Futura ha tenuto una conferenza stampa per discutere dell’“Avviso ai Creditori” pubblicato il 31 gennaio 2022 dal Comune di Reggio Calabria, durante la quale gli avvocati Italo Palmara e Emanuele Genovese, rispettivamente presidente e vicepresidente del movimento, hanno manifestato forti dubbi riguardo la possibilità d’introduzione di nuove tasse gravanti sui cittadini.
In merito alla questione, l’Assessore al Bilancio Irene Calabrò, intervistata dal direttore di Radio e VideoTouring Pasquale Zumbo, ha fornito alcuni chiarimenti in risposta alle perplessità evidenziate da Reggio Futura. [VIDEO]
Per quanto riguarda l’oggetto del dibattito, ovvero il “Piano di rilevazione dei debiti commerciali dell’Amministrazione” e il relativo “Avviso ai Creditori”, spiega l’assessore Calabrò: “La finanziaria prevede che alcuni comuni che soddisfino determinati requisiti relativi al disavanzo, abbiano la possibilità di fruire di un contributo a fondo perduto, che per Reggio Calabria è di circa 137 milioni, a fronte di alcuni impegni che l’amministrazione dovrà assumere“.
“La prima precisazione è che nessuna tassa sarà aumentata, nessun tipo di tassazione verrà introdotta dall’amministrazione, nessun tipo di IRPEF, niente di tutto quello che sta circolando in questi giorni” – poiché, continua – “Sebbene la finanziaria prevedesse la possibilità, per i Comuni che beneficiano del contributo, di aumentare l’Irpef, i canoni locatizi, le tasse doganali e aeroportuali, l’amministrazione ha operato la scelta politica di concentrarsi sui due pilastri cardini su cui si deve reggere il bilancio comunale: il recupero dell’evasione e della morosità, e l‘alienazione, ovvero la vendita, del patrimonio immobiliare“.
In merito alle accuse riguardo la scarsa trasparenza, invece, l’assessore spiega: “La procedura è prevista e dettagliata dalla Finanziaria 2021“, pertanto “l’amministrazione ha pubblicato entro il 31 gennaio questo avviso” in modo da consentire a quanti hanno nutrito crediti commerciali nei confronti dell’amministrazione stessa potessero fare opportuna segnalazione, in modo da consentire la più corretta e completa compilazione del Piano di rilevazione dei debiti commerciali dell’Amministrazione, e consentire la formulazione della proposta delle transazioni di pagamento, in base all’anzianità del debito maturato.
In altre parole, spiega la Calabrò: “L’accordo prevede una sorta di ricognizione di quelli che sono i debiti commerciali che ha in pancia l’amministrazione. Si parla di “debito commerciale” in riferimento a tutte quelle somme che l’amministrazione deve a un soggetto, per prestazioni offerte nei confronti dell’amministrazione, per servizi resi, per lavori fatti e tutto quanto rientri in un rapporto di committenza con l’amministrazione. Non rientrano invece nei debiti commerciali le somme derivanti da titoli esecutivi, né i rimborsi per errori di versamenti“.
E ancora, in risposta alle accuse sulla trasparenza, spiega: “Tutte le procedure sono state svolte secondo la legge che prevede di darne ampia pubblicità. Inizialmente, oltre alla delibera di indirizzo di Giunta e ai comunicati stampa dei giorni successivi, sono state effettuate attività di comunicazione a tutti gli enti coinvolti per sollecitare la pubblicazione dell’avviso sui propri albi pretori piuttosto che sulle loro homepage“.
Secondo la ricostruzione dell’assessore Irene Calabrò, l’avviso sarebbe stato trasmesso ad ASP, Regione, Camera di Commercio, Ordini professionali calabresi, ma anche della Sicilia. E afferma: “Il fatto che se ne parli in maniera critica o polemica è un supporto a veicolare questa possibilità di adesione da parte dei creditori, attraverso l’avviso pubblicato sull’homepage del Comune assieme a tutta la modulistica“.
Conclude poi chiarendo l’iter a cui si andrà in contro: “Una volta approvata la sottoscrizione dalla Presidenza del Consiglio, l’amministrazione discuterà prima in seno alla Giunta, poi in seno alle Commissioni e quindi in Consiglio Comunale quelle che sono le proposte formulate (numeri e cronoprogramma) riguardo gli impegni da assumere in questi anni. Una volta pervenuti dei dati certi, sarà sviluppato il confronto in queste tre sedi di dibattito, perché prima di sottoscrivere l’accordo, il sindaco (o il suo delegato) dovrà essere ratificato alla firma da parte del consenso comunale“.














