Un 50enne è morto oggi mentre faceva il bagno in mare a Bovalino, nella Locride. L’uomo, di nazionalità ucraina ma domiciliato a Bovalino, avrebbe perso conoscenza, forse a causa di un improvviso malore, poco dopo essere entrato in acqua. Ad accorgersene alcuni bagnanti che hanno immediatamente prestato soccorso, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare nonostante il successivo intervento del personale sanitario del 118. Sul luogo della tragedia, per i rilievi di rito, i carabinieri della Stazione di Bovalino e gli agenti della Polizia del commissariato di Bovalino. Dell’accaduto è stata informata la Procura della Repubblica di Locri. (ANSA).
Home
Ai domiciliari per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia avrebbe continuato a molestare l’ex convivente arrivando a incendiarle l’auto. Per questo motivo i carabinieri del Nucleo operativo di Rende hanno eseguito un’ordinanza di aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari con l’applicazione della custodia in carcere nei confronti di un 38enne di Luzzi. Accusato di reati persecutori nei confronti dell’ex convivente, per il quale è ancora indagato, l’uomo era stato messo ai domiciliari il 26 luglio scorso. Nella serata del 17 agosto i carabinieri di Luzzi hanno effettuato un controllo a casa per verificare il rispetto della misura cautelare ma senza trovarlo. L’uomo, infatti, si era allontanato per raggiungere l’ex compagna a Montalto Uffugo dove la donna era a casa di un’amica, spaventando anche le due figlie minori della donna. Poco dopo la stessa ha constatato che la sua auto, parcheggiata nel cortile di casa, era stata incendiata. Impaurita per la propria incolumità e quella dei propri familiari ha sporto una nuova querela, riferendo che l’uomo aveva continuato a molestarla e perseguitarla anche dopo l’applicazione degli arresti domiciliari con telefonate dal contenuto minatorio. Da quel giorno l’uomo si era reso irreperibile fino a quando non è stato rintracciato dai carabinieri di Rende sul litoraneo Tirrenico, a Paola, arrestato in flagranza per evasione. Le indagini dei militari della Compagnia di Rende hanno consentito alla Procura della Repubblica di Cosenza di chiedere l’emissione di una misura cautelare più restrittiva.
<Photo Credits: Bertrand Gréaux – marinetraffic.com>
Si chiama “Sunnyday” il catamarano hi speed su cui è ricaduta la scelta d’acquisto della compagnia di navigazione siciliana Liberty Lines. L’azienda, dopo essersi aggiudicata la gara di appalto per il collegamento con unità veloci tra Messina e Reggio Calabria, avviata nel 2020 e giunta a termine dopo un iter travagliato solo lo scorso marzo, ha deciso di investire nell’acquisto del nuovo mezzo per migliorare il servizio di trasporti, fondamentale per i tantissimi pendolari che ogni giorno hanno necessità di raggiungere in tempi brevi l’altra riva dello Stretto.
La spesa per acquisto, trasferimento transoceanico e refitting ammonterebbe a circa 2 milioni di euro.
Attualmente operativo tra i porti di Grand Bourg e Pointe a Pitre in Guadalupe, il “Sunnyday” una volta arrivato in Italia verrà ristrutturato a Trapani, per poi prendere servizio sullo Stretto di Messina a partire da ottobre. Il catamarano dovrebbe anche cambiare nome, venendo ribattezzato “Gabriele M”.
Come previsto dal bando vinto dalla Liberty Lines, il tempo di servizio previsto è di 48 mesi con eventuale proroga tecnica di un ulteriore semestre. I collegamenti dovranno essere garantiti ogni giorno, con 16 coppie di corse tra le 5:30 del mattino e le 21:00, più una tra le 23 e mezzanotte. Il sabato, la domenica e i festivi, invece, le corse garantite saranno 6.
Per il servizio verranno impiegati due mezzi con età non superiore ai 30 anni, più uno di riserva da tenere armato in caso di necessità. Tutti i mezzi avranno una capacità minima di 250 posti e dovranno essere in grado di viaggiare ad almeno 28 nodi di velocità, così da permettere la traversata tra Reggio Calabria e Messina in 30-35 minuti.
In auto aveva un panetto di cocaina di 1,250 grammi. Per questo un giovane di 23 anni è stato arrestato e posto ai domiciliari dalla Polizia. Nel corso di servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Catanzaro, personale della sezione investigativa del Commissariato di Lamezia Terme, ha notato un’auto parcheggiata sul ciglio della carreggiata nei pressi dello svincolo autostradale, con un giovane alla guida. Gli agenti, insospettiti dal modo inusuale di parcheggio in quella zona, hanno deciso di effettuare un controllo più approfondito. Durante la perquisizione è stato trovato un panetto di una sostanza che ha Polizia scientifica ha poi individuato come cocaina. La droga, se fosse stata immessa sul mercato, secondo gli investigatori avrebbe fruttato circa 400 mila euro. Il giovane è stato quindi arrestato in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. (ANSA).
Nascondeva, tra il ristorante di cui è titolare e la propria abitazione, circa 100 grammi di marijuana ed era anche in possesso di una pistola, detenuta regolarmemente, ma mal custodita. Un uomo è stato denunciato a Tropea da personale della Squadra mobile di Vibo Valsntia e del posto di polizia per detenzione a fini di spaccio e omessa custodia di armi. I poliziotti, nell’ambito dei servizi di monitoraggio della criminalità sul territorio e del contrasto allo spaccio di droga, avendo maturato dei sospetti sull’attività di spaccio, hanno sottoposto il ristoratore a controllo scoprendo la sostanza stupefacente suddivisa in dosi e pronta per vendita al minuto o in buste termosaldate sottovuoto. Il materiale era stato nascosto in diversi ambienti sia della casa sia dell’esercizio commerciale assieme ad ausili per il confezionamento come una macchina per il sottovuoto, buste della stessa tipologia di quelle che contenevano la sostanza e coltelli intrisi dello stupefacente utilizzati per la preparazione delle dosi. (ANSA).
Nel cuore di un Mediterraneo che ha sempre più bisogno di incontri di culture, e di pace, Monasterace si prepara ad ospitare la XIX edizione del “Tarantella Power”: da domenica 27 agosto a sabato 2 settembre, in scena il festival tematico sulla danza e la musica tradizionale targato Arpa, associazione che dal 1999 si occupa della valorizzazione delle risorse culturali immateriali.
I particolari dell’evento saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà domani, mercoledì 23 agosto alle 11, nella sede del Comune di Monasterace alla presenza del direttore artistico Danilo Gatto, del sindaco Cesare De Leo, e di Cosmano Lombardo, CEO di Searchon.
La scelta di queste date non è affatto casuale. L’apertura e la chiusura del Festival saranno all’insegna della tradizione viva, con l’immersione in due delle feste più sentite e piene di musica della Calabria: la festa di San Rocco a Gioiosa Jonica domenica 27 agosto, e la Festa della Madonna della Montagna al Santuario di Polsi sabato 2 settembre.
Nell’ambito del Festival si svolgeranno diverse attività: corsi, laboratori, presentazioni e seminari, mostre, animazioni, concerti, feste a ballo. Protagonista principale la musica, i concerti che si susseguiranno in una settimana densa di appuntamenti. Grazie al partenariato con il Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro-Nocera Terinese, la manifestazione si apre ad una dimensione internazionale, puntando a diventare il nodo di una rete di scambi didattici ed artistici in ambito mediterraneo, con la presenza istituzionale di un gruppo di studenti, docenti e musicisti tunisini ospitati in questa XIX edizione.
Un’estate, quella di Motta San Giovanni, che non poteva non concludersi con un evento all’insegna della musica e del divertimento. Lazzaro, in particolar modo Piazza delle Medaglie D’oro, si prepara ad accogliere chiunque voglia trascorrere una serata pop e rock, ma che non dimentica la tradizione e il folklore. Il tutto si terrà nella giornata di sabato 26 agosto per iniziativa della Pro Loco del comune di Motta San Giovanni. Giornata che si aprirà nel pomeriggio alle ore 16:30, con attività che avranno come protagonisti i bambini e lo sport, con l’obbiettivo di creare un clima di gioia ma allo stesso tempo far comprendere l’importanza del gioco e dell’attività fisica. Alle ore 20:00 sarà il turno dell’ASD Bailando che intratterrà i presenti con balli sociali. A ciò seguirà l’esibizione del Gruppo Folklorico Lazzaro e del gruppo musicale RayBand. Ad arricchire la serata la presenza di stand gastronomici ed espositivi a cura delle associazioni del territorio. Sarà inoltre possibile degustare un ottimo panino con pesce spada. Una conclusione degna di un programma estivo che ha visto la partecipazione di gente del posto ma anche di turisti, a testimonianza del successo ottenuto dalle numerose iniziative, promosse e sostenute come sempre dalla Pro Loco.
Venerdì 25 agosto sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile l’incontro, organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Piazza del Popolo: attualità e prospettive future”. La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, non si svolgerà nel consueto interno perimetrale di una sala convegni ma presso l’area perimetrale di Piazza del Popolo. La grande piazza riveste per la città una grande importanza storica, urbanistica, e mercatale ma ormai da anni versa in totale abbandono. I pilastrini (quelli ancora in piedi) della recinzione sono ormai semidistrutti, i tubi di raccordo mancano del tutto e quelli superstiti totalmente arrugginiti. Il distintivo e particolare architettonico costituito dai dieci pilastri rivestiti un tempo di candido marmo è in condizioni pessime: molte lastre sono mancanti, le poche che resistono risultano sfregiate e nella migliore delle ipotesi sporcate dal tempo e da vernici spray. Davvero preoccupanti sono le condizioni di quelli che forse un giorno erano stati dei gabinetti pubblici, e i cedimenti strutturali su via Monsignor De Lorenzo. Parteciperanno alla nuova conversazione Gerardo Pontecorvo (Presidente della 1^ Consulta – Assetto del Territorio – Comune di Reggio Calabria) e lo storico locale Alberto Cafarelli. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione,organizzata dal sodalizio culturale reggino,sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 25 agosto.
Catanzaro: Assessore Arcuri al lavoro per istituire tavoli programmatici sulla tutela ambientale
L’associazione promotrice ringrazia il neo assessore all’Ambiente Giorgio Arcuri e, dal canto suo, lui si dice «disponibile a supportare veri e propri tavoli programmatici che contribuiscano a fare di Catanzaro una città davvero votata al rispetto dell’ambiente». A pochi giorni dal successo di “Puliamo il mondo con i supereroi”, insomma, la sintonia scattata tra l’associazione culturale “La Vie” e l’esponente della Giunta Fiorita appare già cosa concreta. A sancirla la quarta edizione di un evento che, al Lido Valentino Beach club di Giovino, ha puntato tutto sulla coscienza ecologista dei più piccoli nella convinzione che «per vincere la sfida di un mondo più pulito si debba cambiare mentalità partendo proprio dai bambini».
Da qui l’idea di mettere in campo una mission anti-inquinamento, di farlo sulla spiaggia e nel nome di Spiderman, Batman, Catwoman, Capitan America e Doctor Strange. In prima linea bambini e genitori, in campo l’associazione “La Vie” e l’assessore comunale all’Ambiente Giorgio Arcuri. Sul trenino del mare è, dunque, partita un’iniziativa che si è poi snodata sulla spiaggia di Giovino e che, è ormai chiaro, farà da apripista all’organizzazione di ulteriori manifestazioni culturali e di interesse per l’ambiente.
Appaiono essere proprio questi, in effetti, i cardini di una collaborazione tra il Comune e l’associazione “La vie” da sviluppare sulle note di una sinergia che coinvolga anche altre organizzazioni culturali e naturalmente le scuole. Netto l’obiettivo: «Concretizzare l’istituzione di un vero e proprio tavolo di lavoro teso a favorire la concertazione e la programmazione di interventi e iniziative utili al territorio e a una maggiore diffusione della cultura del rispetto ambientale».
Villa S.G., Consiglieri Minoranza: “Offensivo non ammettere segnalazioni disservizi tramite social”
COMUNICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, QUALITÀ URBANA E AMBIENTALE
Alla luce di quanto ancora ad oggi si riscontra, corre l’obbligo sottolineare e ribadire alcuni concetti e regole per il consolidarsi di una proficua collaborazione tra uffici comunali e tessuto cittadino ai fini di una corretta gestione del territorio.
1) Il Settore Lavori Pubblici, Qualità Urbana e Ambientale è aperto e riceve il pubblico, mettendo a disposizione di tutti il supporto delle professionalità presenti all’interno degli uffici per la risoluzione delle diverse problematiche ricadenti nelle competenze dello stesso:
▪ il martedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30;
▪ il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
Il Responsabile del Settore, architetto Salvatore Foti, è sempre a disposizione della cittadinanza e dell’utenza, previo appuntamento da concordare direttamente con lo stesso, telefonando al numero 338/7695460.
2) Per le segnalazioni riguardanti i Servizi afferenti al Settore (Lavori Pubblici, Manutenzione, Igiene Ambientale e Protezione Civile) i cittadini possono scegliere uno dei seguenti canali di comunicazione:
▪ inviare una mail all’indirizzo foti.salvatore@comune.villasangiovanni.rc.it;
▪ inviare una PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.villasangiovanni.rc.it;
▪ telefonare al numero 0965/702710 – 0965/702702;
▪ compilare e presentare al protocollo generale dell’Ente, anche per via telematica, la modulistica appositamente predisposta e disponibile nella sezione “Modulistica uffici” nell’area “Settore LL.PP. Qualità Urbana ed AmbieVintale” del sito web del Comune di Villa San Giovanni, raggiungibile al seguente indirizzo www.comune.villasangiovanni.rc.it, o chiedendone copia cartacea presso gli uffici del Settore siti in Via Marconi n. 107.
Con l’occasione si fa presente all’intera cittadinanza che il Settore Lavori Pubblici, Qualità Urbana e Ambientale non riconosce alcun social network (Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, eccetera) quale strumento atto ed idoneo per interagire con i preposti uffici per alcun tipo di problematica (richieste, segnalazioni, lamentele, interventi e quanto altro
relativo alle competenze del Settore). Inoltre per qualsiasi confronto e/o chiarimento, ci si può rivolgere direttamente al
Responsabile che presterà a tutti, come di consueto, la dovuta attenzione.
I luoghi preposti alle discussioni di argomenti e all’argomentazione di tutto quanto relativo alle necessità del territorio, rimangono SEMPRE gli uffici comunali, nei quali si garantisce l’ingresso e l’accoglienza in ambienti all’uopo predisposti e attrezzati.
Si confida nella comprensione e nella collaborazione di tutti e/o comunque di quanti vogliono spendersi per migliorare quotidianamente e costantemente la Città di Villa San Giovanni, evitando polemiche sterili, intellettualmente e culturalmente vuote.
Villa San Giovanni lì, 21 agosto 2023
Il Responsabile del Settore
LL.PP. Qualità Urbana e Ambientale